Search content
Sort by

Showing 20 of 34 results by _begbie
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Initiative Q
by
_begbie
on 21/11/2018, 08:21:23 UTC
Initiative Q: solo promesse e aspettative?
 Sempre più spesso vengono lanciate nuove monete virtuali o nuovi sistemi di pagamento con l’obiettivo di sostituire integralmente i metodi convenzionali. Initiative Q: questo il nome della nuova “iniziativa” per la creazione di uno metodo di pagamento che si appoggia su una nuova moneta virtuale, il Q appunto. Ma attenzione, dietro a questa “initiative Q” potrebbe celarsi una nuova “catena di Sant’Antonio” piuttosto che una nuova moneta virtuale pronta a rendervi ricchi in maniera veloce.
L'articolo completo su
http://www.mrbanca.com/initiative-q-e-una-truffa/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Kraken lancia la criptovaluta Tezos (XTZ)
by
_begbie
on 23/10/2018, 06:50:01 UTC
Kraken, uno dei portali più famosi di exchange di criptovalute ha annunciato che da lunedì 16 Ottobre viene offerta ai suoi utenti la possibilità di fare trading sulla criptovaluta TEZOS (XTZ).
Senza dubbio l’obiettivo di Kraken è quello di offrire ai suoi utenti il maggior numero possibile di criptovalute; infatti Kraken estende il suo già ricchissimo portafoglio di criptovalute con il supporto per TEZOS (XTZ).
Kraken ha annunciato con una email a tutti i suoi utenti questa importante novità. La comunicazione in questione è quella rappresentata nella seguente figura:

Il messaggio tradotto in sintesi dice questo:

“Siamo lieti di annunciare che Kraken metterà nella sua lista di criptovalute, Tezos (XTZ). Il trading XTZ inizia martedì 16 ottobre. Puoi ottenere tutti i dettagli sul nostro blog!”

Kraken assicura quindi il supporto per lo standard TEZOS (XTZ) e pubblica sul suo sito anche il tempo approssimativo di lancio a livello globale che è il seguente:

PT: martedì 16 ottobre alle 8:00
ET: martedì 16 ottobre alle 11:00
UTC: martedì 16 ottobre alle 15:00
CEST: martedì 16 ottobre alle 17:00
HKT: martedì 16 ottobre alle 23:00
Tieni presente che gli ordini di vendita non inizieranno a comparire se non dopo la cancellazione dei primi depositi TEZOS (XTZ) e cioè circa 30 minuti dopo il lancio.
Per tanto con l’introduzione TEZOS (XTZ), Kraken rende disponibili le seguenti coppie di trading:
XTZ / USD;
XTZ / EUR;
XTZ / CAD;
XTZ / XBT;
XTZ / ETH
Ma cosa significa supportare TEZOS (XTZ) per gli utenti di Kraken?
Il supporto a TEZOS (XTZ) su Kraken significa che gli utenti saranno in grado investire su questa criptovaluta.

Questo è un passo importante per Kraken, poiché l’obiettivo è quello di rafforzare il settore offrendo opzioni di acquisto e vendita dirette per il maggior numero possibile di criptovalute diverse, inclusi i token basati sullo standard TEZOS (XTZ).

Cosa è TEZOS (XTZ)?
TEZOS (XTZ) è una piattaforma di calcolo decentralizzata per i contratti intelligenti completi di Turing. TEZOS (XTZ) ha tre caratteristiche chiave:

Consenso “Proof-of-Stake” – c’è una barriera relativamente bassa alla partecipazione al consenso e non è richiesta la delega;
Verifica del contratto intelligente (smart contract) – Tezos ha inventato il linguaggio di programmazione Michelson che consente prove formali delle proprietà del contratto per una migliore sicurezza dello stesso;
Governance on-chain: tutti gli aspetti della governance sono contenuti nella piattaforma: voto sugli aggiornamenti del protocollo proposti, pagamento degli sviluppatori e implementazione degli aggiornamenti.

I numeri di TEZOS (XTZ)
L’avventura di TEZOS (XTZ)  parte con un’offerta iniziale ICO pari a $ 0,382 (luglio 2017) che ha raccolto $ 232 milioni su XTZ 607,4 M venduti. Si parte con un inizio del trading: $ 1,66 al 2 ottobre 2017 per arrivare al prezzo corrente di $ 1,23 (14 ottobre 2018) con una market capitalization (market cap) di $ 748.0M (14 ottobre 2018).
Kraken si mostra subito con una interfaccia user friendly, chiara e semplice, molto meno complessa di altri exchange presenti sul mercato ed è sicuramente uno dei siti di riferimento nel settore. Se vuoi conoscere meglio le features di questo exchange di Bitcoin e TEZOS (XTZ), ti invitiamo a leggere la nostra recensione.
Sul pannello principale del sito di Kraken accanto ai già presenti Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC), Ethereum (ETH), Dash (DASH), Ripple (XRP), è stato aggiunto TEZOS (XTZ).
Abbiamo verificato che sono stati aggiunti alla lista delle coppie di trading già presenti e disponibili su Kraken, anche le coppie di trading per TEZOS (XTZ).  Come vedete dalla figura sotto, nella finestra di selezione in alto a sinistra abbiamo scelto la coppia XTZ/CAD.
Conclusione
Kraken è un exchange di bitcoin già abbastanza solido. Dietro la sua semplice e chiara interfaccia grafica, Kraken è uno di pochi siti exchange che mette a tua disposizione molte criptovalute. Non tutti i siti di exchange vantano la possibilità di scelta offerta da Kraken. Adesso con l’introduzione di TEZOS (XTZ) Kraken diventa ancora più completo!

Kraken, un exchange che dal 16 Ottobre supporta anche la criptovaluta Tezos (XTZ)
Vista la crescente popolarità delle criptovalute ed in particolar modo del Bitcoin, negli anni scorsi, sono stati istituiti molti portali di exchange. In questa sezione abbiamo illustrato i passi fondamentali per scegliere un exchange e successivamente abbiamo fornito un elenco con i migliori siti di exchange.

http://www.mrbanca.com/kraken-lancia-la-criptovaluta-tezos-xtz/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
La criptovaluta della Juventus
by
_begbie
on 09/10/2018, 07:27:03 UTC
Il mondo che sta nascendo intorno alle criptovalute sta facendo parlare tutti, ma è sicuramente strano che un argomento di marca prettamente finanziaria vada a toccare un ambito fatto di passione e sport come quello del calcio. Infatti dopo il Paris Saint Germain anche la Juventus si prepara a lanciare sul mercato per tutti i milioni di fans bianconeri presenti nel mondo la sua nuova criptovaluta.

