Search content
Sort by

Showing 20 of 626 results by JGreg96
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Arbitraggio Defi
by
JGreg96
on 26/08/2023, 18:37:45 UTC
Sembra che l' interesse per questo tipo di operatività sia aumentato notevolmente con quello che ora viene chiamato MEV Bot.

Personalmente ho trascorso parecchio tempo cercando di includere i miglioramenti che avevo descritto nei vari punti. Ci sono riuscito ma nel frattempo la competizione aumentava e le strade percorribili erano sempre meno. è stata secondo me un esperienza enormemente formativa perchè mi ha permesso di imparare diversi linguaggi di programmazione (python, javascript, solidity,...) applicandoli direttamente in un contesto blockchain. Il livello di profondità tecnica che si raggiunge (per essere competitivi) è decisamente molto alto e consente di scoprire sfaccettature sempre più sottili che fanno poi la differenza.

Appena riuscirò a ritagliarmi una finestra vorrei completare la "mini guida - esperienza" su quello che ho fatto e sviluppato.

A grandi linee comunque:

  • Grafi: utilizzo della libreria networkx in python per la creazione di un grafo direzionale. I nodi sono le coin, i rami contengono le informazioni sulle riserve delle pool (tutte le pool su più dex). Si parte da un nodo pivot e si trovano tutti i percorsi chiusi in questo grafo. La valutazione del prezzo la si fa ciclando su tutti i loop.
  • Convalidare nello stesso blocco: è stata la sfida più difficile. Bisogna affittare un nodo personale, migrare il codice in javascript (web3py non sembra vedere le pending transactions, inoltre i promise di JS aiutano) e adattarlo al fatto di leggere le pending transaction e quindi ricalcolarsi i balance manualmente. Inoltre la gestione dei grafi in JS è possibile ma molto più macchinosa (ogni linguaggio ha le sue peculiarità). Insomma a livello di programmazione è quasi un massacro.

Nota: di solito le guide che si trovano in giro non spiegano come cercare opportunità, ma spiegano come vedere se è profittevole e fare le transazioni. Se viene pensata per una coppia singola in un singolo DEX è teoricamente fattibile (non praticamente), ma enormemente limitante rispetto alle (quasi infinite) combinazioni/possibilità che ci sarebbero. Quindi sono praticamente inutili e andrebbero generalizzate/adattate.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Topic OP
Arbitraggio Defi
by
JGreg96
on 19/06/2022, 22:11:39 UTC
Apro questo thread principalmente per 2 motivi:
  • In giro c' è veramente poca documentazione riguardo questo argomento
  • Volevo condividere la mia esperienza

Partiamo con la documentazione che ho trovato nell' internet:

Cos' è l' arbitraggio

Triangular Arbitrage
Arbitrage on Dex

Modello economico di UniswapV2 e relativi contratti e funzioni

UniswapV2
Price Impact

Documentazione un po più avanzata

Dex Arbitrage Solidity
Cyclic Arbitrage
Graph on Arbitrage

Per avere un sistema di arbitraggio funzionante quindi, è necessario sviluppare 2 blocchi principali
  • Uno strumento che cerca le opportunità di arbitraggio
  • Uno strumento che, attivato dal precedente, processa le operazioni

La parte interessante dell' arbitraggio in Defi è che il secondo strumento può essere sviluppato interamente come uno smart contract con tutti i benefici che ne conseguono.

Inutile dire che l' arbitraggio manuale è un' opzione poco perseguibile quindi per entrambi gli strumenti si dovrà ricorrere a linguaggi di programmazione (personalmente ho utilizzato python con web3py e solidity), inoltre è possibile dividere le classi di arbitraggio in 2 categorie in base al numero di coin scambiate:
  • A 2 vie: A->B  B->A
  • A 3 vie: A->B  B->C  C->A

Infine è necessario precisare che il resto della trattazione assume come "unico" Dex di riferimento i derivati di UniswapV2. Nulla vieta di estendere anche ad altri Dex non uniswaplike ma i meccanismi potrebbero essere diversi.

