Search content
Sort by

Showing 20 of 52 results by holy_rai
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
holy_rai
on 22/03/2018, 21:23:31 UTC
forse avra delle colpe bomber, é da verificare questo perche uno é colpevole quando ci sono le prove
ma tu stai esagerando e stai diventando PEDANTE e PESANTE

in parole povere stai stracciando i maroni e non poco
anche altri hanno perso dei soldi, ma non stanno cagando fuori dal vaso come fai tu

Mi dispiace dare fastidio a te e probabilmente ad altri, nell'essere pesante e pedante.
Pesante probabilmente lo sono, ma non è neppure un argomento leggero, e mi potrai concedere che bomber non è un mostro di diplomazia. Io cerco di essere meticoloso, anche nel non attribuire a bomber colpe che non sono sicuro che abbia.
Molti pensano che sapesse dell'insolvibilità ben prima, io non potendo provarlo mi focalizzo sul come mai non lo sapesse, se è vero che non lo sapeva.
C'è qualcosa di specifico che pensi dovrei cambiare nella cronologia che ho fatto nell'altro thread?

Giuro, non sto trollando, non capisco come mai sto cagando fuori dal vaso.
Intendi dire che dovrei smetterla di parlare di come è andata perché tanto è andata, e ormai non ha più importanza?
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 15/03/2018, 14:41:37 UTC
Ah per la cronaca, prima dici che non mi dai del ladro, qualche riga dopo dici che me ne voglio uscire con un sacco di soldi fischiettando.
Tu vorresti tenerti i guadagni di Bitgrail, nella misura che ritieni consona.
Non è mai stato chiaro quanto sia grande l'ammanco e quanto bitgrail vuole coprire dalle proprie casse.
Hai accennato a me in un commento che mancano 17 milioni di XRB ma che Bitgrail può mettere 2 milioni dei suoi e far mancare "solo" 15 milioni.
Quindi rimangono fuori i guadagni in fees dalle altre valute. I Bitcoin, i Litecoin, gli ETH etc.
E poi il 50 % che Bitgrail vuole tenere dai futuri guadagni, dando agli utenti solo il 50%.

Quindi, beh, a me sembra che vuoi uscire da questa storia con un sacco di soldi in tasca.
Decidi tu quanto tenerti, e dici agli utenti "o così o niente".
Poi sei tu a dedurre che questo sia un comportamento da ladro.
Io ho detto solo che non va bene.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
holy_rai
on 15/03/2018, 14:37:42 UTC
Infatti almeno un post di bomber mi pare sia stato cancellato poi non so...

Vero. Essere protagonista non gli dà il diritto di fare post inutili.
Secondo me il post che aveva fatto era inutile.
L'ho cancellato, e ho detto di averlo cancellato.
Dove sarebbe il problema?
Oggi ne ho cancellato un altro in cui diceva che lo avevano informato che avevo cancellato qualcosa.
Nuovamente, mi sembrava un post inutile.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 15/03/2018, 13:17:33 UTC
Oltre a dire "E' un bugiardo", "E' un manipolatore", "E' un ladro" ecc..., porta qualche prova, visto che io ne porto e le ignori.
Poi, dici che ora c'è un'indagine in corso e un PM. GRAZIE AL CAZZO. Ho fatto denuncia il dayone è normale che ci sia indagine e sia stato assegnato un PM al caso.
Ora, passiamo agli utenti seri.
Non ho mai detto né bugiardo, né manipolarore, né ladro.
Penso che tu non abbia le capacità necessarie (tecniche, legali, umane) per far girare un exchange, e l'ho detto più volte. Sono uno dei pochi che non pensa che tu sia un ladro o un manipolatore. Penso solo che (come si dice in Inglese) non sai distinguere la destra dalla sinistra. Il fatto che non riesci a registrare quale sia il mio pensiero è di per sè indicativo.

C'è un PM che indaga su di te.
Sei andato dalla polizia a dire "indagate su di me, per favore"?
Perché da ciò che scrivi qui sopra sembra essere così.

Ho cancellato il tuo messaggio in cui dicevi che ti arrivano PM che dicono che io qui ho eliminato dei messaggi.
Non contribuiva minimamente alla discussione.
Ho cancellato anche un altro tuo mesasggio, e ho dichiarato di averlo cancellato, e il motivo per cui l'ho fatto.
Non mi pare di averne cancellati altri, ma mi puoi rinfrescare la memoria, se ti sembra.
Magari metto nel primo post una lista di link con la roba che ho cancellato. Così almeno chi volesse proprio sapere cos'era può farlo.