Criptovaluta Juve

Juventus Official Fans Token
Si chiamerà “Juventus Official Fans Token” e sarà uno strumento per incentivare ed aumentare la fidelizzazione dei propri fans a livello globale. I tifosi della Vecchia Signora sono stimati intorno ai 340 milioni in tutto il mondo ed oltre 62 milioni sono presenti sui social, vero veicolo di sponsorizzazione per tutte le società che investono nel mondo della criptovalute. Facebook, Twitter e negli ultimi tempi soprattutto Instagram sono diventati il veicolo principale per lanciare dal punto di vista pubblicitario le nuove criptovalute, provando a puntare sulla curiosità e sulla fame di conoscenza che le nuove generazioni hanno per quel che riguarda il mondo digitale.

Come partner per questa nuova avventura nel mondo delle cripto valute la Juventus ha scelto di affidarsi alla società Socios.com, piattaforma con sede a Malta basata sul blockchain (tecnologia che è alla base del bitcoin) che si occupa specificatamente di società sportive. Come afferma il comunicato che ha dato l’annuncio da parte della Juventus, questo tipo di iniziativa ha come obiettivo quello di creare un legame ancora più stretto tra le società ed i suoi fans, la nuova cripto valuta permetterà ai tifosi juventini di tutti il mondo di interagire in maniera ancora più diretta con la propria squadra del cuore, attraverso una piattaforma che permetterà anche votazioni e sondaggi.

Cripto valuta Juventus

Leggi anche: Il calcio su Markets.com – Roma & Juventus

Come si acquisterà la nuova criptovaluta della Juve
I tifosi della Juventus avranno la possibilità di acquistare la “Juventus Official Fans Token” mediante uno schema che la stessa società definisce come innovativo e denominato Fan Token Offering (Fto). Né dalla società bianconera ne dalla società con sede a Malta trapela alcuna indiscrezione specifica su questo nuovo schema ma immaginiamo che abbia come modello lo stesso utilizzato dalle Ico, le offerte iniziali di valuta che vengono utilizzate come mezzo per finanziare il mondo delle cripto valute. L’emissione di questa nuova moneta virtuale della Juventus è prevista per il primo trimestre del 2019. Il comunicato della Juventus inoltre si limita a precisare come il token digitale sarà disponibile solo attraverso Socios.com e potrà essere acquistato solo utilizzando il token nativo della piattaforma maltese, il Chiliz ($CHZ).
Giorgio Ricci, Co-Chief Revenue Officier, Head of Global Partnership and Corporate Revenues della società Juventus, in una recente intervista rilasciata sull’argomento della nuova criptovaluta della società bianconera ha specificato come la società torinese è sempre aperta e attenta nei confronti della nuove tecnologie e dell’innovazione tecnologica. Grazie a questa nuova iniziativa la società Juventus crede di poter offrire nuove opportunità alla propria tifoseria su scala mondiale per poter partecipare in maniera del tutto nuova e futuristica alla vita della squadra di cui si è tifosi.

La potenza economica bianconera
Andiamo a vedere gli ultimi dati economici della Juventus, società reduce dalla vittoria di sette campionati di Serie A consecutivi e che nel corso dell’ultimo mercato estivo ha chiuso il colpo più importante degli ultimi vent’anni del nostro calcio, grazie all’acquisto di Cristiano Ronaldo dal Real Madrid, colpo vincente sia per quel che concerne l’aspetto sportivo ma ancor di più per quello economico.

Juventus Official Fans Token
Il 30 giugno scorso il Consiglio di Amministrazione della Juventus Football Club S.p.a. ha approvato i conti per quel che riguarda la stagione 2017/2018. I ricavi della società hanno sfondato per il secondo anno consecutivo il muro dei 500 milioni di euro. Il risultato operativo raggiunto è stato vicino al punto di pareggio, con una perdita di 1,4 milioni di euro. Come annunciato in tutte le precedenti comunicazioni all’approvazione del bilancio, la Juventus ha avuto un risultato di esercizio in perdita per 19,2 milioni di euro. Il fatturato prodotto, al netto del calciomercato che non viene incluso in questa specifica nota di bilancio, è stabilmente al di sopra dei 400 milioni di euro, risultato che può essere colto con soddisfazione del board bianconero visto che i ricavi derivanti dalla Champions League sono risultati in calo rispetto all’esercizio precedente (la Juventus infatti nella stagione 2016/2017 raggiunse la finale di Cardiff poi persa contro il Real Madrid e sempre per opera dei madridisti furono eliminati nella passata edizione).

La Juventus continua nel proprio percorso di crescita sia dal punto di vista sportivo che dal punto di vista economico, a dimostrazione di come le vittorie sul campo vadano di pari passo con una gestione economica e finanziaria del club che sappia ben dosare prudenza e coraggio.
www.mrbanca.com/la-criptovaluta-della-juventus/
Il canale Telegram di Mister Banca : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig

Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Stellar Lumens (XLM), la criptovaluta rivelazione del 2018
by
_begbie
on 11/09/2018, 07:30:39 UTC
Stellar Lumens (XLM) la 6° criptovaluta più importante
Oggi vediamo di conoscere meglio Stellar Lumens (XLM) la criptovaluta che oggi occupa la sesta posizione al mondo per capitalizzazione totale dietro le più note Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Bitcoin cash (BCH) ed EOS (EOS).

Alla data di stesura di questo articolo Stellar Lumens (XLM) vale 0,21636 dollari per una capitalizzazione complessiva di 4 miliardi di dollari.

valore stellar lumens
“Andamento del valore di Stellar Lumens (XLM) dalla nascita ad oggi”
Per comprendere bene come è nata Stellar Lumens (XLM) è importante comprendere il viaggio nel mondo delle criptovalute fatto da Jed McCaleb, celebre per aver creato il software P2P per il file-sharing eDonkey, per aver co-fondato Ripple, per aver creato l’exchange Mt. Gox e per essere il padre fondatore della organizzazione no profit “Stellar Development Foundation”.

