Search content
Sort by

Showing 20 of 340 results by aga0685
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Mining Casalingo? No. Industriale? Si. Peccato.
by
aga0685
on 25/03/2024, 19:05:45 UTC
Ho anch'io una certa nostalgia dei vecchi tempi. Ogni tanto ci si toglie qualche piccola soddisfazione con le GPU ma sempre meno. Gli ASIC purtroppo hanno alzato troppo l'asticella d'ingresso.
Si parla ormai di 10 anni fa ma ricordo ancora la tua recensione del bitmain S1!

Fino ad allora andavamo ancora di greedseed e chiavette, il mio primo arrivato era stata "colpa" tua perchè mi intrigava troppo, da lì fu una ascesa continua fino ai bitmain S15 per poi fermarmi per oggettivi problemi di consumi/rumore/locali idonei ( l'S1 lo pagai "carissimo" ai valori attuali, se non erro avevo speso circa 1,5 btc... mannaggia se li avessi tenuti!!!! ) 

https://bitcointalk.org/index.php?topic=517897.0

Ciao!
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Merits 3 from 1 user
Topic OP
Mining Casalingo? No. Industriale? Si. Peccato.
by
aga0685
on 23/03/2024, 18:10:48 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Anni fa ero molto più attivo, ma tra gli impegni personali e lavorativi ho davvero pochissimo tempo per potermi dedicare più a lungo a questo forum che mi è sempre piaciuto.
Oggi però sono finalmente riuscito a curiosare un po di più del solito e per mia indole personale mi sono soffermato in modo particolare sulla sezione "mining" a cui ho sempre strizzato l'occhio.
Infelicemente l'ho trovata molto spenta ma ad una analisi più approfondita non penso che sia una questione di utenti, ma di reale possiblità per utenti "normali" di poter fare qualcosa.
Per uno come me che ha vissuto il periodo delle chiavette U1 ( 1.5 Gh per un costo di 70/90 Euro e consumi nell'ordine dei 2w) oppure degli stessi S1 ( 360 watt e silenziosi )  , S2 ( già più complicati) S3 ( ancora accettabili ) ti permette di capire che anche noi utenti casalinghi potevamo realmente fare qualcosa, un angolino in casa lo trovavi, l'incidenza sulla bolletta era accettabile e soprattutto il miner si poteva tenere acceso senza la paura che l'interruttore generale scattasse non appena accendevi due lampadine in più.
La logica conseguenza erano molti utenti che domandavano un po di tutto, ci si confrontava sui vari miner, si seguivano tutte le uscite dei vari competitor dell'epoca (Butterfly labs , Knc, la solita ed attuale Bitmain ecc ecc..) facendo quasi a gara ad essere i primi per averne uno e soprattutto il desiderio di recensirlo per primi ( mi ricordo ancora il mio Baikal X10, fui tra i primissimi ad averlo e recensirlo e mi portò davvero molte soddisfazioni) ma comunque gli investimenti che venivano richiesti erano tranquillamente alla portata di tutti. Nel periodo S3 ( parlo proprio all'inizio della loro commercializzazione) averne in casa 4 ed aver speso 1500 Euro ti permetteva di portare a casa circa 1 btc al mese ( a valori passati ti permettevano di pareggiare le spese ma comunque potevi, volendo, decidere di non incassare nulla perchè comunque non uscivano molti soldi nel mantenimento della tua farm casalinga e quindi l'investimento , seppur in perdita , era sopportabile).
Ed adesso?
Ehhmm.. adesso tutto è  cambiato, vedo miner industriali, energivori impossibili da gestire in modo casalingo ma soprattutto inutili se acquistati in pezzo singolo.
Un singolo utente senza una adeguata quantità di Kw, senza una discreta capacità economica, senza uno spazio dedicato non può più fare nulla ( tranne progetti di nicchia che continuo a seguire e vivere direttamente appunto perchè gestibili in modalità home )
La logica è che se non posso fare cosa chiedo?
E' qua che si ritorna al discorso precedente, la sezione mining è in sofferenza.
Vedo con piacere che in generale il resto del forum rimane attivo, segno che gli utenti continuano a mantenere interesse verso questo mondo e voglia di confrontarsi.
Un po mi spiace, era quasi un gioco anni fa, ma quando entrano in gioco appunto investimenti importanti e vi è odore di business i piccoli vengono messi in disparte.
La speranza è che in un prossimo futuro non cada una delle cose fondamentali del mining... la decentralizzazione, perchè a forza di diventare grossi il numero di farm secondo me cala e si formano mega agglomerati sempre più centralizzati, cosa che non era nelle intenzioni iniziali, appunto... la centralizzazione.
Spero di poter essere più presente, ci proverò.
Buon mining a tutti, ove possibile ovviamente.
Ciao!
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 17/03/2024, 18:56:13 UTC
Sono passati 4 mesi da quando ho postato le ultime novità su questo progetto, ma oggettivamente non vi era molto da dire... le giornate passavano senza grossi scossoni, i nodi continuavano a minare, i valori sull'exchange non variavano più di tanto e tutto procedeva silenziosamente, ma a quanto pare i dev continuavano a testa bassa a lavorare... finchè 3 giorni fa hanno tirato fuori dal cilindro quello che probabilmente potrebbe essere la chiave di volta (svolta?? vabbè.. avete capito!! ) di tutto l'ecosistema.... su github è comparso l'eseguibile RevoLink, l'equivalente Metamask su Revo, la vera porta d'accesso per tutta la serie di servizi che potranno essere sviluppati!
Questo il link per i browser più usati.

