Search content
Sort by

Showing 20 of 200 results by berny81
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Overclock Antminer U2 su Minepeon (raspeberry)
by
berny81
on 17/06/2014, 22:33:25 UTC
collegati con ssh e dai prima il comando
Code:
sudo su
metti la password di minepeon e poi
Code:
nano /opt/minepeon/etc/miner.conf

tutti i parametri con cui parte il servizio sono li
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Raspberry pi controller per miner sha256 domanda
by
berny81
on 16/06/2014, 20:28:19 UTC
regge senza problemi.
uniche accortezze col raspberry sono hub usb2, quelli usb 3 non li digerisce e scheda SD di buona qualità.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: alimentatore
by
berny81
on 05/06/2014, 19:44:47 UTC
concordo in pieno con chi dice alimentatore di qualità per un funzionamento h24.
le cinesate spesso non hanno nemmeno degli adeguati circuiti di protezione, se qualcosa va storto va al creatore l'ali e spesso si porta dietro anche i componenti che alimenta.
io alimento varie schede asic sha256 con un termaltake da 530W, qualità non eccelsa ma buona. smanettando per adattare dei connettori avevo stretto male una vite e si sono cortocircuitati 2 pin, l'ali si è spento subito, ma ricollegando bene il tutto è ripartito senza fare una piega. Un'altra volta ho esagerato con l'overclock caricandolo + del dovuto, dopo 2 giorni di funzionamento si è spento di botto(credo per la temperatura) dopo 20min circa l'ho riacceso ed è ripartito.
Con gli ali economici invece ne ho viste di fiammate  Grin

Ad ogni modo secondo me come provvisorio per iniziare e per un sistema che non assorbe molto va bene anche uno economico
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Quale pool per minare BTC con pagamento minimo basso e veloce nel liquidare
by
berny81
on 05/06/2014, 09:51:43 UTC
personalmente preferisco ghash.io

entrambe comunque utilizzano il metodo PPLNS, minando solo nelle ore diurne per evitare di incappare in momenti sfortunati credo convenga cercare una pool che usa il metodo PPS.Una che ce l'ha per BTC è 50btc.com ma non l'ho mai utilizzata

Ma 50btc esiste ancora?

bho, io ho scoperto che esiste perchè cercavo una pool con metodo PPS da consigliare  Grin
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Quale pool per minare BTC con pagamento minimo basso e veloce nel liquidare
by
berny81
on 05/06/2014, 09:50:44 UTC
Io con ghash non mi trovo molto bene, mi da sempre una vagonata di blocchi orphan

i blocchi orphan sono per la multipool scrypt, qui si parla di BTC
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Quale pool per minare BTC con pagamento minimo basso e veloce nel liquidare
by
berny81
on 04/06/2014, 10:48:18 UTC
personalmente preferisco ghash.io

entrambe comunque utilizzano il metodo PPLNS, minando solo nelle ore diurne per evitare di incappare in momenti sfortunati credo convenga cercare una pool che usa il metodo PPS.Una che ce l'ha per BTC è 50btc.com ma non l'ho mai utilizzata
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Quale pool per minare BTC con pagamento minimo basso e veloce nel liquidare
by
berny81
on 03/06/2014, 14:42:51 UTC
di solito il payout automatico è a 0.01 per la maggior parte delle pool.
per BTC io ho usato BTCguild, bitminter e ghash.io, per tutte il payout è di 0,01, su BTCGuild puoi anche fare withdraw manuale con cifre inferiori ma pagando una commissione.
btcguild e bitminter pagano quando trovano un blocco se il tuo balance è superiore al payout, ghash.io evade i payout 2 volte al giorno.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: worker e pool su GHash.io
by
berny81
on 30/05/2014, 09:42:32 UTC
i ghs acquistati minano solo su BTC.
se punti ai loro server HW in tuo possesso il worker viene creato in automatico ma ovviamente mina sulle monete che hanno loro
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 28/05/2014, 15:15:43 UTC
per le schede technobit secondo me è decisamente meglio linux, se non hai un altro pc su cui installare linux o un raspberry puoi provare con una macchina virtuale sul tuo pc windows
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 27/05/2014, 12:44:10 UTC
se anche quella scheda fa parte della linea HEX di technobit bfgminer non ha i driver per quel dispositivo, anche cgminer va compilato appositamente con la patch disponibile sul sito technobit.eu
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Consiglio pool per antminers
by
berny81
on 26/05/2014, 18:54:27 UTC
Per me ghash, minando con scrypt sulla multipool, da troppi blocchi orphan

non sei il primo che lamenta questo, credo sia dovuto alla troppa volatilità delle monete scrypt.
Ad ogni modo la mia esperienza è riferita a sha256 e BTC, l'ho riportata in quanto si parlava di antminer
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Consiglio pool per antminers
by
berny81
on 26/05/2014, 17:03:24 UTC
io su ghash.io mi son sempre trovato bene... anche se nel momento in cui scrivo è impazzita e sta rifutando tutte le share  Huh
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 26/05/2014, 08:12:34 UTC
sinceramente , questa te la sconsiglio! Cheesy
te la vendo se vuoi se riesci a farla andare!

si bisognerebbe provarla con cgminer. versione 4.3.4?