Tutto iniziò nel 2011 quando McCaleb vendette il sito web Mt. Gox, nato per permettere lo scambio di criptovalute, per concentrarsi sulla creazione di una nuova criptovaluta.

McCaleb fu uno degli ideatori del “protocollo Ripple” e del suo concetto base per cui le criptovalute non dovevano contrapporsi al mondo finanziario (concetto ispiratore della nascita del Bitcoin) ma, al contrario, dovevano supportarlo riducendo i costi e aumentando l’efficienza delle transazioni di denaro grazie all’utilizzo di una rete blockchain dedicata.

Leggi anche: Ripple (XRP) alla conquista del mondo

Dopo la nascita del gettone digitale chiamato Ripple (XRP) il ruolo di McCaleb nel progetto si concluse nel 2013 proseguendo per una nuova strada professionale.

Utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite durante il suo mandato in Ripple si dedicò alla creazione della Stellar Development Foundation, della nuova criptovaluta Stellar Lumens (XLM) e dello Stellar Consensus Protocol (SCP). Quest’ultimo altri non è che il protocollo che permette di registrare e verificare le transazioni finanziarie basandosi su di una rete distribuita (blockchain) che funziona anche in caso di partizioni o nodi non funzionanti. Il protocollo SCP possiede contemporaneamente quattro proprietà chiave: controllo decentralizzato, bassa latenza, fiducia flessibile e sicurezza asintotica.

jed mc caleb

“Stellar Lumens (XLM) nasce per migliorare i sistemi bancari convenzionali al contrario del Bitcoin e delle altre criptovalute che mirano a rimpiazzarli. Di fatto da un lato si propone come alternativa a Ethereum (ETH) mentre dall’altro in parte fa anche concorrenza a Ripple (XRP)”
Stellar Lumens (XLM) è una vera e propria piattaforma decentralizzata come Ethereum (ETH), con tanto di smart contract, dApp e ICO, ma allo stesso tempo è anche un’infrastruttura finanziaria che strizza l’occhio alle diverse organizzazioni no profit. Da notare come negli ultimi mesi, mentre il prezzo di Ethereum (ETH) è sceso, quello di Stellar Lumens (XLM) è sceso molto meno, dando una sensazione che i due progetti possano diventare concorrenti nel tempo, con Stellar che piano piano sta conquistando fette di mercato a discapito di Ethereum.
Le partnership strategiche
Nel corso degli anni, Stellar Lumens (XLM) ha lavorato su numerosi sviluppi che l’hanno aiutata ad assicurarsi un vantaggio su altre valute digitali come Tether (USDT), IOTA (IOT) e Litecoin (LTC). Stellar Lumens (XLM) si è impegnata in alcune partnership strategiche che fanno parte del suo piano per facilitare i pagamenti transfrontalieri che possono essere utilizzati dalle istituzioni finanziarie.
Si rivolge in particolare al settore finanziario perché è una soluzione in grado di fornire pagamenti transfrontalieri a costi notevolmente inferiori e anche a un ritmo più rapido rispetto ai vecchi metodi. Il suo approccio unico e il suo appeal per i pagamenti transfrontalieri è uno dei motivi per cui Stellar Lumens (XLM) ha guadagnato tanta popolarità e ha anche raggiunto una crescita significativa.
Una delle più recenti partnership chiave di Stellar Lumens (XLM) riguarda l’accordo recentemente annunciato con un’impresa di trasferimento di denaro internazionale denominata TransferTo. Secondo l’accordo, Stellar lavorerà per portare i pagamenti internazionali a un livello completamente nuovo attraverso trasferimenti sicuri, in tempo reale ed a basso costo. Sia TransferTo che Stellar Lumens (XLM) dispongono di reti solide composte da istituti finanziari, partner affiliati e fornitori di servizi digitali quali gateway di pagamento. La partnership permetterà di rendere disponibili le operazioni di trasferimento di denaro in oltre 70 sedi globali.
Di recente, Coinbase, una delle principali piattaforme di scambi di criptovalute, ha annunciato che includerà  Stellar Lumens (XLM) nella sua piattaforma di trading. Questa è una grande notizia perché significa che la criptovaluta diventerà più accessibile, guadagnerà più fiducia sul mercato delle valute digitali e ci sarà sicuramente una maggiore adozione.
Da non dimenticare anche che Stellar Lumens (XLM) è stata scelta come piattaforma per lo stablecoin di IBM, attualmente in fase di sviluppo. Questa scelta porterà a breve una crescita esponenziale della credibilità di Stellar come istituzione.
Conformità alla Sharia
Il 17 luglio Stellar Lumens (XLM) ha anche annunciato di aver ottenuto un altro primato nel mondo delle valute digitali diventando la prima piattaforma tecnologica per la contabilità decentralizzata a conseguire la Sharia Compliance per la tokenizzazione delle risorse e i pagamenti in valuta digitale. La revisione per la certificazione è stata effettuata dallo Shariyah Review Bureau (SRB) autorizzato dalla Central Bank of Bahrain.
Questo titolo di fatto fornisce un vantaggio competitivo di Stellar Lumens (XLM) come valuta digitala utilizzabile nel mondo arabo.
http://www.mrbanca.com/stellar-lumens-xlm-la-criptovaluta-rivelazione-del-2018/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Criptovalute, che botto! -30% in due settimane
by
_begbie
on 04/09/2018, 07:18:32 UTC
Da fine luglio il mercato complessivo delle criptovalute sta scendendo vertiginosamente. In poco più di due settimane il valore complessivo della capitalizzazione di mercato di 2.122 criptovalute è sceso dal valore massimo di 303,6 del 24 luglio all’attuale valore di 215 milioni di dollari (11 agosto n.d.r.) perdendo quasi il 30%! Un quarto del valore complessivo del mercato delle valute digitali bruciato sotto il caldo sole agostano.
Per comprendere meglio i pesi specifici delle più importanti criptovalute rispetto all’intero mercato ricordiamo che dei 215 milioni di dollari della capitalizzazione totale attuale circa 178 milioni, pari al 82,7%, si concentra sulle prime dieci valute digitali al mondo per singolo valore di mercato (ovvero il risultato che si ottiene moltiplicando il numero di criptovalute in circolazione per il loro prezzo di mercato). Infatti, dei 215 milioni di dollari ne abbiamo:

105,5 (49,1%) in Bitcoin (BTC)
32,2 (15%) in Ethereum (ETH)
12 (5,6%) in Ripple (XRP)
9,6 (4,5%) in Bitcoin Cash (BCH)
4,7 (2,2%) in EOS (EOS)
3,9 (1,8%) in Stellar Lumens (XLM)
3,2 (1,5%) in Litecoin (LTC)
2,9 (1,3%) in Cardano (ADA)
2,4 (1,1%) in Tether (USDT)
1,5 (0,7%) in Tron (TRX)
Dai singoli pesi specifici si capisce quanto il mercato delle criptovalute sia fortemente dipendente dall’andamento delle principali criptovalute perché queste definiranno il “sentimento” della stragrande maggioranza degli investitori, o meglio, la loro attitudine a comprare o vendere valute digitali.

Bitcoin, che passione!
La più importante, la più discussa e la capostipite delle monete digitali: il Bitcoin (BTC).
Dopo quel fatidico 16 dicembre 2017 in cui il valore del Bitcoin (BTC) sfiorò i 20.000 dollari la stessa divisa digitale ha visto un percorso tra alti e bassi che l’hanno portata al valore di oggi di circa 6.381 dollari. Eppure a Luglio era ritornata forte e vigorosa, raggiungendo il valore di 8.365 dollari, grazie al nuovo “sentimento positivo” che si stava ricreando intorno al Bitcoin (BTC).
La SEC rimanda la sua decisione sugli ETF
Negli ultimi 7 giorni il valore è sceso di circa l’8,71%. Gli analisti finanziari hanno unanimemente affermato che la principale causa dell’ultimo crollo sembra essere stato l’annuncio della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti di martedì scorso in cui ha rinviato la decisione per la nascita di un ETF con Bitcoin (BTC).
L’agenzia per il controllo e la sicurezza della borsa americana ha rimandato a fine Settembre la decisione di accogliere e consentire gli scambi sugli ETF che riguardano la criptovaluta più capitalizzata proposti dalle società VanEck Associates e Solid Partners. Una proposta del tutto analoga aveva già subito una bocciatura a luglio da parte della stessa SEC. Gli esperti, gli investitori e, in generale, tutto il mercato crede che il Bitcoin (BTC) debba attendere il suo turno perché l’organo di controllo statunitense non darà mai la propria approvazione per un exchange-traded fund (ETF) prima dell’inizio del 2019.

Si dice anche che il rialzo del valore del Bitcoin (BTC) di luglio sia stato sospinto dai tanti “tori” che credevano che i tempi fossero maturi e che avevano scommesso sull’autorizzazione da parte della SEC che poi non c’è stata.

Una ICO di una compagnia blockchain finisce in class action
Non solo la bocciatura della SEC ma anche un altro evento ha contribuito a zavorrare negativamente il Bitcoin (BTC) e, di conseguenza, l’intero panorama delle criptovalute. Si tratta della recente notizia secondo cui la compagnia Tezos Foundation specializzata in tematiche di blockchain sarà portata in tribunale, in una causa civile in cui dovrà rispondere di violazione delle norme statunitensi sui titoli azionari. Si tratta della prima compagnia che si occupa di blockchain finita sotto una class action statunitense. In particolare il tema del contenzioso è quello relativo all’ICO (= Initial Coin Offering, ovvero,offerta pubblica iniziale) della compagnia, che nel luglio del 2017 ha raccolto ben 232 milioni di dollari. Tezos Foundation si sta difendendo facendo leva sul fatto che la sua sede è in svizzera e non in territorio statunitense e quindi l’ICO non sarebbe di pertinenza della SEC. Come finirà?