https://github.com/revolutionchain/metamask-extension/releases/tag/v10.18.4.REVO-alpha-13

Come per magia subito dopo il valore della coin su xeggex è letteralmente decollato, passando da 0.03/0.04 Usdt a 0.52 Usdt! Ora viaggiamo a 0.48 Usdt.

Anche sul canale dedicato Telegram gli utenti che si sono iscritti in questi giorni sono cresciuti parecchio.

Che dire? Forse chi ne sa più di me ha visto potenzialità prima non percepibili.
Oppure dite voi che pensate.

Altra cosa interessante è stata la comparsa di ulteriori pagine web relative ai campi di utilizzo della coin:

https://food.revo.network
https://logistics.revo.network
https://biometrics.revo.network

Quello che so è che il mining prosegue costante e continuo e senza alcun tentennamento, i nodi sono stabilissimi ( l'ultima volta che ne ho spento uno erano 135 giorni fa... la media per chi possiede circa 1500 revo che mette in stake si aggira su circa 20/28 stake mese che a valori attuali ( 1 stake = 13 Revo ) corrispondono a 260/364 revo/mese ovvero una rendita del 17/24% , valori oggettivamente irripetibili.

Rimango alla finestra ad osservare il progetto e continuare a partecipare / condividere con voi le varie novità che arrivati a questo punto potrebbero essere davvero importanti!

Buon mining a tutti!
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[ACTIVE CONTEST][RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 13/11/2023, 11:52:26 UTC
Node Expansion Contest Enrollment
Bitcointalk Username: aga0685
Country Location: Canada
RVO Receiving Address: RGrRKsQTaDY6qTVquSwQ7ZQxtWgs3zFenj
Node Name : Hungry Beaver Builder
Public IP: 148.113.182.1
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Merits 1 from 1 user
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 12/11/2023, 17:23:13 UTC
⭐ Merited by fillippone (1)
Questa volta anticipo il mio report mensile in quanto vi sono state parecchie novità per quanto concerne la rete revo.

Ma andiamo per gradi:

1 News:

Questa news mi ha spinto ad anticipare il solito report mensile.

Il team ha avviato una chiamiamola "promo" che ritengo molto interessante per chi vuole entrare senza investimenti importanti di capitale.
Per l'appunto se qualcuno ha intenzione di attivare un nodo ( che sia un nodo fisico oppure un semplice nodo virtuale ) in uno dei paesi presenti nella lista che non sia già occupato da qualche altro utente e garantisce la sua costante funzionalità 24/24 rivecerà a seconda del paese selezionato un reward che va dai 25/35/65/80 revo alla settimana.

Tier 1 25 revo/sett
Tier 2 35 revo/sett
Tier 3 65 revo/sett
Tier 4 80 revo/sett

In poche parole avendo i sorgenti liberi su github e noleggiando una semplice vps ( dal costo di 1/4 dollari al mese) hai la possibilità di partecipare a questo  contest.

Qua il link all'annuncio

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5458047.msg63099306#msg63099306

2 Mining ( o più precisamente staking ) :

La rete è finalmente matura!

Fino ad un mesetto fa chi la faceva da padrone nel mining era un nodo a cui era associato un indirizzo chiamato RStaker, la rete era giovane e seppur in crescita per riuscire a girare correttamente aveva la necessità di un nodo parecchio capiente che avesse una gran quantità di utxo... mesi fa avevano tentato la disattivazione dell RStaker ma i blocchi faticavano ad uscire ed erano irregolari, segnale che la rete era ancora immatura..  in  questi mesi il team ha via via ridotto la sua capacità di generare stake compatibilmente con l'aumento dei nodi che via via venivano acquistati ed installati fino al giorno 6 di questo mese in cui l' RStaker non sta piu' minando nulla, ovvero la rete è tutta gestita dai nodi acquistati dai clienti. Ritengo che questo sia un passaggio molto importante.
Questo "abbandono" dell'RStaker ha ovviamente lasciato campo aperto a tutti i nodi attivi e pertanto, seppur essendo avvenuto il primo halving , in termini assoluti il gain rimane come prima in quanto gli stake per ogni nodo sono cresciuti parecchio.

3 Exchange:

Sempre listato su Xeggex attualmente il valore si aggira sui 0.10/0.11 USDT volumi ancora bassi ma qua ne ho già parlato, quando arriveranno gli annunci l'interesse crescerà.

