Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 4 from 2 users
Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain
by
Plutosky
on 26/08/2025, 09:58:43 UTC
⭐ Merited by fillippone (3) ,babo (1)


Quindi se  ho capito bene  la spiegazione starebbe nei vecchi hodler che pian piano stanno mollando
e quindi creano offerta di vecchi bitcoin, giusto?

Secondo te sono loro che stanno creando il flusso di offerta che sopperisce alla  scarsissima produzione.

Secondo me non c'è bisogno di spiegazioni perchè il prezzo si trova più o meno dove mi aspettavo che si sarebbe trovato. Per me non cè nessuna delusione.

E sono fiducioso che, dopo la consueta purga di agosto-settembre (i mesi storicamente peggiori) maggiorata quest'anno da un mostuoso eccesso di euforia (ne avevo parlato qui https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg65691173#msg65691173 ), l'ultimo trimestre dell'anno potrebbe riservarci i tradizionali fuochi d'artificio raggiungendo i target di cui parliamo da mesi.

Ed è altrettanto evidente che in questi ultimi anni la domanda ha superato l'offerta in modo sostanzioso (il prezzo è triplicato da quando hanno approvato gli ETF).

E' vero però che l'offerta è cambiata, sia per l'hedging di cui parlavo nei post indietro (senza capire il quale non si può capire perchè il prezzo non reagisce in modo proporzionale a quantitativi enormi di acquisto o vendita) sia anche per il risveglio di portafogli molto vecchi.

Il grafico dei btc che non si muovono da almeno 5 anni della pagina precedente parla chiaro.

Dopo gli 80k di Luglio, questo fine settima c'è stata la notizia dei 24k BTC mossi e probabilmente convertiti in eth
https://x.com/real_vijay/status/1959786118456696888

Nonostante quello che si pensi sono segnali positivi : di un mercato vivo e in salute.

Quote
Faremo qualche analisi sui dati blockchain per verificare se e' vero tipo, quale flusso di questi vecchi
bitcoin serve per rendere l'offerta sufficientemente elastica per soddisfare l'ipotetica domanda.

Un parametro di glassnode molto interessante è la average dormancy che è il rapporto tra i giorni distrutti e il volume sulla blockchain.

In pratica questo grafico dice il numero medio di giorni in cui ogni unità mossa era stata tenuta ferma in precedenza. Più è alto, più i bitcoin vecchi sono stati mossi. L'andamento parla chiaro:







Quote
Ma in questa spiegazione c'e' gia' una trappola logica... come mai un hodler che ha resistito a
tempeste da -80% in pochi giorni, dopo tanti anni di "resistenza" dovrebbe proprio ora decidere di vendere?

Considera che un hodler non e' il ragazzotto che compra e vende perche' glielo ha detto uno youtuber,
ma e' perlomeno una persona strutturata che come gia' detto ha resistito a tempeste e maremoti.

E inoltre, se fossero uno o due potrebbe anche starci, che so si vuol godere la vita o ha problemi familiari o qualsiasi cosa,
ma per spiegare il fenomeno deve trattarsi di un qualcosa di strutturale, dove diversi vecchi hodler hanno deciso di mollare
proprio adesso.

Allora perche' gli HODLER dovrebbero decidere di vendere ADESSO, che come dici tu il mercato pare essere molto piu'
professionale, serio e strutturato, e quindi avviato al futuro piu' florido possibile?

Da un punto di vista logico non e' che mi torni tantissimo questo discorso.


Secondo me è logico invece: proprio perchè è gente esperta vende per profitto e non per paura.
Se il 2026 sarà l'anno del bear market (come dovrebbe essere per i cicli quadriennali) meglio vendere adesso con un profitto leggendario piuttosto che doversi sorbire la volatilità negativa di bitcoin per mesi.