Search content
Sort by

Showing 20 of 102 results by Lutwensberg
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Lutwensberg
on 16/03/2018, 20:21:55 UTC
Non è conveniente mettere, in testa al topic, un sunto finale e aggiornato costantemente su questo tema "Fisco e Tasse su bitcoin"?

Altrimenti andare a leggere tutti i posts per raccogliere informazioni diventa una impresa.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Cardano wallet - Sicurezza generale dei wallet dedicati
by
Lutwensberg
on 17/02/2018, 15:51:58 UTC
forse parlando di cardano interessa questo POST,da notizie di vario genere

Come comprare Cardano (ADA), una guida per principianti
Leggi di più su https://it.insider.pro/tutorials/2018-02-15/come-comprare-cardano-ada-una-guida-principianti/


L'articolo non è fatto bene. Il wallet daedalus per linux ancora non esiste.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Cardano wallet - Sicurezza generale dei wallet dedicati
by
Lutwensberg
on 15/02/2018, 00:49:53 UTC
Riprendo questa discussione per parlare del Daedalus Wallet.

Ho scaricato il daedalus wallet sia su windows 10 che su windows 7 e ho constatato che è lentissimo nella sincronizzazione. In pratica dopo l'installazione e il lancio del programma, appare una schermata con scritto "sync blocks" e una percentuale di completamento.
Nonostante siano passate delle ore, la percentuale non superava neanche il 20%.

Noto che il problema è diffuso e ne parlano anche su reddit e altri forum vari.

Qualcuno ha una soluzione?

Come avete custodito i vostri ADA?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Il panic selling e la bugia del mercato decentralizzato
by
Lutwensberg
on 14/02/2018, 17:43:26 UTC

Tutto il resto è solo speculazione, in sostanza il bitcoin è diventato l'esatto opposto di quello che doveva essere in principio. Il bitcoin nacque con lo scopo di risolvere i problemi causati dalla speculazione finanziaria prodotta dalle banche sui derivati che hanno portato alla grande crisi del 2008.

Invece è diventato l'asset speculativo per eccellenza preferito proprio da quelli che hanno causato la crisi! Non posso immaginare come possa sentirsi Satoshi in questo momento, probabilmente l'unico vero motivo per cui è scomparso di scena!



Esatto. Ho aperto un thread proprio riguardo questo. Il bitcoin è nato con uno scopo ma è finito per essere ALTRO.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La fine dello Stato
by
Lutwensberg
on 09/02/2018, 16:54:38 UTC
Quote from: HostFat
Non mi dire, le scuole pubbliche sono fatte da uomini, che puntano al profitto, e se hanno modo di prendere soldi dallo stato, senza doverli invece prendere grazie alla qualità che offrono sul libero mercato, questi non lo faranno?


Cosa che appunto non esiste in una situazione dove è presente una scuola pubblica finanziata con soldi rubati, e dove pure i privati possono trovare modo di attingere da questi fondi, rubati.
Come potrà mai venire fuori qualcosa di efficiente se l'attività portata avanti  (anche se ""privata"")  viene mantenuta da soldi rubati.

A me sembra che l'autore del thread sappia perfettamente qual è la natura intrinseca dell'uomo, ma per un motivo o per un altro la dimentica e scrive una teoria libertaria dove, magicamente, tutti gli uomini diventano buoni, bravi e diligenti e cooperano l'un l'altro, abbandonando l'egoismo che lui stesso cita ogni tanto.
Nella teoria libertaria, gli uomini non diventano magicamente buoni, ma in piena e libera concorrenza fra loro.

Perdonami, ma non capisco la connessione con soldi rubati e scarso servizio. Perché se una persona fa un servizio con soldi rubati - ammesso che lo siano, e non lo sono - allora questo servizio deve essere scadente?


Quote from: HostFat
Come al ristorante, non vieni servito bene con i piatti buoni perché il ristoratore è "buono", ma perché sa che se non fornisce un buon prodotto/servizio, non sarà pagato e chiuderà.


Il McDonald's impera in tutto il mondo, persino in Cina. Non mi pare che fornisca un buon prodotto.