Ricerca di opportunità di arbitraggio
Ci sono diversi metodi per eseguire questa operazione, personalmente ne ho testati 2.
Il primo consiste nell' identificare gli address dei pair corrispondenti ai token di interesse e successivamente sfruttare la function balanceOf dei token ERC20 inserendo l' address del pair (o pool). Quindi nel codice avremo una costruzione del tipo:
Code:
Contract=web3.eth.Contract(address="tokenA",abi="L' abi ERC20")  //Inizializzo il contratto del tokenA
Balance1=Contract.functions.balanceOf("pair").call()   // "Contract" è un oggetto con dei metodi (functions) definite dall' abi e chiamiamo (call) la function balanceOf per ottenere l' ammontare di tokenA presenti nella pool tokenA-tokenB
Nota: Pair e Pool sono la stessa cosa: in UniswapV2 vengono chiamati Pair, in uniswapV3 Pool

L' altro metodo invece sfrutta la function getReserves del contratto del pair. Questa function non ha input e ritorna l' ammontare dei token e l' ultimo blocco di aggiornamento della pair. Attenzione: questa function ritorna le riserve R0 e R1 dei token0 e token1 del pair che sono hardcoded nel contratto del pair. Serve dunque mappare correttamente (token0,token1) con (tokenA,tokenB) per avere le riserve corrette RA e RB. Nel codice:
Code:
//Inizializzo il contratto
Contract=web3.eth.Contract(address=pair,abi=abi_pair)
// Ottengo i token0 e token1
token0=Contract.functions.token0().call()
token1=Contract.functions.token1().call()
//Prendo le riserve
(R0,R1,BLK)=Contract.functions.getReserves().call()
//indicizzo correttamente le riserve
if token0==tokenA
     RA=R0; RB=R1
else
     RA=R1; RB=R0

Indipendentemente dal procedimento scelto alla fine avremo le riserve (o balance) della pool e quindi è necessario calcolare il prezzo. Purtroppo entrambi i  metodi ritorano un intero ma i token ERC20 possono avere decimali diversi quindi prima di calcolare il prezzo è necessario scalare le riserve:

Code:
Contract=web3.eth.Contract(address="tokenA",abi="L' abi ERC20")  //Inizializzo il contratto del tokenA
decimale=Contract.functions.decimals().call()
RA_=RA/10^decimale
Fatta la stessa procedura anche per il token B è possibile calcolare il prezzo dei token della pool come (RA_/RB_) oppure come (RB_/RA_)
Iterando per diversi Pair (ovvero per diversi dex) con gli stessi tokenA/tokenB è possibile avere i diversi prezzi ovvero valutare l' opportunità.

Adesso, per semplicità concentriamoci sull' arbitraggio a 2 vie in cui ricapitolando, è possibile costruirsi un insieme di prezzi semplicemente vedendo le riserve delle pool tokenA-tokenB sui vari dex.
In questo insieme estraiamo banalmente il massimo e il minimo e assumiamo di partire dal tokenA e che i prezzi siano calcolati secondo RB_/RA_.
In questo modo è abbastanza chiaro che il primo swap dovrà essere fatto sul dex con prezzo massimo (in quanto è quello che dà più tokenB) mentre lo swap di chiusura sarà fatto su quello con prezzo minimo (a parità di tokenB è quello che mi dà più tokenA)
In questo modo si riesce ad identificare un percorso da seguire in cui valutare se è possibile fare l' arbitraggio o meno.