io uso linux e l'ho compilato partendo dalla 3.10 usando la patch disponibile sul sito. Non so se nelle versioni successive di cgminer è stato aggiunto il supporto.
se usi windows prova a dare un'occhiata qui http://www.data321.net/1w6xe_uqu__nw_2vu19_6w_mdcdbc.0
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 25/05/2014, 22:07:09 UTC
Ciao dove l'hai presa questa scheda io ne cerco una da acquistare  Grin

quella scheda credo non la vendano +, quelle usb le trovi su http://technobit.eu/
99€ la versione da 60ghs
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 25/05/2014, 22:05:24 UTC
non ti resta che provarla attaccata a un pc. Se riesci a farla vedere da cgminer con il comando stats delle API ti da il dettaglio dei numeri dei vari chip.

su una scheda HEX16A2 di technobit ho 4 chip morti su 16 e a toccarli sono caldi anche loro pur non minando
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 25/05/2014, 21:06:28 UTC
io con le schede usb mi trovo bene, la versione da 40 va a 45 con un piccolo overvolt.
ora che ricordo provando a overclockarla aumentando la frequenza (stock 540) veniva riconosciuta da cgminer ma non minava e leggendo sul forum ho visto di non toccarla.
magari sul tuo miner è stato cambiato quel parametro, se in qualche modo riesci a verificare accertati che sia 540 e non di +.

se la attacchi via usb su windows non usare hexminer che si blocca spesso, cerca nella sezione internazionale la versione di cgminer per schede technobit.l'ideale sarebbe comunque cgminer su linux
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Nuova politica di Cryptsy
by
berny81
on 25/05/2014, 20:51:06 UTC
Io ho un'idea migliore.

MintPal?


eh già...è da tempo che ho "traslocato" lì.

boh....
al momento mi sembrano un pò troppo... anonimi...
Mr J. Shah e Mr J. Yates
indirizzo
Kemp House, 152-160 City Road, London, EC1V 2NX

nessun recapito telefonico...
boh...
resto sempre un pò perplesso quando non c'è un "about us"!


tanto in caso di necessità di reclamo con mazza da baseball mica puoi andare negli stati uniti  Grin quindi anche criptsy è anonimo.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: alimentatori ATX e cavi
by
berny81
on 25/05/2014, 20:06:04 UTC
non credo sia speculazione bensì risparmio, nella componentistica dei pc si tiene conto dello standard dei cavi e quindi ad esempio una scheda video che assorbe molto prende corrente da + connettori.

usandoli x alimentare i miner siamo noi a dover considerare il fattore diametro cavi
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Bitfury SHASH v1.1 41GH/s non ne vuole sapere di partire
by
berny81
on 25/05/2014, 20:01:49 UTC
non conosco quella scheda in particolare, ma ho la versione usb di technobit.
Se l'ali è da 50W credo sia un pò tiratino, la versione da 40ghs a freq/volt stock sta sui 50/55W di consumo (sulla tua ci sarà qualche mW in + x l'ethernet).
Se può esserti d'aiuto sulla versione usb quando fermo cgminer (sotto linux su raspberry pi compilato con la patch presa dal sito technobit) i led sulla scheda continuano a lampeggiare come se continuasse a minare a vuoto e se riavvio il cgminer la scheda non viene vista.Per farla ripartire devo staccare l'usb e alimentazione, riavviare cgminer senza device collegati, accendere l'alimentatore e dopo qualche secondo attacare l'usb e aspettare che cgminer rilevi il dispositivo a caldo.

una domanda, ma l'usb su quella scheda a cosa serve?
puoi per caso usarla senza l'ethernet con cgminer e pc/raspberry?
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Topic OP
alimentatori ATX e cavi
by
berny81
on 25/05/2014, 15:19:21 UTC
in molte discussioni vengono chiesti consigli sugli alimentatori e il loro dimensionamento per alimentare HW per il mining, le risposte sono sempre incentrate sui W erogabili dall'alimentatore o sugli A erogabili su una certa tensione, quasi mai ho letto considerazioni in merito ai cavi.
con i rig di schede video il problema non si pone in quanto i componenti da pc sono progettati correttamente anche sotto questo aspetto, ma in ambito SHA256 ci sono molte schede che usano il connettore molex a 4 pin ed è facile superare i limiti dei cavi mettendo a rischio la sicurezza.

Riporto il test che ho fatto perchè altri potrebbero ritrovarsi in una situazione simile.
Ho usato un alimentatore ATX termaltake Hambur da 530W accreditato di 38A sui 12Ve con 4 connettori molex a 4 pin su una sola linea.
a questi 4 connettori ho attaccato 4 schede, 2 HEX16Bv1(16 chip bitfury 60ghs), 1 HEX16Bv1(16 bitfury 40ghs) e 1 HEX16A2(16 avalon gen2 24ghs).La corrente richiesta da queste 4 schede è alla portata dell'alimentatore (non ho misurato ma credo sia intorno ai 26/27A) ma è decisamente oltre la portata del cavo utilizzato per la linea, infatti dopo 2h di mining la prima parte del cavo (dall'ali fino al primo connettore) era letteralmente incandescente e non poteva essere toccata, un utilizzo continuo e prolungato avrebbe potuto portare alla fusione dell'isolante con conseguenze imprevedibili.

Fate quindi attenzione, negli alimentatori i cavi usati solitamente sono dei 18AWG(si trova scritto sul cavo) per la prima parte e dei 20AWG per il prolungamento tra i connettori, in alcuni vecchi ali mi è capitato di trovare anche 20AWG e 22AWG, la portata massima in A di tali cavi è di circa 22A per il 18AWG e 13A per il 20AWG.