Quote from: HostFat
I miner nel Bitcoin non fanno quel lavoro semplicemente perché "buoni", potrebbero anche non farlo, tecnicamente.
Lo fanno perché se sono ripagati per farlo, e se lo facessero male la moneta che riceverebbero perderebbe di valore, e visto il costo per fare i blocchi andrebbero poi in perdita.

Da nessuna parte si parla di "bontà".


I miner lo fanno per il profitto, sì. Ma tu stai valutando una attività esclusivamente mirata al profitto e che può fornire solo un prodotto (il calcolo necessario per l'algoritmo dati), qui di ''umano'' c'è solo la volontà del miner a fornire il proprio hardware, e solo ed esclusivamente per il profitto.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La fine dello Stato
by
Lutwensberg
on 09/02/2018, 12:02:54 UTC
Quote from: HostFat
Non mi dire, le scuole pubbliche sono fatte da uomini, che puntano al profitto, e se hanno modo di prendere soldi dallo stato, senza doverli invece prendere grazie alla qualità che offrono sul libero mercato, questi non lo faranno?

A me sembra che l'autore del thread sappia perfettamente qual è la natura intrinseca dell'uomo, ma per un motivo o per un altro la dimentica e scrive una teoria libertaria dove, magicamente, tutti gli uomini diventano buoni, bravi e diligenti e cooperano l'un l'altro, abbandonando l'egoismo che lui stesso cita ogni tanto.



Il problema di questa discussione sta nel fatto che si teorizzano cose bellissime, sognando un Paradiso in Terra. Solo che lo si fa non facendo i conti con la realtà, molto meno paradisiaca, molto meno entusiasmante.

E così riprendo questa frase:

Quote from: arulbero
Si badi bene che io sono fortemente convinto di una cosa: la maggior parte delle persone non avrebbe bisogno di leggi che gli proibiscano di uccidere, abbandonare gli anziani, ..., ma le leggi non nascono per la maggioranza, bensì sono fatte per tutelare i più deboli da quella piccola minoranza di persone che in assenza di leggi (ma anche in presenza di esse talvolta) non rispetterebbero i diritti dei più deboli.

Per dire che non sono d'accordo assolutamente.
Le leggi sono necessarie, come già detto, perché non esiste nessuna morale insita nell'uomo. La morale non è a priori, ma viene "programmata" ai nascituri durante i loro primi anni di vita.
Si badi che io non sto parlando gratis, mi sto semplicemente poggiando su delle basi e risultati scientifici (e se volete posso postare anche gli articoli, ma se li cercate su google mi fate un favore) non smentibili con quattro chiacchiere al bar.
Inoltre la morale non è una, ma varia a seconda della cultura. Possiamo indignarci di come vengono trattate le donne in Arabia Saudita, perché la nostra morale ha dei caratteri che mal si sposano con un'altra morale, che lo vogliate o no legittima tanto quanto la nostra, tipica di quei paesi, secondo la quale la donna non può uscire senza il velo, non può portare l'auto, non ha pari diritti degli uomini.

Gli uomini, citando HostFat - benché sarà dispiaciuto che gli sia scappata una tale affermazione - puntano al proprio profitto. Mirano solo al proprio tornaconto. Le leggi esistono per fermare e controllare le falle di una morale che non può essere eseguita alla lettera da tutti.
In assenza di leggi si entrerebbe nel caos, come già succede nei luoghi più disagiati del mondo dove appunto lo Stato è più debole.

Infatti è abbastanza evidente che laddove lo Stato è assente, o troppo debole, la corruzione e il malaffare dilagano, con crimini di ogni tipo all'ordine del giorno. Si guardi il Sud America, per esempio. O l'Africa, la Russia, paesi vari dell'Asia centrale.
La cosa comune di questi paesi è la presenza di uno Stato debole e quindi una bassa coesione tra i cittadini. Laddove invece la coesione, il senso di unione e il concetto di Stato è forte invece si assiste a economie e sistemi statali efficienti. Un esempio su tutti: la Germania, che di coesione forse in passato ne ha avuta anche troppa. Non è da meno il Regno Unito e difatti non è un caso che qualunque posto del mondo che sia stato colonizzato dai britannici sia oggigiorno molto efficiente in termini di economia e civiltà, o che non sia migliorato sensibilmente in seguito alla colonizzazione inglese (l'India).
Gli inglesi della disciplina, al pari dei tedeschi (odierni prussiani, per chi di Storia s'intende e si intende anche di disciplina) ne hanno sempre fatto un punto cardine della loro vita.