All’orizzonte ancora non si vede il sereno
Per alcuni analisti finanziari la caduta del valore del Bitcoin (BTC) potrebbe non essere ancora finita e restano alte le probabilità che la stessa criptovaluta scenda fino in area 4.000 dollari regalando delle grossa opportunità per fare investimenti di lungo periodo. Ormai è inutile ripetere quello che sappiamo già … il mercato delle criptovalute è volatile, rischioso e maledettamente incerto, e per tanto tempo resterà così!
Se a fine settembre la SEC si dovesse pronunciare favorevolmente ecco che il valore del Bitcoin (BTC) potrebbe conoscere un esplosione che ci potrebbe far riassaporare una fine dell’anno come fu quella del 2017! Se ciò accadesse l’entusiasmo trascinerebbe tutte le criptovalute e potremmo vedere nuovamente sorridere i cripto investitori.
http://www.mrbanca.com/criptovalute-che-botto-30-in-due-settimane/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Il volo di giugno del Bitcoin Cash
by
_begbie
on 13/06/2018, 07:16:25 UTC
Il valore del Bitcoin Cash (BCH) in questi ultimi giorni sta volando e noi di MrBanca ci chiedevamo se era pensabile ripetere una scalata simile a quella di fine aprile. E se il valore raggiungesse il 200% di quello attuale (1.137$) raggiungendo la vetta dei 2300$? E se la scalata fosse oltre i 3000$?
http://www.mrbanca.com/il-volo-di-giugno-del-bitcoin-cash-bch/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Trading, analisi e speculazione
L’esuberanza di inizio maggio delle criptovalute
by
_begbie
on 17/05/2018, 13:34:14 UTC
Goldman Sachs, una delle più grandi banche di investimento al mondo, sta facendo il suo ingresso nel mondo del trading delle criptovalute; Coinbase, l’exchange specializzato in criptovalute più conosciuto al mondo con sede a San Francisco, sta vivendo da mesi un periodo di forte crescita; Il Bitcoin (BTC) sembra aver finito il suo schema a “triangolo simmetrico” per cui tanto cresceva e tanto perdeva in intervalli temporali paragonabili ed è entrato nel canale di crescita costante dando un forte segnale rialzista.
Queste notizie hanno spinto in maniera veemente il denaro degli investitori verso l’acquisto diretto di criptovalute o verso questi nuovi fondi che mostrano di giorno in giorno un interesse crescente. Dopo la lunga discesa del valore delle monete digitali iniziata a dicembre 2017 oggi l’interesse degli investitori si è risvegliato creando un’opportunità unica di ingresso favorevole.
http://www.mrbanca.com/lesuberanza-di-inizio-maggio-delle-criptovalute/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Trading, analisi e speculazione
La corsa del Bitcoin cash
by
_begbie
on 08/05/2018, 06:20:36 UTC
La quarta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, il Bitcoin Cash (BCH) con i suoi 23,4 miliardi di dollari, è stata artefice di un incredibile rally durante la scorsa settimana andando a guadagnare più dell’80% del suo valore iniziale
http://www.mrbanca.com/decolla-il-bitcoin-cash-bch/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
616 Bitcoin raccolti dall’ICO di Pantos!
by
_begbie
on 24/04/2018, 15:31:44 UTC
Pantos è un progetto di ricerca scientifica open source, aperto all’innovazione e avviato dal team che oggi guida la più conosciuta piattaforma europea di exchange di criptovalute: Bitpanda.
Pantos mira a favorire le cooperazioni tra i diversi progetti blockchain e stabilisce nuovi e innovativi standard per i trasferimenti di token decentralizzati cross-chain.
http://www.mrbanca.com/616-bitcoin-raccolti-dallico-di-pantos/
Seguiteci sul nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Trading, analisi e speculazione
le ultime news di Ripple (XRP)
by
_begbie
on 20/04/2018, 09:08:47 UTC
Secondo le voci che girano Santander  utilizza Ripple nella suo nuova app "Santander One Pay FX".  Sarà questo il motivo per cui il Ripple è salito 30% in meno di una settimana?
http://www.mrbanca.com/le-ultime-news-di-ripple-xrp/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Il Dibattito sulle Cripto divide le Banche Centrali
by
_begbie
on 02/04/2018, 22:12:58 UTC
Riguardo la questione delle criptovalute, Cina e Russia stanno avendo non pochi contrasti  con le Banche Centrali del Canada e dell’Inghilterra.
La preoccupazione riguarda anche gli investimenti potenziali sul Bitcoin su cui particolare attenzione pongono sia le autorità pubbliche sia le autorità di regolamentazione del mercato, che sono interessate a proteggere gli investitori e hanno iniziato a emettere warning.
Ma le Banche Centrali hanno una serie più ampia di preoccupazioni: le criptovalute stanno prendendo  il loro ruolo di fornitori monopolistici di denaro.
Ma siamo sicuri che la stabilità finanziaria verrà minata se le Banche Centrali perdono il controllo sul potere d’acquisto nell’economia?
http://www.mrbanca.com/il-dibattito-sulle-cripto-divide-le-banche-centrali/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Mining di criptovalute ed il Porno, un'accoppiata che può essere temibile
by
_begbie
on 01/04/2018, 22:19:35 UTC
Il mondo dell’Adult, da sempre trainante per  l’intero settore dell’intrattenimento su internet (e non solo), ha già messo in piedi un legame sempre più forte fra il mining delle criptovalute ed il Porno.

In un mercato ormai maturo come quello delle blockchain e delle criptovalute c’era da spettarsi prima o poi la contaminazione da parte del settore dell’adult e del porno, con la presenza di attori che utilizzano il sistema per generare  rendimenti significativi operando in maniera anche non propriamente trasparente.

Come avviene tutto questo?

http://www.mrbanca.com/mining-di-criptovalute-su-siti-porno/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Sheila Bair e il suo pensiero sul Bitcoin
by
_begbie
on 26/03/2018, 14:56:44 UTC
Secondo l’ex presidente della presidente della Federal Deposit Insurance Corporation il Bitcoin non ha alcun valore intrinseco……come il dollaro
In un’intervista tra Barrons e Sheila Bair, all’indomani della bancarotta di Lehman, sono stati affrontati molti temi di grande interesse dove lei stessa ha avuto occasione di esprimere il suo pensiero sulle possibili cause della prossima crisi finanziaria, sull’economia attuale, sul debito degli studenti, sul Bitcoin e le criptovalute in generale.

Sheila Bair ex presidente della Federal Deposit Insurance Corporation  (FDIC),  responsabile di assicurare i depositi bancari negli Stati Uniti, ha dichiarato di non essere troppo preoccupata della “cripto mania” che si è verificata durante il corso degli ultimi mesi e che non vede alcuna ragione per cui il Bitcoin e i suoi fratelli minori, debbano essere messi al bando.
Il resto dell'articolo :qui


Seguiteci sul nostro canale Telegram : Clicca qui
Post
Topic
Board Trading, analisi e speculazione
La recensione di GDAX
by
_begbie
on 22/03/2018, 12:33:13 UTC
Vuoi conoscere meglio le features di questo exchange di Bitcoin?

Bene partiamo con l’analisi dei pro ed i contro di GDAX.


Ultimamente molti operatori del trading online, ma anche persone non del settore, vista la crescente popolarità delle criptovalute ed in particolar modo del Bitcoin, si sono posti questa domanda:

Come faccio ad acquistare Bitcoin e altre criptovalute?
Abbiamo cercato di dare una risposta in questa sezione in cui abbiamo illustrato i passi fondamentali per scegliere un exchange e successivamente abbiamo fornito un elenco con i migliori siti di exchange.

Adesso andiamo a veder meglio in dettaglio uno ad uno questi siti di exchange di Bitcoin e quali sono i pro ed i contro di ciascuna di queste piattaforme.

http://www.mrbanca.com/criptovalute/i-migliori-siti-di-exchange-di-bitcoin/recensione-gdax/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Quanto Google e Facebook possono influenzare l'andamento di un criptovaluta
by
_begbie
on 21/03/2018, 13:51:25 UTC
2011 Il tema dell’influenza che i grossi player del WEB come Google possono avere sull’opinione pubblica non è un tema nuovo. In passato molto si è discusso su quanto le elezioni politiche, tanto per fare un esempio, possano essere in qualche modo condizionate da una “pubblicità” più o meno occulta presente sul WEB. Ma in questi giorni stanno diventando di attualità altre forme di influenza, su altri aspetti rilevanti per la società: i mercati (e, in particolare, il Bitcoin) e la morale.