4 Nodi:

Vi è la promo dei micronodi a 139.90 Euro, i big node sono sempre allo stesso prezzo, io un altro micro me lo sono preso. Voglio giocarci un po con questo.
Quelli che ho continuano ad essere estremamente stabili ed assolutamente non fastidiosi, anzi.. va a finire che mi dimentico dove li ho messi! Per giunta questo mese mi è andata via la luce 2 volte ma avendo un paio di piccoli ups di recupero ( quelli da 650 va , quindi piccolini) ed avendo messo sotto ups sia il modem che i nodi non hanno avuto manco un secondo di down. Ottima cosa!

5 Ecosistema Revo:

Tutti in attesa di news riguardante la firma dei contratti... Povero jacko0088, gli rompo le scatole un giorno si ed l'altro anche.. eheheh... a parte gli scherzi... mi è stato detto che si sta ormai parlando di settimane, metti anche che siamo a metà Novembre e le aziende vogliano dare il taglio a fine anno.... Che dici Jacko? inizio anno ce la facciamo?
L'ecosistema deve iniziare a svilupparsi in modo da generare quell'interesse su tutti i servizi che andrannno a popolare la rete, anzi... in realtà Jako ha anche accennato ad una idea molto carina da implementare che potrebbe essere anche la killer application ma come è giusto che sia non si è sbottonato più di tanto.

5 Conclusioni:

Ogni mese una piccola news arriva... magari alcuni penseranno che il progetto vada troppo a rilento ma io penso che sia meglio così... ho visto tanti progetti partire in pompa magna con  pubbicità, opinionisti, marketing sfrenato scomparire in un lampo proprio perchè mancavano le basi, qua vedo piccoli passi costanti ma pensati per dare stabilità al tutto.
Ed allora incrociamo le dita e proseguiamo.

Ciao a tutti e buon mining.
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[ACTIVE CONTEST][RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 05/11/2023, 22:11:58 UTC
Node Expansion Contest Enrollment
Bitcointalk Username: aga0685
Country Location: Brazil
RVO Receiving Address: Rwhphk4i7CAqtqGNG5swtiggxpPGmRiC7i
Node Name : Lucky Lemon Puma
Public IP: 2804:1b0:1903:9dc5:de62:ab21:26e8:fc8a
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 24/10/2023, 22:09:53 UTC
E siamo arrivati all'halving!

Il fatidico momento è stato il 18 Ottobre alle ore 14:09 con il primo blocco ( precisamente il 1.000.001 ) pagato 13 revo.
Tutto si è svolto in modo trasparente e non vi sono stati intoppi, il mining come previsto ne ha risentito un pochetto, in fondo per ogni stake adesso si prendono appunto 13 Revo mentre prima eravamo a 21 Revo, questo reward varrà per un altro anno e poi si scenderà a 8 per altri 2 anni.

Gain Mensile:

Sempre prendendo come riferimento il blockexplorer ho visto che negli ultimi 30 giorni i valori di gain si sono sviluppati in una forchetta che è andata dal 14.5% al 22.5% dando una media del 18.5%, direi risultati ancora molto positivi.
Ora attendiamo il 18 Novembre dove potrò a distanza di un mese valutare il gain con i nuovi valori di reward.

Exchange:

Sembrerebbero volumi in leggero aumento con alcuni scambi più interessanti del passato e questo è un bene.
Vediamo cosa succederà prossimamente.

Nodi:

Sia micro che big node sempre accesi e senza problemi, questo mese sono stati rilasciati 2 upgrade per l'aggiornamento di alcune librerie, nessuna nuova funzionalità ma solo bug fix minori.
A Specifica richiesta di info sul gruppo telegram la risposta è che i nodi sono ormai maturi e pronti con tutte le funzionalità ( e stabilità ) previste per questa fase.
Tutti gli sforzi del team ora si concentrano sullo sviluppo software legato a contratti con alcune aziende giunti alla fase finale ( si parla di dettagli ), spero che sia presto in quanto la rete per poter dimostrare la sua efficienza, utilità e serietà ha bisogno di essere "popolata".

Sarà perchè alla fine io sono entrato dall'inizio ma mi sento ottimista, quindi porto pazienza.

Penso di aver detto tutto quello che è successo in questo mese, ci si aggiorna nel weekend del 18/19 Novembre.

Ciao e buon mining!
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 23/09/2023, 14:12:22 UTC
Volevo farti delle domande in merito al micronodo.

Ciao, approfitto delle tue domande per approfondire il dicorso del micronodo che non avevo ancora trattato, come detto qualche post fa spinto dalla curiosità ho acquitato anche questo aggeggino per vedere come era.
Sicuramente è un nodo simpatico che porta via pochissimo spazio, le misure sono di 4.8 x 4.8 cm ed alto 2.5 cm , l'alimentatore non viene fornito , ma basta un qualsiasi ali per raspberry con connettore usb-c o anche un caricabatteria di un cellulare, i consumi sono irrisori ( dovremmo essere sotto gli 0.5w, il mio wattmetro non rileva il suo consumo....  ) e la rumorosità è nulla in quanto la dissipazione è passiva.

