Capisco chi dice che non essendo decentralizzata non è una cripto, comunque dobbiamo metterci nell'ordine delle idee che verrà utilizzata parecchio, forse diverrà la moneta più utilizzata online, quindi è giusto anche capirne il funzionamento e capire che vantaggi può portare alle altre cripto. Nei commenti di facebook tramite il profilo ufficiale libra hanno scritto chiaramente che si potrà avere scambiandolo con moneta fiat o con le altre cripto. Quindi questo farà sicuramente bene al volume di scambi delle cripto. Forse potremo scambiare le nostre cripto in libra e spenderle direttamente con costi, tempi e rotture di balle minori rispetto al cambio tra cripto e monete fiat.
Ho ancora un grosso dubbio. Libra funzionerà come l'usdt cioè ogni dollaro/euro/asset corrisponderà ad un tot di libre emesse? A quanto pare non ci sarà un supply massimo, questo aiuterà a tenerla a riparo dall'aumento di valore. Quello che mi piacerebbe sapere è se la "riserva monetaria" sarà uguale alla moneta coniata o se si limiteranno ad un rapporto tra riserva e moneta come nelle monete fiat. Nel caso in cui il rapporto venga tenuto più possibile verso l'1a1 secondo voi libra diventerà bene rifugio? Pensate anche ai paesi del terzo mondo con grosse inflazioni... Avere una moneta sovranazionale permetterebbe in primis di speculare con l'inflazione della moneta fiat e dall'altra di avere una moneta che non risente dell'oscillazione della propria moneta fiat e che permetterebbe di non cadere nel baratro per colpa della propria moneta fiat (pensiamo per esempio al venezuela....)
Voi che ne pensate?