I “Big Player” del WEB
Ma quali sono i cosiddetti “Big Player” del WEB a cui facciamo riferimento? Ovviamente in prima battuta pensiamo a Google e Facebook, due veri e propri colossi che hanno delle enormi potenzialità per influenzare l’opinione pubblica: il primo detiene una posizione di enorme vantaggio come motore di ricerca, il secondo è un leader quasi incontrastato per le attività social (in special modo per la fascia d’età adulta), entrambi hanno un ruolo determinante per l’advertising via WEB. Questa miscela può veramente essere esplosiva e, in linea teorica, potrebbe essere molto efficace nell’influenzare la società sotto diversi punti di vista. Ma questa enorme potenzialità viene veramente utilizzata in tal senso?

Google e Bitcoin

bitcoin-on-computerIn questi giorni due notizie che riguardano Google e il Bitcoin sono particolarmente interessanti per la nostra analisi: anche se a prima vista possono sembrare molto diverse, sono entrambe indicative della forza dirompente che può avere, sui mercati finanziari e non solo, quello che ormai non è più solo un motore di ricerca.

La prima notizia è la stretta che è stata annunciata sull’advertising relativo alle criptovalute. Su questo Google ha di fatto seguito la mossa di Facebook, che aveva già deciso di vietare la pubblicità sulle monete virtuali, sia quelle in essere che quelle in procinto di affacciarsi sul mercato (le cosiddette ICO, le Initial Coin Offering). Google ha infatti aggiornato il “bad ads”, inserendo nella lista proprio le criptovalute. Molti attribuiscono a questo fatto il recente ulteriore crollo del valore del Bitcoin, anche se, come ormai sappiamo, la volatilità delle criptovalute favorisce le grosse oscillazioni a prescindere, spesso, dall’importanza delle notizie che ne sono alla base
Un’altra notizia interessante è quella relativa alle evidenti correlazioni tra l’andamento del valore del Bitcoin e quello della numerosità delle ricerche effettuate su Google e aventi come oggetto la principale delle criptovalute presenti sul mercato. Secondo alcuni la correlazione tra questi due indicatori sarebbe addirittura del 95% e sarebbe dovuta al fatto che la gran parte delle ricerche viene effettuate dai piccoli investitori, alla ricerca di notizie sul tema in vista di un possibile acquisto della valuta digitale.
Quali potenzialità ha Google di influenzare i mercati?
Queste due notizie, prese insieme, ci fanno capire come Google potrebbe, almeno in linea teorica, avere una qualche forma di influenza sul mercato delle criptovalute.

Se fossimo in un mercato regolamentato ad esempio, ci sarebbe un maggior controllo sulla tempistica della diffusione di certe notizie. Se il Bitcoin invece di essere una moneta virtuale fosse un titolo azionario, notizie come quella della stretta sull’advertising delle criptovalute sarebbe sottoposta ad un maggior controllo da parte delle autorità di regolamentazione. Non bisogna insomma essere dei maghi per prevedere che, a fronte di una notizia di quel genere, l’intero comparto delle criptovalute ha una elevata probabilità di subire uno scossone nelle ore successive alla divulgazione della notizia stessa .
Più azzardata, ma comunque non del tutto priva di fondamento, è invece l’ipotesi di un mercato “condizionabile” da Google sia attraverso l’utilizzo del motore di ricerca che, ancora una volta, con l’advertising (vietare la pubblicità su una criptovaluta, ad esempio, ne può limitare di fatto la diffusione?)
Infine, la correlazione tra il prezzo del Bitcoin ed il numero delle ricerche su Google può essere utilizzato da qualche Big Player (questa volta della finanza) per aprire ingenti posizioni sul mercato delle criptovalute?
L’effetto moralizzatore di Google
Ma quale sarebbe la motivazione che ha spinto Google a porre un freno alla pubblicità sulle criptovalute? Secondo alcuni la natura ritenuta fraudolenta di queste comunicazioni, essendo un mercato troppo volatile e ad altissimo rischio, paragonabile insomma al gambling.

E’ questa la vera motivazione oppure ci sono delle credibili “dietrologie”, ad esempio su interessi diversi legati ai cosiddetti poteri forti? Potremmo discuterne a lungo, con scarsa concretezza. Ma se davvero la causa del blocco all’advertising sulle criptovalute fosse la natura considerata “fraudolenta” di questo tipo di comunicazioni, ci troveremmo di fronte ad una sorta di “censura” da parte di Google. Di fatto potremmo legittimare un “motore di ricerca” come nuovo soggetto “moralizzatore”, in grado di decidere unilateralmente cosa sia giusto diffondere alle masse e cosa sia invece meglio limitare.

Ma secondo voi è possibile essere credibili come moralizzatori se si è anche in grado di avere un rilevante impatto sui mercati finanziari?

http://www.mrbanca.com/google-e-bitcoin-il-motore-di-ricerca-influenza-i-mercati/
Seguiteci sul nostro canale Telegram : https://t.me/joinchat/FoVzKxBz4iqyaI3wV33xig
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
La criptovaluta più amata dal"Sistema" ed un transazione da 10 Miliardi di $
by
_begbie
on 19/03/2018, 15:43:46 UTC
http://www.mrbanca.com/una-storia-ancora-da-scrivere-ripple-xrp/
Una transazione da 10 miliardi di dollari
Il 15 Marzo è accaduto un evento molto importante sulla terza criptovaluta per capitalizzazione mondiale: Ripple (XRP). E’ stata eseguita una transazione dell’importo di 10 miliardi di dollari sulla piattaforma senza che ufficialmente ne sia stata rivelata la ragione. La sostanziosa transazione sembra legata al neonato rapporto di collaborazione tra Ripple e Tencent Holding Limited, una delle società più rispettate dell’Asia con un valore di mercato attuale pari a 580 miliardi di dollari.