La connessione alla rete avviene attraverso cavo ethernet, niente wifi questa volta. Insomma, è il classico oggettino da accendere e dimenticare in qualche angolo di casa.

L'interfaccia utente è la stessa dei nodi più grandi, tranne che per qualche passaggio, non avendo ssd interni ad esempio manca tutta la parte relativa alla configurazione raid dei dischi e non avendo il wifi anche le pagine di configurazione della rete risultano eliminate.

Il resto come detto in precedenza non si discosta dai nodi chiamiamoli big, quindi le pagine relative alla dahboard, visione dei peer connessi, blocchi, abilitazione stake e via dicendo è la stessa.

Il sistema operativo del micronodo è Debian ( lo stesso dei big node)  installato però su una sd da 128 giga anzichè installato direttamente sulla eMMC che è presente sui big.


Il mio MicroNodo




Devi installare tu qualcosa? Il ritorno resta uguale al tuo 20% intendo?

Sui mini come detto in precedenza viene fatto un claim fisso di 200 revo , ho provato a guardare anche sull'explorer per vedere come si comportano i micro di altri utenti e noto che la cosa è molto più altalenante, ovvero alcuni hanno fatto il 15 % altri il 17% ed i fortunelli anche il 27% mensile ma è molto meno lineare, ovvero passano intere settimane prima di fare qualcosa, la realtà è che non è la potenza del nodo che fa la differenza ma il numero di coin presenti sull'address abilitato allo stake... quindi anche un micronodo potrebbe essere un macinatore di stake se solo avesse in dote una buona quantità di Revo.

Ricordo che la differenza tra i Micro ed i Big è soprattutto relativa agli ssd , questi serviranno in futuro per l'ulteriore sviluppo di un nuovo servizio che virtual e micro non potranno avere e di cui il big sarà invece il fulcro centrale.

Onestamente poi il display del big node è una figata!! ehehehh...... 

Personalmente l'aver incentrato il discorso "mining" sul numero di coin anzichè sulla potenza pura dell'hardware è stata una buona idea, si è "lavorato" su un parametro diverso da quello che usano le coin POW.. non è più una caccia all'hardware ultimo modello perchè superpotente e quindi si continuano ad acquistare componenti elettronici generando costanti ( ed importanti ) aumenti energetici ed  anche parecchi rifiuti elettronici ma si lavora solo sulla coin, più hai coin e più puoi fare stake, l'hardware odierno sarà lo stesso che avrò tra 5 e più anni e questo mi piace molto.

Dopo se vuoi cambiare i REVO dove lo fai?

L'unico exchange che so trattare Revo attualmente sembra essere XeggeX  https://xeggex.com ma i volumi continuano ad essere bassi e secondo me per il momento ci sta, solo quando la coin verrà realmente usata per una serie di servizi che il team sta approntando allora vi sarà un mercato, come detto nel thread precedente rimaniamo in attesa delle comunicazioni ufficiali.
Io di tradarla non ci penso minimamente adesso, personalmente sono in piena fase hold e rimango alla finestra.

Ultima cosa non meno importante, sul canale telegram dedicato è comparsa oggi la notizia che la kyc obbligatoria fino a ieri per l'acquisto del nodo è stata rimossa. So che per alcuni questa era una limitazione non indifferente, a me onestamente non faceva ne caldo e ne freddo.

Grazie per le eventuali risposte.

Di nulla! Spero di aver risposto bene a tutto! Alla prossima, Ciao!

Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 17/09/2023, 20:25:55 UTC
Solita carrellata sulle statistiche mensili, siamo arrivati a metà di Settembre con il nodo che sta continuando senza alcun tentennamento il suo lavoro.

La diff come era prevedibile è cresciuta un pochetto ma questo sembra non abbia intaccato di gain,  portando la rendita mensile ad un valore attorno al 20%.
Dati sempre rilevati sul mio nodo personale e confrontati con altri address presenti sul blockexplorer.

Fa piacere vedere che la mappa dei nodi presenti sul sito si stia popolando non solamente con nodi italiani ma cominci ad “internazionalizzarsi” , vedo nodi inglesi, tedeschi, argentini, brasiliani, americani, spagnoli e questo mi da maggior tranquillità perchè vuol dire che la rete si sviluppa a livello globale e questo è un gran bene per la stabilità e sicurezza generale.

Il progetto adesso dopo una fase di sviluppo della rete dovrebbe cominciare ad entrare nella parte operativa, ovvero la firma dei contratti per i servizi che vengono offerti alle aziende, so di alcuni contratti giunti alla fase finale, spero che si realizzino ed arrivino gli annunci ufficiali, in fondo una coin fine a se stessa non ha molto senso ma una coin invece ben inserita nel mondo delle aziende  acquista sicuramente una importanza ed un valore completamente diverso.