Opportunità di arbitraggio a 2 vie

Dalla documentazione di uniswap è chiaro che tutti i dex in questione hanno il modello x*y=k. Questo significa che, identificate come Lx e Ly le riserve rispettivamente dei token x e y. in uno swap, la quantità Lx*Ly deve rimanere costante e uguale a k. Questo significa che è possibile calcolare la quantità Y di token y che si ricevono assumendo di swappare una quantità X di token x. Infatti la nuova liquidità sarà Lx+X -> Ly_new=k/(Lx+X) -> Y=Ly-Ly_new
in definitiva è possibile esprimere Y come Y=X*Ly/(Lx+X)

Tramite questa formula è possibile proseguire con lo swap di ritorno (ovvero X'=Y*Lx'/(Ly'+Y)) e l' arbitraggio sarà profittevole solo se P=X'-X-fee>0

Questo è il primo traguardo: quindi ora vi basta impostare un ammontare X -> ottenere le liquidità -> prendere massimo e minimo -> calcolare il profitto e vedere se è maggiore di 0. In caso di esito positivo farete eseguire gli swap dallo smart contract.

Per chi è un po più perfezionista, è possibile calcolare l' ammontare di X che massimizza il profitto P=X'-X-fee:

Infatti P è una frazione nella forma (-aX^2+bX+c)/(aX+c/fee) dove a,b,c sono quantità che dipendono dalle liquidità delle 2 pool e dalle fee.
E' dunque possibile calcolare la derivata di P rispetto ad X -> porla uguale a 0 ed ottenere dunque il valore di X che massimizza la funzione P.

Opportunità di arbitraggio a 3 vie
Per quanto riguarda l' arbitraggio a 3 vie il procedimento è molto più complesso in quanto la discriminante max min non può essere usata nello stesso modo quindi sono necessarie altre tecniche che però non ho ancora personalmente sperimentato

Esecuzione degli swap
Come accennato precedentemente una volta trovato un percorso profittevole, è necessario eseguire le operazioni e quindi mandare le transazioni. L' idea di base è incorporare tutte le transazioni in una utilizzando uno smart contract.
Per farlo è necessario importare l' interfaccia del router di UniswapV2 e creare una function nel contratto che esegua le operazioni.
Questa parte è spiegata molto bene (per l' arbitraggio a 2 vie) in questo link presente anche nella documentazione. In caso di arbitraggio a 3 vie basta aggiungere il terzo swap.

Miglioramenti
Il procedimento sopra vuole dare delle linee guida su come approcciare la creazione di un sistema di arbitraggio automatizzato ma chiaramente ha ampi margini di miglioramento. Per definizione, l' arbitraggio è profittevole solo ai primi (o al primo) che eseguono gli swap, quindi la velocità è tutto: è necessario ridurre i tempi di raccolta delle info, del processamento e del relativo input. In Defi la velocità è misurata in blocchi convalidati infatti generalmente, in situazione di equilibrio, non c' è un percorso profittevole -> serve dunque una transazione che sbilancia il mercato che sarà convalidatà la blocco B1 quindi più si è vicini al blocco B1 (incluso) e più è probabile che l' arbitraggio abbia successo.
  • Riuscire a convalidare la transazione di arbitraggio lo stesso blocco di quella che sbilancia il mercato è dunque il miglior modo possibile, ma per farlo è necessario valutare le pending transactions -> simulare le nuove riserve -> da quelle calcolare la profittabilità. Il tutto in un lasso di tempo che va da quando la transazione è in pending a quando viene confermata.
  • Utilizzare la teoria dei grafi per trovare percorsi profittevoli. In rete è presente diversa documentazione a riguardo (nessuna pappa pronta ma sempre linee guida) e se riesco a ritagliare un po di spazio vorrei dedicargli del tempo
  • Riuscire ad indentificare i token con fee sugli swap (tipo buyback,transfer fee ecc..) e valutarne la profittabilità