Il mondo e la geografia odierna riflettono solamente tutto quanto sto affermando, giacché io parlo di fatti, non di teorie. E i fatti non possono essere contestati, a meno di essere in malafede e/o non comprendere la situazione reale.

Anche il Giappone ha sempre avuto un forte senso di coesione. E guardate la sua evoluzione: nel giro di pochi decenni ci ha superato e dato punti di distacco. Adesso è il secondo paese al mondo per industrializzazione,  analfabetismo praticamente assente. Uno stato efficiente, forte. Cittadini modello. Ma come è potuto avvenire, se non proprio grazie alla disciplina e al forte senso di concetto di Stato, di cui un giapponese va appunto fiero (e va fiero di essere giapponese, proprio in virtù del fatto che questi hanno un senso di coesione molto forte).



Adesso analizziamo dei casi opposti, o forse, come sempre sostengo, il caso opposto per antonomasia: la Spagna.

Qua dentro lo saprete, la Spagna è il simbolo del decadentismo, storicamente e attualmente forse meno, ma simboleggia meglio di chiunque altro popolo l'inefficienza fine a sé stessa.

Ripassiamo un po' di Storia assieme, dunque.

Verso la fine del Medioevo la Spagna si era unificata a fatica, espellendo i musulmani (che ricordiamolo: all'epoca erano molto, molto, molto più evoluti degli europei sia scientificamente che civilmente) e, per una mera coincidenza, si ritrovò un continente in mano, nuovo nuovo, pieno di ricchezze, per mano di un marinaio genovese di nome Cristoforo Colombo.

Ne seguì una esplorazione di queste nuove terre, inizialmente credute essere l'India (Colombo fece un grosso errore di calcolo, e gli pagò paradossalmente la sua fortuna: se avesse fatto bene i conti, non sarebbe mai partito con le tre caravelle) ma poi ribattezzate col nome di un altro navigatore italiano (Amerigo Vespucci): Americhe.

Le quattro potenze europee dell'epoca che disponevano di una flotta abbastanza potente da poter esplorare queste nuove terre erano il già citato potentissimo Regno Spagna, il Regno di Portogallo, il Regno di Francia e poi un piccolo Regno all'ora molto debole e martoriato da continue guerre con la Francia: l'Inghilterra.

Non starò a disquisire su come avvenne la colonizzazione delle Americhe.
Andiamo piuttosto a ciò che interessa.
La Spagna saccheggiò gran parte del Nuovo Continente prendendo oro a palate e lo portò in madrepatria. Idem il Portogallo. Il problema della Spagna, però, consisteva nel fatto che come regno era assai debole, dove c'era una ricca schiera di nobili avidi di potere pronti a fare ognuno i propri interessi. Le continue guerre avutesi negli anni, nonostante sotto Carlo V ci si ritrovò a constatare un impero mai visto nella storia, dove non tramontava mai il Sole, vennero a costare alla Spagna tanti di quei soldi che le nascenti banche, proprio qui, nella nostra Italia, dovettero sostenere previo la ricezione di oro da parte degli spagnoli (e i genovesi in particolare ancora lo stanno aspettando).

Ne venne fuori un Regno assai indebolito, ma comunque il più potente del mondo, paragonabile agli USA del dopoguerra, ma già verso un declino.  

Il colpo di grazia avvenne con la sconfitta dell'Invincibile Armata, per mano degli inglesi, in uno scontro epico dove la sorte, più che la bravura dei britannici, consegnò lo scettro di sovrano del mondo all'Albinia e alla Francia, da sempre competitrice coi spagnoli e gli inglesi.