Vi sono anche altri rumors in merito ad un altro servizio in fase di testing finale orientato non solo alle aziende ma anche per noi utenti comuni, la curiosità è tanta ma sono certo che tutto verrà presentato al momento e nei modi corretti.

Argomento exchange, volumi bassi e valori che continuano a girare attorno al valore di 1 USDT... qualche giorno qualcosa di meno, qualche giorno qualcosa di più, rimaniamo anche in questo caso alla finestra.

Argomento halving,  calcoli aggiornati me lo danno tra il 14 ed il 15 Ottobre, come detto precedentemente si passerà ad un reward di 13 revo al posto degli attuali 21 , se fosse mantenuta la stessa resa il gain ovviamente calerebbe ( una riduzione del 38% ) portando l'eventuale rendita attorno al 13% valore comunque di tutto rispetto e sicuramente ancora molto appetibile.

Vediamo un po' come si svilupperà il tutto, non dovessero esserci novità posterò ad halving avvenuto ( 15 Ottobre o giù di lì a seconda di quando avverrà precisamente).

Ciao a tutti.
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 16/08/2023, 13:01:48 UTC
As promised, here are the results of the month:

The node in 15 Jul – 14 Aug gain about 20% , if you see in the blockexplorer some addresses have gained more than 25% .

Everything has worked well, and the node hasn't encountered any issues.

The next two months will be very important because around October 15th, the first halving will occur, reducing the block reward from 21 revo to 13 revo.

Next update around 15 Sept.

Bye.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 15/08/2023, 12:17:18 UTC
Ci siamo quasi al mese, son curioso di vedere quale % effettiva si è riuscita a tirare fuori, eventualmente ci sono dei pool o Exchange che consigli, dove fare lo staking senza possedere hardware?

E siamo arrivati alla prima analisi mensile, in realtà sono rimasto sorpreso dal risultato in quanto queste due ultime settimane il nodo ha “spinto” parecchio portando il ritorno percentuale mensile nel periodo 15 Luglio/14 Agosto ad un 20 % abbondante ( e questo non me lo aspettavo mica...).
Non convinto del risultato sono andato a guardare sull'explorer per vedere come si sono comportati altri address e i miei conti sono stati confermati.
Alcuni address hanno anche superato il 25% di rendita ( soliti fortunati !! )

Quindi i valori sono quelli sopra esposti.

Per quanto riguarda l'exchange l'unico di mia conoscenza a trattare Revo per il momento è XeggeX, gli ordini di vendita più bassi sono a 1,15 usdt mentre gli ordini di acquisto sono a 0,95 usdt.
Mi permetto però di fare una osservazione analizzando i nodi attualmente in vendita:

Micronodo : 169 euro con caricati 200 revo = 0,845 euro/revo

Nodo virtuale : 595 euro con un claim che puo andare da 2000 a 5000 Rvo, ovvero un valore da 0,29 a 0,12 Euro cadauno.

Nodo fisico : 1200 Euro e claim come il virtuale e perciò da 0,6 Euro/Revo, a 0,24 Euro/Revo , costo coin più alto ma qua hai un hardware non proprietario che eventualmente si potrà usare per dell'altro in futuro.

Con questi valori non so quanto convenga l'acquisto su exchange anche perchè non vi sono molte vendite, penso che chi ha acquistato i nodi tenda adesso a tenersi tutto ed accumulare il più possibile.

Di pool non ve ne sono ma vi sono sul sito gli eseguibili sia win che linux che per rasp e quindi il nodo si può far partire lo stesso,  ma senza coin non si fa stake e quindi bisogna recuperare in qualche modo anche quelle.

Piccola nota sulle pool, il whitepaper afferma che dal blocco 2000000 ( ora siamo circa al blocco 830000) verrà attivata l'opzione superstaker ovvero chiunque abbia un wallet può gestirselo come fosse una pool e far collaborare altri address per poter avere più opportunità di fare stake. Mediamente vengono generati 1000000 di blocchi all'anno, quindi si parla di una opzione che si attiverà alla volta di novembre/dicembre 2023.

Ultima cosa, al blocco 1000000 avverrà il primo halving ( il reward del blocco passerà dagli attuali 21 revo ai 13 revo ) e dovrebbe capitare secondo i miei conti alla volta del 10/15 di Ottobre di quest'anno.
Sarebbe una riduzione del 33%, quindi a valori attuali si andrebbe ad una rendita mensile di circa il 13/14%, direi ancora abbondante.