Complimenti per la riapertura!
Un piano perfetto, che sta già raccogliendo successi: ovunque ho guardato c'era grande entusiasmo e approvazione. /s

Quindi, che ci guadagnate a fare causa? Spiegatemelo, son curioso
Diamo un messaggio chiaro: se qualcuno in futuro vorrà comportarsi come Firano, sappia che non potrà uscirne fischiettando con un sacco di soldi in tasca.
Dovrà rendere conto di quello che ha fatto. Non basterà che punti il dito verso altri per scaricargli le responsabilità.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Il piano di Bitgrail per risarcire le vittime (OT)
by
holy_rai
on 14/03/2018, 20:57:31 UTC
Tu pensi di aver diritto al cento per cento.
Io penso che tu non ne abbia diritto.
Il fatto che il furto fosse denominato in XRB secondo me non fa sì che i creditori di XRB siano bruciati e quelli di BTC/LTC/BCH/ETH etc no.
Se Firano ti dà il 100% si becca una causa da quelli che la pensano come me.

presumo tu non sia soddisfatto e pronto a fare causa quindi?
https://bitgrail.com/news

Mi pare che la tua posizione sia: Firano ha il coltello dalla parte del manico, o accetti la sua proposta o non becchi nulla.
Quindi è importante che nessuno dei centomila derubati sporga denuncia verso di lui.
Ho capito bene?

Per quanto mi riguarda forse mi unirò ai mille che si sono già mossi con Bonelli Erede.
La cifra che ho perso è abbastanza grande da farmi rodere il culo ma troppo piccola per mettermi in un'azione legale da solo.
Però non accetterò il suo prendere o lasciare.

Io gli ho dato ETH buoni e ho comprato XRB che non esistevano.
Perché chi mi ha venduto gli XRB rubati a ottobre (che non erano su Bitgrail quando li ho comprati) si riporta a casa tutto e io solo il 20%?

Poi, sai, sembra un po' un insulto che Bitgrail voglia usare solo il 50% delle fees (che saranno nulle comunque) per risarcire gli utenti.

Se ho capito come funzionano queste cose, visto che c'è un'indagine in corso potrebbe scattare il sequestro, dopo questo annuncio.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Tirata d'orecchi a chi posta in Italiano tradotto automaticamente
by
holy_rai
on 14/03/2018, 13:23:40 UTC
holy_rai stai cercando di salvare la tua moneta?

Ci sono centinaia di migliaia di utenti colpiti da questo. Si prega di smettere di postare.

Il team NANO è anche da biasimare qui perché hanno usato BitGrail per testare la moneta, quindi si spostano in Binance/KuCoin e dimenticano tutto.

Cosa stai cercando di fare qui? Basta smettere di postare. La verità è che Bomber non è il 100% da biasimare qui, ma anche il team Dev. Il team Dev stava diventando ricco grazie a BitGrail, quindi hanno chiuso un occhio. Sono responsabili qui.

Lavoravano con Bomber ogni giorno e dicevano agli utenti che BitGrail è OK da usare, ma non hanno mai guardato i portafogli freddi? Mai? Questo è l'importo che il team Dev ha dato a Bomber, non il contrario. Pensaci.

Ho visto i tuoi post su Reddit, per favore fermati.

Dobbiamo venire come comunità e risolvere questo problema.

I see you're using automatic translation to post in Italian.
Why are you doing this? Reading this thread through automatic translation (most likely missing the point), then post automatically translated comments that barely make sense.
I'm not Firano, I can read and reply in English.
This thread is in Italian. It's a thread about what happened. I'm trying to separate facts from opinions.
I have my own opinions though, and I don't think it's the devs duty to check balances in an exchange they collaborate with. As far as I understand this is a law fact: they're not expected to check balances just because they said "funds are safe".
You might think differently. Good for you.
Then lay down the facts that lead you to have the opinion you have.

I understand you think the devs have some responsibility in this whole story.
Feel free to think that.
Feel free to spread your thoughts in posts all over reddit (btw, what's your username there?).
Feel free to tell me I'm wrong.
Be aware that I won't tolerate more posts in machine-translated-Italian here.
This is the last one I will leave.
Next time just post in English.
On an English thread/subreddit.
I'm happy to continue the discussion on /r/BGinsolvency/

I'll try to translate your broken Italian back to English and reply to that.

Quote
The dev team was getting rich thanks to Bitgrail, so they turned a blind eye. They're responsible.
They were working with Bomber day in day out, and were telling users Bitgrail was OK to use, but they never checked the cold wallets? Never? This is the amount the dev team gave to Bomber, not the other way round. Think about it.
The first line makes no sense. Why do you think Bitgrail was making the devs rich?
Imagine Bitgrail closed in October, after the discovery of the stolen. Do you think the devs would be more or less happy than how they are today?
I don't understand your line of reasoning at all.