Parere personale
Da quello che ho visto, ce ne sono parecchi di bot di arbitraggio che operano tra i vari dex. Utilizzano metodi anche a volte diversi, per esempio alcuni utilizzano aggregatori tipo 1inch con i chitoken, altri invece non fanno un arbitraggio in senso stretto ma appena vedono in pending una transazione "grossa" rispetto la liquidità della pool, si muovono sia prima che dopo la transazione (nello stesso blocco).
Quindi è un mondo molto competitivo dove però i margini possono essere anche molto molto alti.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Sistema finanziario Terra (LUNA)
by
JGreg96
on 05/01/2022, 01:50:18 UTC
Anch' io mi sono avvicinato recentemente al mondo Terra e ho sperimentato in testnet la strategia Delta Neutral provando ad aumentare i rendimenti, così ho provato ad applicare una sorta di leverage. Non so se è già stato fatto prima (in rete non ho trovato nulla cercando "Delta neutral leverage mirror protocol") ma l' idea di base è: nel momento in cui sblocco gli UST dopo 15 giorni, questi posso essere utilizzati per far ripartire il ciclo del delta neutral creando appunto una leva. Il bello di questa strategia sta nell' iterazione della leva fino a quando ho risultati profittevoli.

Ho creato anche un file excel di prova (sulla base di quello presente nel video di Crypto Ita in cui ho preso la parte dei costi) con 3 loop dove si possono valutare i vari rendimenti in base al capitale, %APY/APR e %liquidazione/collaterale=propensione al rischio.
Post
Topic
Board Mercato valute
Topic OP
[Vendo] EOS
by
JGreg96
on 14/04/2021, 08:57:43 UTC
Vendo EOS per svuotamento portafoglio. Si tratta di una piccola somma (4.6 EOS) usata per lo stake delle risorse e che non si può "ritirare" così da sola.
Valutazione al prezzo di mercato in fase di finalizzazione -5%.
Post
Topic
Board Bounties (Altcoins)
Re: [BOUNTY] KNIT FINANCE - Unlocking Full Potential of DeFi
by
JGreg96
on 19/03/2021, 09:37:32 UTC
#Proof of Registration
Forum Username: JGreg96
Forum Profile Link: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=1159322
Telegram Username: @jgreg96
Participated Campaign: Translation
Eth Address: 0x137F805025cf26eAbe58ACC659a1b3Cf7027E462
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 5 from 3 users
Re: Partecipazione al forum: siamo ai minimi storici?
by
JGreg96
on 18/01/2020, 09:02:14 UTC
⭐ Merited by Micio (3) ,Paolo.Demidov (1) ,fillippone (1)
Da diretto interessato (frequentavo praticamente solo la sezione italiana) vorrei dire un paio cose. Il mio percorso qui dentro é stato abbastanza standard, del tipo
WOW che figata gli argomenti trattati (2015-2017)-> WOW posso guadagnarci qualcosa (fine 2017 con relativa registrazione al forum)-> Girano troppi scam (2018) / troppa gente accanita nei bounty / troppo "rumore" -> il mercato é cambiato (2019) ->Ogni tanto (una volta ogni 2/3 mesi) vedo che aria tira.
E, a meno del primo step, il secondo é stato fondamentale per incrementare la mia attività qualche anno fa, che poi poco importa se il guadagno era in termini di conoscenze o token che ora valgono 0 o entrambe le cose. Il fatto é che il successivo poco interesse é nato principalmente da piú disincentivi, del tipo:
Si guadagnava sempre di meno nei bounty
Si apprendeva sempre di meno, perché gli interessi nell andare nello specifico diminuivano (non me ne vogliate, magari in un futuro molto prossimo molti post mi ritorneranno utili, ma in quella fase vedevo piú lo "spreco" di tempo che il valore aggiunto che portavano) e si era arrivati ad una situazione quasi stagnante di unicorni
Miopia nel vedere gli step successivi, ovvero, la tecnologia piú o meno l ho compresa in quasi tutte le sue sfaccettature, ma poi, nel mondo reale, che ci faccio? Cioé, che valore aggiunto ho nell usare btc piuttosto che euro? A parte pagare una vpn?  Cioé ora come ora non so quanti di voi vogliano comprare qualcosa in iran/iraq ecc.. ma sinceramente al tempo vedevo tutta questa tecnologia come una exit strategy nel caso in cui i miei interessi personali (di pagamento) venissero toccati.
Ho parlato di pagare ma per ricevere c é un messaggio piú sottile: decido di farmi pagare in btc, mi ricordo che c é LN, seguo la guida sul forum su come aprire un canale e infine mi faccio pagare. Risultato, visualizzazioni: +1, interazioni: +0. Pradossalmente la troppa attività sul forum genera contenuti ben fatti, completi e capibili (per i piú) e questo é piú che sufficiente per l utente "medio".
Il tempo personale da dedicare al forum diminuiva (é la scusa piú evergreen di tutte)

