Beh, sono stato in Albania, e almeno nella capitale le donne non mi sembravano affatto che avessero alcuna limitazione.
Certo il livello culturale generale non sarà altissimo, ma dipende anche da quali scuole si frequentano.
Sicuramente negli ambienti più benestanti la situazione sarà molto simile a quella dell'eurozona.
Le buone scuole private le trovi anche in Burundi, alla fine basta pagare, quello che mi riferisco io è tutto quello che c'è al di fuori della propria casa o della scuola: qual è il senso di vivere in prigioni dorate? Qual è il senso di andare in paesi con una cultura media prossima allo zero? Le zone benestanti esistono praticamente ovunque ma a voi andrebbe bene vivere in un posto con dei confini ben delimitati oltre i quali tutto potrebbe accadere? Se uno nasce e cresce in quel contesto è un conto; andarci a proposito un altro. Per me nella vita esistono cose ben più importanti che i soldi o le tasse, soprattutto perché se poi uno finisce in quei posti dove non si fanno problemi a spararti per 50 euro a cosa serve essere ricchi?