Sembrerebbe trattarsi di una transazione transfrontaliera pari a 10 miliardi di dollari in Ripple (XRP) con un costo di transazione di soli 0,000012 XRP, eccezionalmente basso rispetto a quanto normalmente ottenuto nel mondo delle criptovalute.
Con questa operazione è stato dimostrato al mondo bancario una volta di più (semmai ce ne fosse stato realmente bisogno) la potenzialità principale offerta da Ripple (XRP), ovvero, quello di utilizzare la tecnologia di tipo blockchain per garantire trasferimenti di fondi istantanei, a costo quasi azzerato e da e verso qualsiasi parte del mondo. Una transazione transfrontaliera è una operazione di movimentazione di una valuta straniera o di una valuta domestica in cui almeno una delle controparti sia locata fuori dal paese della valuta domestica. Le transazioni transfrontaliere sono operazioni che consentono alle istituzioni bancarie che ne fanno uso di risparmiare sui trasferimenti di denaro funzionali per la propria attività, così come consentono a un lavoratore di inviare del denaro al proprio paese, pagando una quantità infinitesimale di Ripple (XRP).

La più amata dalle banche
Ripple (XRP) continua a tessere la sua tela di collaborazione con le principali società finanziarie del mondo. È considerata “l’unica soluzione blockchain al mondo applicabile oggi ai pagamenti globali“, con una crescente offerta di mercato.

Attualmente, Ripple (XRP) ha una capitalizzazione di 27,493 miliardi di dollari americani USD corrispondenti a circa 39,872 miliardi di XRP in circolazione per un valore unitario di 0,68970 dollari USA.

Questo significa che questi eventi positivi che dovrebbero portare ad una crescita di credibilità di Ripple (XRP) non hanno avuto ancora effetti benefici sul valore unitario che anzi, al pari di tutto il settore delle criptovalute, ha visto una importante decrescita (-15,53% rispetto a sette giorni prima) a seguito delle decisioni prese dai colossi di Internet, Google e Facebook, di bandire le pubblicità sulle criptovalute.
Il valore in USD di Ripple (XRP) nell’ultima settimana
woori bankE’ comunque certo che tutte le più importanti banche al mondo stanno guardando a Ripple (XRP) come la futura soluzione da abbracciare per il trasferimento di denaro tra differenti nazioni del mondo. Woori Bank of Seoul ha confermato di aver già testato diverse volte le transazioni transfrontaliere usando Ripple (XRP). La stessa strada è stata seguita da circa 37 banche giapponesi che hanno confermato di aver utilizzato la piattaforma per testare le transazioni transfrontaliere. BBVA, il gigante finanziario spagnolo, ha anche confermato in una dichiarazione che i suoi recenti test di crittografia su Ripple (XRP)sono stati un successo. Allo stesso modo, anche Shinhan Bank della Corea del Sud e Siam Commercial Bank of Thailand hanno fatto la stessa mossa. IDT Corporation e Mercury hanno confermato di aver utilizzato xRapid, uno strumento Ripple (XRP), per effettuare pagamenti transfrontalieri.

Ogni anno, la società LianLian International elabora miliardi di pagamenti tra commercianti e consumatori cinesi, incluse le transazioni sui principali siti di vendita online, come Amazon, Ali Express e eBay, rendendola una delle più grandi società di servizi monetari al servizio del massiccio mercato dell’e-commerce in Cina. Questa società utilizza xCurrent per i pagamenti transfrontalieri, un altro strumento Ripple (XRP).

società finanziaria che opera principalmente tra Messico e Stati Uniti d’America, ma anche Western Union e MoneyGram hanno tutti accettato una partnership con Ripple per accelerare le loro transazioni transfrontaliere. Sono oltre 100 le banche e le istituzioni finanziarie internazionali che oggi si appoggiano alla RippleNet. Molti i nomi di banche presenti anche in Italia, come la Credit Agricole o Intesa Sanpaolo, tutte unite in un progetto test per meglio conoscere le potenzialità di questa criptovaluta e i benefici per il sistema bancario.

Maggiori saranno le istituzioni bancarie che entreranno nella rete di Ripple (XRP) e maggiore sarà il consenso all’utilizzo di questa criptovaluta. Incrementando l’utilizzo e l’accettazione di questa valuta digitale migliorerà l’appetibilità e il valore di questa … e tutto questo noi di MrBanca ce lo aspettiamo nei prossimi mesi.

Conclusione
Ripple oggi è come un gigante che sta crescendo di giorno in giorno, vincendo la diffidenza (poca) di tutte le istituzioni finanziarie mondiali e trasformando le cose impossibili in eventi altamente probabili. Nei mesi a venire ne sentiremo parlare sempre di più, la vedremo accanto ai brand finanziari più conosciuti e sempre più discussa dai frequentatori dei salotti buoni dell’economia mondiale … oggi quando il suo valore è cosi basso è un perfetto investimento da fare.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Google vieterà tutti gli annunci sulle criptovalute a partire da giugno 2018
by
_begbie
on 15/03/2018, 17:41:12 UTC
Il nostro approfondimento sull'argomento:
http://www.mrbanca.com/google-oscura-il-bitcoin/
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Topic OP
L'ultima puntata del nostro approfondimento su Cardano (ADA)
by
_begbie
on 07/03/2018, 14:18:43 UTC
http://www.mrbanca.com/cardano-roadmap-e-conclusioni/

Dopo aver presentato il progetto Cardano (ADA) in questa guida introduttiva, abbiamo cominciato a fornirti una vista più di dettaglio affrontando i concetti come  la tecnologia a strati e il portafoglio in questa sezione  e successivamente la Governance e la tesoreria di Cardano.

In sintesi avevamo detto che i punti innovativi che rendono unico il progetto Cardano (ADA) sono:

il portafoglio;
la tecnologia a strati;
la Proof-of-Stake (PoS);
il linguaggio di codifica;
il modello di governance e la tesoreria.
Vediamo adesso di tirare le somme sul progetto Cardano (ADA)

La Roadmap di Cardano (ADA)
L’unico protocollo di Cardano (Settlement Layer) è stato lanciato il 29 settembre del 2017.  Sarà necessario rilasciare altre funzionalità per realizzare tutta la piattaforma.
Il secondo trimestre del 2018 sarà una data importante per Cardano (ADA), perché introdurrà molte nuove funzionalità:

Il rilascio della loro prova del POS – Ouroboros.
Aggiunta di incentivi per l’esecuzione di nodi completi
Un aggiornamento del portafoglio. Questo aggiornamento includerà sicurezza avanzata, multi-firme (più password per il portafoglio), indirizzi resistenti ai quanti e checkpoint – un processo per accelerare il tempo di sincronizzazione per la blockchain.
La pubblicazione del loro sistema di voto sulla catena.
Successivamente, le versioni includeranno la loro piattaforma di smart contracts, il sistema di tesoreria e i metodi avanzati di ridimensionamento.