Puó sembrare un percorso egoista, ed effettivamente lo é, ma penso che sia a grandi linee il ragionamento seguito da molti nella sezione italiana.
Post
Topic
Board Annunci
Re: [ANN] | EDO | EIDOO Wallet - Hybrid Exchange |RACCOLTI OLTRE 80k ETH|
by
JGreg96
on 05/07/2019, 09:20:19 UTC
Andró un po controcorrente, ma sinceramente non ho molto da ridire sull' operato di eidoo se non per i burning e la debit card posticipati. La scelta delle ICO post-peak é stata sicuramente fallimentare (considerando anche che le ico in quel periodo che hanno performato bene sono pochissime) mentre prima c' é stata ETHLend che fece un x5/x10 su ETH se non ricordo male. Il timing e la conoscenza del mercato sono tutto e chi ha investito per fiducia di sponsor (gli italo-svizzeri) che sono nel settore da anni ha sbagliato, cosí come hanno sbagliato loro a promuovere questi progetti.
Per quanto riguarda il prezzo non ho molto da ridire visto che i modi per uscire bene ci sono stati e pure in diversi timing quindi se adesso non sono contento per il prezzo me la devo prendere solo con me stesso
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: ETHEREUM: fork di gennaio 2019
by
JGreg96
on 16/01/2019, 09:31:07 UTC
Qui c' è una descrizione dettagliata sulla vulnerabilità, spiega tutto il campo di esistenza della vulnerabilità e perchè, se si rientra in quel campo, quella vulnerabilità può funzionare, il tutto spiegato con un esempio. C è da dire anche che il team ha fatto uno scan sulla rete dei possibili smart contract che potrebbero soffrire questo bug e il numero è molto piccolo anche perchè le ipotesi difficilmente vengono soddisfatte.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: ETHEREUM: fork di gennaio 2019
by
JGreg96
on 16/01/2019, 07:56:56 UTC
La scoperta del bug è arrivata da un team esterno e quindi la stessa cosa potrebbe succedere a btc (in realtà è già successo con il bug scoperto dal team di bch).
L' idea di fare fork "a scadenza" non è il massimo anche perchè è possibile che, per rispettare una data, non si testi adeguatamente il fork e quindi dopo si potrebbero avere problemi.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: ETHEREUM: fork di gennaio 2019
by
JGreg96
on 15/01/2019, 21:37:38 UTC
Segnalo che l' hardfork di ethereum (costantinopoli) sembra rimandato perchè pare che una eip inserita nell' hf sia sfruttabile in maniera manevola.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 4 from 2 users
Re: [INFO] TRUST. Come funziona il sistema di feedback
by
JGreg96
on 13/01/2019, 10:37:51 UTC
⭐ Merited by Micio (3) ,coinlocket$ (1)
Dare trust per una sola impressione  ho paura potrebbe sviare le persone

Beh dipende appunto dal motivo per il quale viene istituito uno strumento (come il trust ma non solo), però visto che theymos stesso non limita l'assegnazione del feedback solo al caso di aver concluso uno scambio ma dice che lo si può usare anche per segnalare fiducia in una persona non vedo perché non farlo.