Ma quali furono le cause interne di un tale declino pazzesco? Cosa ha potuto gettare così in basso un Impero vastissimo e ricchissimo, la cui ricchezza sembrava davvero non finire mai?

L'inefficienza.

La macchina spagnola, come già detto, era inefficiente a causa di un ceto nobiliare violento e poco coeso.

La Cultura

Conoscente un buon scienziato spagnolo?

Qualcuno di voi lo avrà già notato, ma la Spagna sembra una terra arida per il pensiero scientifico. Questo è un caso storico oggetto di studio, ma se i codici segreti spagnoli erano talmente banali da essere decrittati con estrema facilità dagli inglesi, ciò era dovuto anche alla loro bassa importanza data alla Matematica e alla Scienza.
Mentre in Inghilterra persone come Newton e Babbage cambiavano il mondo, in Spagna si assisteva ad una sorta di eterno ritorno al passato.

Le classi dirigenti spagnole, infatti, da sempre corrotte per via del loro basso concetto di coesione e di Stato, hanno sempre cercato dapprima di fregare il prossimo, invece di collaborare per una migliore macchina statale e burocratica al fine di migliorare la condizione collettiva.
Aggiungiamoci anche le persecuzioni religiose, infine, che hanno martoriato la terra spagnola per secoli, spegnendo sul nascere ogni forma di pensiero differente, spesso fonte di nuove prospettive, quindi nuove vedute e nuove conoscenze.



Mi fermo qui, credo di avere scritto abbastanza. Ringrazio chiunque abbia letto almeno fino a qua.

Ma ragazzi, questa è Storia.
La Storia dunque dice una sola cosa: uniti si vince. Ognuno per sé, si va al baratro. Come la Spagna.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: LINK UTILI: QUALI WALLET USARE? - ELENCO
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 13:58:52 UTC
Ottimo thread.

Segnalo che Daedalus Wallet per Cardano non mi pare sia ancora per linux. Se qualcuno conosce un wallet desktop per gli ADA (cardano) per linux, per favore, lo segnali qui.


In alternativa stavo pensando: se faccio girare in una virtual machine una versione di windows compatibile col Daedalus Wallet, dovrebbe funzionare tutto nella norma, giusto?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Desktop Wallet per diverse altcoins?
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 13:55:51 UTC
Perdonami, non avevo visto. Cancello?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Desktop Wallet per diverse altcoins?
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 12:58:29 UTC
In questo thread volevo proporre di creare una lista di wallet per le varie criptomonete.
In particolare sono interessato ai wallet che permettono di conservare più altcoins, ad esempio Ripple, Cardano, Dash, Monero, Tron oltre ai soliti noti 4 big (Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin).

Conoscete un wallet desktop con queste caratteristiche? Se sì, scrivete qui il nome magari arricchendo il post con le sue funzionalità tipiche.  Smiley
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo?
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 12:12:32 UTC
Scusate il doppio post.

Rispondendo nuovamente a duesoldi. Ho trovato quel libro che mi hai suggerito in pdf su amazon gratis. È proprio lui, ne sono sicuro. Chiedo gentilmente ai moderatori se posso postare il link qui.

?? a me non sembra di averlo visto gratis (ho appena guardato), del resto lo vendono ancora 15  o 26 euro a seconda del formato, penso che non avrebbero motivo di distribuirlo anche gratis.
Non è che stai guardando il Mastering bitcoin di Harris ? non è quello che ti segnalavo io....
 
Comunque guarda più sotto in questa stessa sezione: trovi un thread riferito alla traduzione in italiano che stanno facendo alcuni utenti del forum (non riesco a linkarti il thread da qui, scusa)


È dello stesso autore, è proprio quel libro in pdf. Non è nel sito di Amazon, ma credo che sia in un suo aws (Amazon Web Services).

Se HostFat mi permette, metto il link qui.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo?
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 11:43:29 UTC
Scusate il doppio post.