Ciao! E buon ferragosto a tutti!!
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 02/08/2023, 11:57:56 UTC
E siamo arrivati alle 2 settimane ed il nodo continua a "rullare" senza intoppi ed in tranquillità. Durante la giornata me ne dimentico proprio e curioso la sera per vedere come ha lavorato, i dati continuano a confermare quanto detto in precedenza... 8 stake in 15 giorni con 2500 revo sul nodo ( che nel frattempo visti gli stake fatti sono diventati 2668, +6.72% con la previsione mensile del +13,44% )  , nel frattempo come avevo anticipato mi è arrivato il mini nodo ( o micronodo... ma non è il nome che fa la differenza.... ) oggettino piccolissimo, non avendo manco la ventola è a rumorosità zero e puo essere davvero messo ovunque, in questa situazione i revo che vengono caricati sono 200 ( niente roulette come i nodi più grandi...) ed il gain? allora... se i dati lo confermeranno dovremmo essere sullo stake ogni circa 20 giorni... per ora io non ne ho fatti ( la mia solita fortuna.. comunque lo ho attivato il 23 , quindi è passata poco più di una settimana ) ma ho conosciuto altri 2 partecipanti che hanno rispettivamente fatto 3 stake ( partito il 3 di Luglio ) ed uno stake ( partito il 12 Luglio).. , ovvio che meno revo si hanno caricati e più si va a perdere la costanza degli stake... maggiori sono le coin caricate e più i valori dovrebbero essere costanti.
2500 revo -> circa 15 stake mese , 5000 revo -> circa 30 stake mese e così via...
Se qualcuno ha voglia di fare le varie analisi vada sull'explorer e prenda qualche address da analizzare, la rete è ancora giovane e non risulta difficile seguire i vari passaggi di enlrollment -> split -> stake così verificate direttamente il tutto.
Prossimo aggiornamento attorno al 15 Agosto quando si farà finalmente la prima analisi mensile.
Ciao!
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 31/07/2023, 21:52:08 UTC
Quote
Keep us posted on how this performs.

After one week of mining, I can provide the first data from my node. With approximately 2500 revo, the node stakes about every 2 days (each stake is worth 21 revo). Therefore, the current monthly reward amounts to around 315 revo. Currently, the coin's exchange rate is 2 USDT, which means it would be 630 USDT per month. If I had 5000 revo, I would need to switch to approximately one stake per day with doubled values. The trading volumes are still low, so there isn't much liquidity yet. Nonetheless, I would say it's an interesting development for now. I will post an update in 15 days and then in one month.
Bye!

Two weeks have passed, and it's time for the new statistics. I confirm the initial impressions: the node continues to stake approximately once every two days, and the monthly forecast remains around 15 stakes per month. This value is achieved with the node holding about 2500 revo ( 15 stake * 21 RVO = 315 RVO , +12,5% ) Of course, the number of stakes varies based on the quantity of revo held on the node; if it were 5000, the forecast would be one stake per day, and if it were 200 (like the micronode), it would be one stake every 20/25 days.

I don't understand the note from Bi0H4z4rD_; it's not the node's performance that's limiting, but rather the number of revo. ( 1 stake per month with 200 RVO is about +10/11% similar to a node with 2500 RVO)  If you increase the number of RVO you resolve the problem. Is better to have UTXOs of 100 revo, but even UTXOs with a lower amount can do it, and there are some examples on the explorer ( https://mainnet.revo.network/tx/5ee63d7e4d03e60f401bb70ed1c8c6203a75cdf7f36060db078326f91e2c4c77 ) . Another option is not to split the first 200 revo and wait for the node's stake to split them naturally; in this situation, there are no fees.

Next update around August 15th.

Anyone can see the stake's evolution by going to the explorer and analyzing the history of some addresses. The data will confirm my impression. The network is still young, so it's not difficult to conduct this research.

Bye!
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 16/07/2023, 08:13:03 UTC
Il consumo energetico penso sia trascurabile, ma all'atto pratico sulle Coin messe in stake qual'è il ritorno mensile in %?
Avrei postato oggi i primi dati reali in quanto ho fatto passare una settimana dal primo avvio e direi che sono valori interessanti.
Con un valore di 2500 Revo sul nodo attualmente uno stake sembra realizzarsi ogni 2 giorni circa, lo stake vale 21 revo e quindi la proiezione mensile me ne darebbe 315, sarebbe un ritorno mensile del 12.5%.
Su exchange nel momento in cui scrivo il valore della coin è di 2 USDT ma i volumi continuano ad essere bassi, la liquidità scarseggia e quindi la rendita di 630 USDT/mese è più sulla carta che reale, ma appunto visti i consumi eneregetici irrisori non mi faccio grossi problemi, lo tengo acceso senza patemi e vedo l'investimento come più una cosa di medio / lungo termine, magari apettando il prossimo pump del mercato crypto che potrebbe portare appunto delle soddisfazioni ( sono stato sempre un holder puro... quindi questo modo di accumulare senza avere ritorni immediati non mi spaventa).
I prossimi step sono sicuramente una verifica a 15 giorni degli stake fatti e successivamente a 30 ( posterò il tutto alla volta di Domenica prossima e poi con la prima settimana di Agosto).
Altra verifica sarà vedere quanto le coin presenti sul nodo "pesano" sul numero di stake ( leggendo il whitepaper per giunta bello corposo ma esauriente dovrebbero essere proporzionali quindi + coin = +stake), ho un conoscente che ha acquistato un nodo e so che ha avuto più fortuna di me sull'airdrop, mi faccio passare i dati e poi confronto e posto.
Ps
Alla fine non ho resistito ( la curiosità era tanta  Grin ) e mi sono preso anche un mini nodo ( visto il prezzo abbordabile... , dovrebbe arrivarmi in settimana anche se con un reward iniziale di 200 revo e immaginandomi la proporzionalità dello stake in base alle coin caricate non penso che ci farò molto a meno che non decida di acquistare coin e mettercele su, i conti mi direbbero uno stake ogni 25 giorni circa.... ma sarà un ulteriore test da condividere).
Buon mining!
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 16/07/2023, 07:22:50 UTC
Quote
Keep us posted on how this performs.

