Interessante il concetto di conoscenza zero, l'avevo sempre ridotto alla crittografia a-simmetrica ma l'uomo è sempre avanti e chi hanno fatto teorie hanno un loro fascino.
Immagino voi vi limitiate a crittografare il contenuto con una qualche funzione crittografica con chiave in possesso dell'utente, da una parte garantisce la sicurezza dei dati e dall'altre espone l'utente a perdita di dati qualora perdesse la password (o sbaglio?).
Ma scrivo per sapere se l'applicazione sarà o è open source o, meglio, libera ...
In bocca al lupo.