Il dubbio è lecito anche perchè pure il sistema merit è stato istituito per aumentare la qualità globale del forum (riferito ai singoli post), ma una volta entrato in funzione è stato usato quasi totalmente per limitare lo spam e sgamare con più o meno facilità gli account multipli, certo, così aumenti indirettamente la "qualità" togliendo spazzatura, ma non è la stessa cosa rispetto agli obiettivi iniziali. Quindi istituire/modificare uno strumento, generalmente non porta (almeno in termini di breve/medio termine) ai risultati voluti per un infinità di motivi interni/esterni al forum e che difficilmente si riescono a controllare mettendo opportuni vincoli che non "distruggano" lo strumento.
Personalmente mi sento di dire che l' abuso (in termini negativi) di questo nuovo sistema di trust è tutt altro che scontato e quindi nel breve dovrebbe filare tutto liscio. Ovviamente in un gruppo c è sempre una pecora nera che abuserà dello strumento, ma fortunatamente ci sono dei vincoli per cui è possibile arginare questi elementi  Smiley
Post
Topic
Board Altcoin Discussion
Re: Your destiny is in your hands
by
JGreg96
on 12/01/2019, 16:09:22 UTC
Our destiny is not written on an imaginary surface and not in wind. What we are today in the crypto space is as a result of the works of our hands.
- Whenever you want to invest or promote a project, do not be in haste, but take your time to analyze it.
- If you want to sell the coin you have, do ensure you think about it many times, so that you will not later blame yourself for selling.
- Get materials to study whatever you do not know.
Nobody can make a better decision for you than yourself. So learn to do the right thing at the right time.

That' s right but "calling a technician to build a wall" is probably a better solution. As soon as we change the perspective and we add money to the equation, the situation becomes a little bit different
Post
Topic
Board Altcoin Discussion
Re: How to choose a good project?
by
JGreg96
on 12/01/2019, 15:54:11 UTC
Can you help me choose projects? Last year I met 15 scam projects. very depressed.

Depends on what "good" means for you.
If you search the new bitcoin, probably you will be scammed.
If you search a project that will bring huge profit, probably you will be scammed.
If you search a serious project, probably you will be scammed.
The market is changed and serious team leave to common people only crumbs.
Post
Topic
Board Speculation (Altcoins)
Re: do we still have hope to be able to see bull run??
by
JGreg96
on 12/01/2019, 15:39:24 UTC
now the market falls again, do we still have hope to be able to see bull run. no one knows when the market can recover. even with the many good news about the ethereum hardfork unable to make the market jump. so I thought bull run would only be a dream for all of us.

Probably yes but dump phase could be near and after some weeks we could see "a bottom". After that there will be a lateralization with a smooth growth. Big pumps like 2017 end are difficulty to see
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Carta di Debito in Bitcoin
by
JGreg96
on 12/01/2019, 11:47:57 UTC
Guarda, ho controllato adesso e io, utente non verificato, ho un limite di 150 eth giornalieri da trasferire ad un altro wallet che non sia wirex. Se hai qualche spiccio su un wallet eth puoi fare una prova praticamente gratis sul tuo account visto che le commissioni di trasferimento sono bassissime ora (1 Gwei circa)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Carta di Debito in Bitcoin
by
JGreg96
on 12/01/2019, 10:43:43 UTC
Grazie,

E invece per acquistare crypto direttamente su wirex , mediante carta di credito che mi sai dire? Conviene oppure è meglio coinbase?


Generalmente dipende da quello che ci vuoi fare con le cripto acquistate. Usare il conto wirex come deposito da "cassettista" non è il massimo (così come coinbase). Se invece il tuo intento è acquistarle e poi usarle poco dopo, la scelta tra wirex e coinbase è quasi la stessa cosa con lo step aggiuntivo (per coinbase) di passare per un withdrawal da coinbase a wirex quindi avresti un costo complessivo aggiuntivo. Valuta se quello che perdi a convertire X euro in crypto lo riprendi passando per coinbase magari con fee minori (secondo me no però vedere non costa nulla).
Ovviamente questo discorso può cambiare in base al volume che vuoi convertire perchè per "basse" somme usare wirex e coinbase è praticamente indifferente (con wirex in vantaggio) mentre per "alte" somme le cose potrebbero cambiare in quanto non so se wirex possa fare "problemi" imponendo limiti sul trasferimento wirex->wallet cripto. Anche perchè wirex è nato per far uscire la gente dalle cripto, coinbase per l' esatto opposto. 
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Carta di Debito in Bitcoin
by
JGreg96
on 12/01/2019, 09:32:16 UTC
Ok . Mi sono appena verificato con Wirex. Ma ho visto che si può anche acquistare crypto con carta di credito. Purtroppo non sono riuscito a trovare maggiori informazioni (limiti, fee, ecc).