After one week of mining, I can provide the first data from my node. With approximately 2500 revo, the node stakes about every 2 days (each stake is worth 21 revo). Therefore, the current monthly reward amounts to around 315 revo. Currently, the coin's exchange rate is 2 USDT, which means it would be 630 USDT per month. If I had 5000 revo, I would need to switch to approximately one stake per day with doubled values. The trading volumes are still low, so there isn't much liquidity yet. Nonetheless, I would say it's an interesting development for now. I will post an update in 15 days and then in one month.
Bye!
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Merits 10 from 1 user
Topic OP
Revo Node (POS) Recensione.
by
aga0685
on 09/07/2023, 11:04:41 UTC
⭐ Merited by jacko0088 (10)
Ciao a tutti, è da parecchio che non posto, anzi, sono proprio sparito, ma tra i mille impegni avuti e soprattutto tra costi dell'hardware , consumi energetici e costo al kw la "tempesta perfetta" si è addensata su di me.. ovvero, per quanto riguarda le mie tasche ero arrivato alla totale insostenibilità del progetto mining.
Attualmente non vedo la situazione cambiare più di tanto, vi sono hardware ormai industriali, impossibili da gestire nella stragrande maggioranza dei casi nella propria casa/garage ed un costo Kw che, seppur calato, non è ancora sostenibile nel breve/medio periodo.
Questo non vuol dire che non abbia continuato ad interessarmi ai vari progetti che via via nascevano ( pochi ma ci sta in un periodo di bear market ), fin quando mi sono imbattuto in una idea di un developer ( italiano e conosciuto come jacko0088 qua sul forum )  che mi ha stuzzicato.
E così comincio ad interessarmi a Revo, una coin POS energeticamente sostenibile utilizzante hardware a basso costo e comunque testabile senza doversi imbarcare in impianti fantascentifici con il terrore di vedersi recapitare bollette astronomiche.
Non voglio tirarla alla lunga perchè la sezione è quella del mining e non ha senso fare la storia e le caratteristiche della coin, rimando al forum internazionale con l'annuncio dove ci sono tutti i link comprensivo di whitepaper per approfondire meglio la questione.
Quello che vorrei fare è una semplice recensione del nodo che mi sono acquistato e che sto testando.

Il nodo è fondamentalmente un PiBox che ha al suo interno un raspberry pi CM4 con 8 Gb di memoria, 16 Gb di eMMC antenna wifi , porta ethernet, porte usb, hdmi e 2 ssd da 512 Gb ciascuno ( che io ho configurato in Raid 1, ma che possono essere settati anche in Raid 0 se si vuole)  ed un piccolo monitor esterno dove vengono visualizzate alcune informazioni base ( ip, address, coin, blocco....), il tutto racchiuso in un case in metallo e ventolina di raffreddamento.

Il software del nodo è stato sviluppato apposta per la gestione del wallet e graficamente è semplice ed intuitivo.

Questo chiamiamolo "piccolo" pc racchiude in sintesi un wallet connesso alla rete Revo che partecipa alla validazione dei blocchi , ricordo che la coin non utilizza il sistema di validazione POW ma bensì POS che permette di avere hardware relativamente poco performanti ( anche se il pi4 è comunque un bel mostricciatolo... )  con consumi energetici drasticamente più bassi ( il nodo consuma a muro 4.2 watt che impostando un costo al Kw di 0.50 Euro porterebbe la spesa mensile a circa 1.50 Euro).

Foto:


                         



Contenuto della Confezione

Nodo, Antenna, Alimentatore ed un token che si usa in fase di configurazione per il redeem delle coin legate all'airdrop.