Rispondendo nuovamente a duesoldi. Ho trovato quel libro che mi hai suggerito in pdf su amazon gratis. È proprio lui, ne sono sicuro. Chiedo gentilmente ai moderatori se posso postare il link qui.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 11:29:47 UTC
In sintesi, cosa dobbiamo dichiarare? Come devono muoversi nella dichiarazione dei redditi, della DSU e quindi dell'ISEE i possessori di criptovalute?

Si potrebbe fare un post riassuntivo?

Tutto quello che dichiari sarà usato contro di te.


Non banalizziamo una domanda che per me è importante.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Lutwensberg
on 08/02/2018, 00:13:56 UTC
In sintesi, cosa dobbiamo dichiarare? Come devono muoversi nella dichiarazione dei redditi, della DSU e quindi dell'ISEE i possessori di criptovalute?

Si potrebbe fare un post riassuntivo?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: pagare pochi euro in btc - questione fee
by
Lutwensberg
on 07/02/2018, 22:30:28 UTC
E' proprio importante per te fare una transazione in BTC? Perchè in caso se vuoi pagare meno commissioni ti conviene utilizzare ETH.
Se poi devi proprio inviare BTC allora tramite Electrum puoi impostare tu l'ammontare delle fees: tieni in considerazione ovviamente che più alte sono più la transazione sarà veloce.


Io vorrei acquistare Cardano e Ripple, principalmente. Piu' il primo che il secondo. Pero' ho bisogno di bitcoins per comprarli, in fiat a quanto pare non posso comparli.

Sono in attesa che qualcuno mi indichi un wallet per ubuntu/linux per salvare cardano e ripple, specie il primo.

Su Gdax ho provato a loggarmi ma volevano accendessi la webcam per verificare i documenti. Perche'?

Guarda che puoi benissimo comprare ETH, spostarti su Exchange con quello e poi convertire ETH in BTC se sull'exchange non c'è il pair ADA/ETh o XRP/ETH.
Ti direi che nella maggior parte dei casi tutti gli exchange hanno anche il pair con ETH.
Ti consiglierei di controllare bene.

Ho capito, grazie.
Ma allora le fees dove le pago e quando?

Faccio un esempio.

Se compro BTC da Coinbase pago una fee che nel mio caso è stata di 1 euro perché ho usato il conto corrente. La cifra non mi sembra esagerata. Ma queste fees enormi di cui si parla quando si pagano?
Se voglio trasferire i BTC da Coinbase al mio wallet, pago una fee? È  quanto costa, mediamente? Posso calcolarla?
Se converto BTC in ETH pago pure qui una fee? Immagino di sì, ma è lo stesso tipo di fee di cui sopra?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: pagare pochi euro in btc - questione fee
by
Lutwensberg
on 06/02/2018, 14:50:42 UTC
E' proprio importante per te fare una transazione in BTC? Perchè in caso se vuoi pagare meno commissioni ti conviene utilizzare ETH.
Se poi devi proprio inviare BTC allora tramite Electrum puoi impostare tu l'ammontare delle fees: tieni in considerazione ovviamente che più alte sono più la transazione sarà veloce.


Io vorrei acquistare Cardano e Ripple, principalmente. Piu' il primo che il secondo. Pero' ho bisogno di bitcoins per comprarli, in fiat a quanto pare non posso comparli.

Sono in attesa che qualcuno mi indichi un wallet per ubuntu/linux per salvare cardano e ripple, specie il primo.

Su Gdax ho provato a loggarmi ma volevano accendessi la webcam per verificare i documenti. Perche'?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo?
by
Lutwensberg
on 06/02/2018, 02:21:50 UTC
Comunque in tutta onesta' ti dico che non so bene come funziona la blockchain. Infatti sono in cerca di un buon libro che mi spieghi bene il mondo criptovalute e quello delle ICO. Ho ancora conoscenze sommarie, acquisite leggendo qua e la' sul web, in questo forum e in FOL principalmente.

[se hai qualche buon libro/pdf da suggerirmi anzi, ti sarei grato - anche in inglese!]