Considerate che io al momento per acquistare uso Coinbase con Postepay evolution (Kraken per i cashout). Cosa mi sapere dire?

Ultima curiosità: lacarta wirex supporta anche apple pay?


I limiti sono descritti in questa pagina e come vedi non ci sono limiti di ricarica ma limiti di spesa mentre le fee della carta stanno in quest' altra pagina.
Per quanto riguarda applepay sinceramente non ti so dire nulla
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Carta di Debito in Bitcoin
by
JGreg96
on 11/01/2019, 20:36:19 UTC
Di quelle ancora funzionanti conosco wirex, revolut e epayments, ma quest' ultima non la seguo da tanto tempo quindi non ti so dire con certezza come per le prime 2. Rispetto ai 100 euro l' anno della tua queste sono più economiche e di recente ho visto che stanno sponsorizzando anche le carte Monaco.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Merits 4 from 3 users
Re: Eos contratto e eos address, sono la stessa cosa?
by
JGreg96
on 11/01/2019, 19:55:18 UTC
⭐ Merited by coinlocket$ (2) ,Speculatoross (1) ,Piggy (1)
Recentemente mi sono cimentato anche io su eos con diverse prove da e verso gli indirizzi. La risposta breve è che, se hai la parola con 12 lettere (che exodus dà in automatico), usi quella e ricevi qualsiasi cosa senza problemi.
Infatti eos rivoluziona non poco il concetto di ricezione degli asset (e non solo) che ad un utente con un pò di esperienza con ethereum (per esempio) potrebbe risultare strano e "sbagliato".

Risposta un po più esaustiva:
La procedura di creazione di un account eos è diversa rispetto a quella di btc/eth ecc. infatti generalmente prima vengono create una coppia di chiavi chiamate ownerPublicKey e ownerPrivateKey e successivamente un' altra coppia "activePublicKey" e "activePrivatekey". Le coppie "owner" dovrebbero essere di iniziazione al network mentre quelle "active" sono quelle che vengono fornite dopo che "qualcun' altro" ti ha fatto entrare nel network eos. Una volta avuta la "active" si sceglie la parola a 12 caratteri e si finalizza l' account. A conferma di questo, quando si scarica un wallet per eos come SimplEos, quando si importa la chiave privata, viene richiesta quella "active". Su exodus quel "qualcun' altro" è l' account "signupexodus".
Per capire che stringa dovessi mettere per ricevere dei fondi ho fatto a tentativi inserendo come address per il withdrawal da un exchange prima la ownerPublickey, poi la "active" ed infine le 12 lettere. I primi 2 procedimenti hanno fallito nel senso che i fondi non sono nemmeno partiti dall' exchange verso una meta "ignota", mentre quando nell' address ho inserito le 12 lettere è filato tutto liscio.
Analizzando meglio la transazione di origine che dà vita al wallet eos su exodus si nota che all' interno ci sono più transazioni, nel senso che la prima è il passaggio dei fondi da quel "qualcun' altro" verso il tuo account, poi si deve comprare la ram, poi ci sono di mezzo un paio di fee, poi exodus da solo mette in stake una parte degli eos ed infine ti arriva una parte della somma convertita.
Insomma, creare un wallet eos ha qualche cavillo burocratico in più, però secondo me l' uso delle 12 lettere rende l' utilizzo più pratico per i non-iniziati (un po come gli indirizzi .eth che sono usati poco ma che potrebbero essere di importante aiuto).
Se sei curioso di sapere quale sia la tua Pubkey basta che vai sulla prima transazione e sotto la prima voce dove c' è scritto "memo" ci sono le 12 lettere, un trattino e poi la chiave pubblica EOS...