ciao,
l'ipotesi di partenza è quella di poter analizzare il bitcoin come se fosse uno strumento finanziario tipico.
e sotto questa ipotesi OK, ci si può lavorare, vengono anche belle analisi con un senso.
NOTA per i niubbi (più di me) in termini terra terra (gli altri mi perdonino): l'assomiglianza tra l'andamento della curva e l'andamento reale è dovuto al fatto che l'andamento la curva è calcolata sui valori reali. in pratica non pensiate sia semplice e perfettamente scientifico calcolare quello che accadrà in futuro.
so bene che nessuno ha detto questo, lo preciso per chi non conosce la materia (tipo il mio amico che mi ha chiamato dopo aver letto il post per farmi ragionare in merito alla possibilità di investire)
chiusa la nota arrivo al nocciolo, che è poi la parte che mi interessa di più.
siamo sicuri che l'ipotesi di partenza sia corretta ?
Gli elementi che influenzano il Bitcoin e il loro valore oggi sono, secondo me difficilmente prevedibili e comunque non riconducibili a modelli pre-esistenti. il Bitcoin potrebbe fare scuola nell'analisi del trend delle cryptovalute (anche su questo ho dubbi), ma non mi pare corretto da un punto di vista scientifico analizzarlo appunto come uno strumento finanziario "classico" (a prescindere dal modello utilizzato).
Mi parrebbe invece molto più logico analizzarlo in relazione ai fenomeni esterni che si sono verificati nel tempo, es. apertura negozi di vendita droghe/porno online, crescita darknet, investimenti/disinvestimenti (veri o presunti) delle banche cinesi, ingresso Bitcoin Fondation al Congresso USA.........
e poi sulla base di questi fattori analizzare un previsionale di breve/medio periodo basato sui rumors relativi al mondo Bitcoin, al trend di crescita della diffusione di attività, ...
non vorrei avere offeso nessuno eh, io apprezzo molto i vostri interventi, li ammiro, solo mi chiedo se il punto di partenza è corretto, magari lo è, non lo so.
Grazie,
Ciao