Il libro che consiglio sempre è questo:
http://shop.oreilly.com/product/0636920049524.do

(seconda edizione uscita a metà 2017)
per me è insuperabile per capire come funziona la blockchain di bitcoin. E' molto tecnico quindi devi già avere una base se no fai fatica a iniziare, ma è l'unico che spiega davvero bene tutti i passi logici.
Tanto per restare in tema troverai descritti anche i punti deboli del protocollo.

Invece sulle cripto in generale e le ico non saprei cosa consigliarti ma credo sia sufficiente seguire il forum per un po' di tempo. Eviterei FOL per queste cose, non è il loro pane (te lo dico a cuor leggero visto che lo seguo quotidianamente da un decennio anche se da un po' preferisco IO).


Ottimo, ti ringrazio.

In pdf trovo qualcosa?
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: wallet desktop per ADA (Cardano) su linux/ubuntu?
by
Lutwensberg
on 06/02/2018, 01:26:56 UTC
Nessuno ...?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Il premio Nobel Milton Friedman predisse l’avvento del bitcoin nel 1999
by
Lutwensberg
on 06/02/2018, 01:20:09 UTC
Anche se borderline al topoc, mi sembra doveroso allora citare Wiesner, il quale ha teorizzato molti anni fa la possibilità di creare "banconote quantistiche".

A mio parere (e mi piacerebbe farci ricerca su questo) questa teoria ha un potenziale elevatissimo.

https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_money

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La fine dello Stato
by
Lutwensberg
on 05/02/2018, 03:51:26 UTC

Eppure se ti rivolgi al privato trovi più efficienza (almeno qui in Italia)
Statistiche alla mano, non è vero.

E aggiungo: i privati esteri sono molto più efficienti dei privati italiani.


Quali sono queste statistiche?
Io per esperienza ti direi che sono certo del contrario ma sono pronto ad essere smentito dati alla mano.

Il privato è inoltre più efficiente anche solo "per definizione", dato che stiamo parlando di competizione in libero mercato

Un utente, sopra, in questa stessa discussione, ne ha linkate alcune riguardanti la Scuola, per esempio.

Che i privati esteri siano migliori di quelli italiani secondo me è superfluo rimarcarlo, è una cosa tangibile a occhio.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo?
by
Lutwensberg
on 04/02/2018, 13:50:24 UTC

La formula che indichi è corretta per definizione, ma va letta al contrario.
DATO il prezzo della moneta in un momento K, e conoscendone la circulating supply, calcolo la capitalizzazione di mercato al momento K.
Non viceversa.



Potresti spiegarti meglio? Non ho ben capito cosa intendi.


Tu avevi scritto che "il prezzo del bitcoin dipende esclusivamente dal Market Cap e dal Circulating Supply" con la formula prezzo=MCap/CSup;
ti stavo dicendo che hai invertito causa/effetto in pratica:)

Il prezzo del btc dipende da N fattori, una volta stabilito questo prezzo, dato che si conosce la circulating supply di btc, si fa una semplice moltiplicazione (supply * prezzo) e si può derivare il market cap.
E' la formula inversa a quella che indicavi tu, e anche se matematicamente sono valide entrambe, dal punto logico-pratico non è così, non puoi dire "oggi il Market Cap dei BTC è di tot miliardi, quindi dato che ce ne sono N milioni in giro, divido market cap per supply e ottengo il prezzo di un bitcoin"


Comunque, oltre le varie guide/post che puoi trovare in questo forum, se vuoi approfondire, questo è un altro sito dove è spiegata per me bene e abbastanza semplicemente la blockchain
http://www.blockchain4innovation.it/esperti/blockchain-perche-e-cosi-importante/


Se poi ti piace la matematica questo è un altro approfondimento interessante

Bitcoin - Quantitative Analysis of the Full Bitcoin Transaction Graph.pdf
[/quote]

Ok.
Avevo letto in giro che si poteva calcolare il prezzo futuro di una moneta conoscendo il circulating supply e il total supply. Allora, facendo due conti, avevo scritto quella formula.
In base a quei conti allora non sarebbe possibile calcolarne il prezzo futuro e neanche avere una stima, in base a quello che dici tu.
E' cosi'?