Senza spiegare una dichiarazione si può dire tutto, aria fritta altrimenti.
Per esempio la banca centrale deve se necessario poter stampare un pò di moneta, in questo senso il bitcoin non può funzionare. Forse una crypto in cui solo il soggetto banca centrale può generare valuta aggiuntiva potrebbe andare meglio.
Un'altro esempio è che se perdi il wallet perdi tutto: gli utenti sono spesso utonti, non tutti sono in grado di essere la bancha di se stessi.
Comunque vi cito alcuni articoli di Krugman:
http://www.nytimes.com/2013/12/23/opinion/krugman-bits-and-barbarism.htmlhttp://krugman.blogs.nytimes.com/2013/12/28/bitcoin-is-evil/?_php=true&_type=blogs&_r=0Lui commette lo stesso errore degli idealisti utopici del bitcoin ma nel verso opposto.
Krugman "spara a zero" sul bitcoin perchè probabilmente si immagina uno scenario in cui ci sia solo bitcoin e zero fiat. Non ha torto (un'economia di soli bitcoin non sarebbe una gran cosa) ma non ha nemmeno ragione perchè bisogna ragionare sullo scenario misto (quello che è più probabile accadrà ed è anche più auspicabile).