Con il programmino di stemby
Non vorrei che mi si attribuissero meriti che non ho: il programma non l'ho scritto io; mi sono solo limitato a linkarlo.
ho provato questa chiave privata:
S7ovY8tcakz3CmiuN2rh51HXUobwcB19cGDrghuh42HDdJdJvrJUEraOP4iDcIxbMy2nLi31nmtHdEh irLbwb5yufe3TCSvjwoAUrk9FzRe7aeJ62YTo6ABDiFt
Questa non può essere una chiave privata valida, o almeno non lo è in nessuna delle forme che io conosca.
https://en.bitcoin.it/wiki/Private_keyP.S.:
Ricordati che ogni minimo dettaglio del protocollo è pubblico: se non trovi qualcosa (e c'è già davvero tutto) si può sempre implementarselo da sé.
Insomma.. diciamo che sarebbe bello fosse cosi'. Non e' banale trovare certe informazioni e a volte non resta altro da fare che dedurle dalle (varie) implementazioni.
Per ora sono sempre riuscito a trovare tutto (anche se in effetti a basso livello non ho ravanato troppissimo), tra wiki e risposte qui sul forum, anche se è vero che spesso le implementazioni disponibili aiutano non poco nello studio. Del resto Nakamoto ha scritto il client proprio per far vedere come realizzare un'implementazione.
Qualche (piccolo) contributo al wiki l'ho dato: se tutti coloro che studiassero i vari aspetti del protocollo cercassero di rendere più chiari i punti in cui si sono trovati in difficoltà, la documentazione disponibile e i futuri lettori non potrebbero che giovarne.
Ciao!