Prma accensione

Una volta acceso e connesso alla rete ( il prmo avvio va fatto esclusivamente via ethernet, successivamente si può settare il wifi, anche se è preferibile non tenerlo troppo distante dal router..)  facciamo partire la prima configurazione che si protrae per circa 5 minuti tra una creazione password / creazione wallet / recupero token per l'airdrop e la sincronizzazione dei blocchi ( operazioni tranquille, la sincronizzazione dura circa 1 ora...).
Terminato il tutto e ricevute le coin si abilita lo stake e da allora ci si dimentica di avere un nodo, ogni tanto curioso la dashboard per vedere se ha combinato qualcosa oppure si verifica nel monitorino ( bellissimo ma giustamente piccolo viste le dimensioni del box ed io ho bisogno degli occhiali... )

Prime impressioni

Non è rumoroso, posso metterlo in casa dove voglio, non mi preoccupo della bolletta e non mi è dispiaciuto rientrare in questo mondo riprendendo a fare qualcosa.

Costi/Opzioni

Il Nodo costa 1200 Euro iva inclusa, non vi sono spese doganali, per un utente comune non sono noccioline ma neppure cifre da fuori di testa, esisono ulteriori due alternative, ovvero il virtuale ( 585 iva inclusa ) con 12 mesi di canone di gestione compreso ( si trova in un datacenter aziendale ) , successivamente vi sarà un canone mensile, ma non avendolo considerato in fase di acquisto non mi sono interessato più di tanto, quello che sò è che ha le stesse funzionalità del fisico e pertanto per chi non vuole avere sbattimenti e tenersi un oggetto in casa potrebbe essere una opzione interessante, ( a me piace averlo a casa mia e gestirmelo io eheheh... ) e come ultima opzione un mini nodo a 169.90 euro sempre iva inclusa, esorto qualcuno del gruppo se lo ha acquistato a farsi sentire!!!!
Dimenticavo le spese di spedizione... 15,50 Euro per l'Italia / Europa.
Sul fisico/virtual vengono tramite token inviati da 2000 a 5000 Revo randomici al primo avvio mentre con il mini vengono inviati 200 Revo.

Conclusioni

Per ora rimane un bell'oggetto che mi affascina , la coin è stata appena quotata su exchange ( XeggeX ) ed attualmente i volumi sono bassi, conosco alcuni componenti del gruppo ( ho parlato con loro personalmente )  e sono persone entusiaste e sicure di sè e le idee/progetti anche di prossima realizzazione sono tante, ma sarà con il passare del tempo che si vedrà se l'investimento avrà il ritorno sperato, è anche vero che quando entri in progetti già avviati da tempo hai perso l'attimo iniziale che in molti casi fa la differenza come è vero che progetti appena partiti non sai mai dove ti porteranno... ( sulla Luna oppure al centro della Terra??  Wink ).

E quindi che fare?

Io vi lascio i link all'annuncio ufficiale, al sito, al whitepaper, ai sorgenti, all'exchange e se vi sono domande e conosco la risposta postate pure e sarò felice di condividere quello che so, per il resto fate riferimento a jacko0088 , l'autore dell'annuncio della coin, (ed il cuore pulsante di tutto il progetto ) saprà sicuramente rispondervi in modo easuriente.

Link Annuncio : https://bitcointalk.org/index.php?topic=5458047.0
Sito :               https://revo.network
Whitepaper :    https://heyzine.com/flip-book/bf81330a53.html
Sorgenti:         https://github.com/revolutionchain/revo-public-release/releases
Exchange:       https://xeggex.com/market/RVO_USDT
                       https://xeggex.com/market/RVO_BNB

La scelta poi spetta ad ognuno di voi al vostro grado di rischio, alla vostra convinzione, alle vostre disponibilità ed alla vostra fretta/pazienza, a me piace e pertanto mi sono messo in gioco.

Messaggio forse un po lungo, ma era il minimo per poter dare una panoramica un po completa del tutto  Wink.

Come sempre buon mining!
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Merits 5 from 1 user
Re: ✅[RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 08/07/2023, 12:27:11 UTC
⭐ Merited by jacko0088 (5)
Today, the node that I purchased one week ago has arrived. The packaging is good, the interface is good, and the instructions are simple. Tomorrow i will test it and then i'll post some photos. The power consumption is 4.2 watts... WOOOWWWWW!!!

This is my revo node!
It can be placed anywhere you want, and it is not noisy.
The blockchain is already synchronized, now it's a matter of leaving it on and seeing how it performs.


Node Right / Center / Left


           


Node Dashboard




Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 08/07/2023, 10:53:45 UTC
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅[RVO][PoS] REVO - Layer 1 Decentralized Public EVM Blockchain ✅
by
aga0685
on 07/07/2023, 21:12:38 UTC
Today, the node that I purchased one week ago has arrived. The packaging is good, the interface is good, and the instructions are simple. Tomorrow i will test it and then i'll post some photos. The power consumption is 4.2 watts... WOOOWWWWW!!!
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ✅🔥 [ANN][PoS] REVO - Enhancing Blockchain Technology🔥✅
by
aga0685
on 29/06/2023, 21:22:08 UTC
It seems like an interesting project. I like the low-power hardware.
It's wonderful to be able to conduct multiple tests without worrying about energy consumption like other coins using SHA or similar algorithms.
 Grin Grin Grin