Cardano (ADA) sta progettando il suo protocollo con regole e conformità per creare un ecosistema che supporti l’identità digitale e possa lavorare con le imprese e i governi all’interno di un’economia esistente. Gran parte dei loro sviluppi futuri si concentrerà su questo principio.

Finora, Cardano ha rilasciato solo il loro Settlement Layer e, quindi, può agire solo come criptovaluta. Gli sviluppi futuri sono in attesa di smart contracts e altre innovazioni della piattaforma.

Cardano (ADA) sta modellando Ouroboros e altre caratteristiche del protocollo con Psi Calcu9lus, un linguaggio di modellazione formale che è comprensibile alla macchina. Ciò consente loro di testare i loro protocolli prima di essere effettivamente implementati.

Come indicato nella sezione Roadmap, Cardano (ADA) prevede di implementare le firme di sicurezza quantiche, rendendo la loro blockchain teoricamente al sicuro dai computer quantistici. NEO ha questa funzione implementata mentre Ethereum no.

I punti salienti della Roadmap di Cardano (ADA) per ogni decisione sono stati documentati sul loro sito web:  mai vista prima tanta  trasparenza da un progetto!



 

Work in progress
Cardano (ADA) è ancora lontano dall’essere una piattaforma finita e funzionante.

Con il rilascio della sua mainnet SL e del suo token nativo, ADA, è più avanti rispetto ad altre blockchain di terza generazione.

Tuttavia, siamo probabilmente ancora a mesi di distanza dall’implementazione del loro protocollo PoS. Non c’è una data di rilascio per la loro piattaforma smart contracts. Fino ad allora, non è possibile sviluppare alcuna dApp e non è stata condotta alcuna ICO (Ethereum supporta già oltre 800 dApps e NEO sta rapidamente supportando più applicazioni).

Mentre è vero che Cardano (ADA)migliora significativamente su molti aspetti di Ethereum, Ethereum ha in programma di implementare soluzioni di ridimensionamento in grado di colmare tale lacuna.

Anche se Cardano (ADA) sarà pienamente operativo entro un anno, un anno nel settore della blockchain è un’eternità!

È possibile che, dopo un anno, Ethereum abbia una tale frenata sul mercato delle dApp e stia facendo progressi significativi verso le sue soluzioni di scaling, che non ci sia posto per Cardano.

In questo momento, Cardano è una criptovaluta; ma l’attuale valutazione di $ 11 miliardi di Cardano si basa molto più di quanto non sia una semplice criptovaluta.

Inoltre Cardano fa affidamento su un complicato sistema di governance. Le caratteristiche del sistema devono essere attentamente elaborate per allineare gli incentivi e garantire che i trolls non possano manipolare il sistema e provocare il caos.

Cosa succede se un gruppo di utenti proattivi è in grado di ottenere abbastanza energia e utilizzare il tesoro per il proprio tornaconto? Cardano affronterà queste domande con attenzione.



Conclusione
Cardano è una piattaforma di terza generazione che sta costruendo metodicamente, con tecnologia peer reviewed, per affrontare molti dei problemi di ridimensionamento, privacy e tecnologia degli attuali blockchain di seconda generazione, come Ethereum.

Cardano ha un protocollo PoS, un sistema unico di governance e tesoreria e una base stratificata che gli consente di agire sia come una criptovaluta che come una piattaforma blockchain. Ha una forte rete di supporto, un solido team di sviluppo,  un ampio interesse per la comunità. L’ampiezza della sua roadmap è fenomenale ed è molto probabile che Cardano possa mantenere le sue promesse.

Anche con tutti questi vantaggi, è difficile valutare efficacemente Cardano e altre piattaforme di terza generazione. Indubbiamente, Cardano sta facendo molto bene.

Il valore della tecnologia dipende spesso da quante persone lo useranno. Quindi, per avere successo, Cardano dovrà acquisire utenti.

Cardano è a un anno di distanza dall’avere una piattaforma in grado di supportare gli utenti, al di fuori dell’invio e della ricezione di ADA.

Ethereum controlla il mercato di sviluppo di dApp oggi mentre NEO sta facendo passi avanti per essere la piattaforma in Oriente e consentire un’economia intelligente.

Cardano non andrà a sostituire queste piattaforme:

non sostituirà NEO perché i loro obiettivi e mercati previsti sono diversi;
non sostituirà Ethereum perché penso che Ethereum riuscirà con molte delle sue soluzioni di scaling, a colmare il divario tecnologico tra esso e Cardano.
Indipendentemente da ciò, l’ecosistema blockchain può  supportare più di una piattaforma. I numerosi punti di forza di Cardano assicurano che è ben posizionato per fornire una valida alternativa a Ethereum, forse come una piattaforma con maggiore flessibilità e maggiore sicurezza.

Per ora, tutto ciò che possiamo fare è aspettare; vedremo se Cardano rimarrà  fedele alla sua roadmap e se Cardano diventerà il futuro delle piattaforme blockchain.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Topic OP
I punti innovativi che rendono unico il progetto Cardano (ADA)
by
_begbie
on 05/03/2018, 22:46:11 UTC
Continuano gli approfondimenti sulla criptovaluta Cardano (ADA) e le sue caratteristiche innovative
http://www.mrbanca.com/cardano-portafoglio-e-governance/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana
by
_begbie
on 01/03/2018, 12:32:14 UTC
Tutti speriamo di arricchirci con il trading e le criptovalute, ma non tutti ci riescono! Scoprite chi ce l'ha fatta!
http://www.mrbanca.com/chi-sono-i-criptomiliardari/