Yes, they were working elbow-to-elbow with Firano. They were helping him.
Why do you think that they should have run solvency checks on his exchange?

Please DO NOT REPLY HERE. And most importantly, do not reply in a broken Italian. It's very difficult to make sense of it.
Feel free to reply elsewhere and post a link here.


Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Come si fanno a datare le transazioni "fraudolente" a Ottobre?
by
holy_rai
on 14/03/2018, 11:31:26 UTC
Mi pare ragionevole: sembra impossibile credere che il gestore dell'exchange non controllasse mai la solvibilità.

Again, la controllavamo basandoci sui loro software buggati.
E, again ancora una volta, è impossibile ricondurre ad una data certa il furto. Loro stessi sostengono che devono basarsi sui dati da noi forniti, omettendo che noi non abiamo mai dato date di transazioni ma date di richieste di prelievi geniuni che non hanno niente a che fare coi furti.
Firano non ha capito (o finge di non capire) le dichiarazioni dei dev di NANO riguardo alle date delle transazioni "fraudolente".

La rispiego qui in Italiano in modo che tutti gli altri possano capirla più facilmente.

Tutto parte dal fatto che Firano, a febbraio, per qualche motivo ha pensato di controllare se per caso aveva i soldi che doveva ai suoi utenti.
Non l'ha fatto prima, e ha deciso di farlo solo allora.
Questo almeno è ciò che dice lui.
Molte persone credono che lui avesse fatto questo controllo molto prima, e che le difficoltà che tutti hanno avuto a prelevare da dicembre in poi fossero collegate alla situazione di insolvibilità.
Ma sto divagando...
Quando si è accorto che c'era un ammanco, ha cercato di capire come mai.
Ha trovato delle transazioni che erano avvenute, ma che il software di bitgrail non aveva registrato.
Quindi ha cercato di capire come sono avvenute. E per capirlo gli serviva sapere quando sono avvenute.
È andato sull'explorer a controllare e ha visto la data 19 gennaio.
Quindi si è rivolto ai dev e ha spiegato la situazione. I dev gli hanno spiegato come fare per risalire alla data.
Per datare le transazioni "fraudolente" si può sfruttare una caratteristica del protocollo NANO: è sicuro, sempre, che le transazioni sono avvenute nell'ordine in cui appaiono sulle blockchain NANO.
Quindi se una blockchain ha le transazioni
E --> D --> C --> B --> A
Ovvero il blocco B punta al (segue il) blocco A etc.
In questo caso sappiamo che la transazione D è avvenuta dopo C e prima di E .

Quindi, quando Firano è andato dagli sviluppatori dicendo "il vostro explorer mi mostra una data sbagliata per la transazione D" loro hanno risposto:
  • non è ragionevole aspettarsi che le date sul nostro explorer siano accurate. [e io aggiungo studia, Firano! Prendi il white paper in mano e leggilo!]
  • ma sappiamo che, se tu hai nel tuo database le date di E e C, allora possiamo dire con certezza un range di tempo in cui è avvenuta la transazione D
  • Firano gli ha mandato un file con le date
  • Grazie a quel file i dev affermano che questa transazione è avvenuta il 23 ottobre alle 01:22 GMT.

Firano non articola nessuna obiezione a questo ragionamento.
La sua obiezione che non si dovrebbero usare le date di E e C per determinare la data di D è senza senso. Per quale motivo non si dovrebbero usare?
Poi dice che i dev hanno "omesso" di spiegare che usano E e C, mentre io leggo questa spiegazione ben articolata, nero su bianco, in maniera decisamente comprensibile.
A questo punto posso pensare due cose:
  • Firano non capisce quello che dicono e dev
  • Firano capisce quello che dicono i dev, ma preferisce far finta di non capire, perché tanto la maggior parte delle persone non ha gli strumenti intellettuali per capirli

Non so bene quale preferirei essere vera, sinceramente. Entrambe sono molto deprimenti.

inb4 la risposta di Firano:
  • furbacchione
  • falso
  • odio verso di me
  • vorrei sapere chi sei
  • l'ho già spiegato cento volte
...ma ovviamente senza argomentare, o con argomenti irricevibili
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Modo (teorico) per sfruttare la vulnerabilità (teorica) di NANO
by
holy_rai
on 14/03/2018, 10:58:18 UTC
il link era questo http://boards.4chan.org/biz/thread/7982294/nano-double-spending-exploit

non sono riuscito a trovare delle copie cache

Ho trovato questa chache.
Per farlo ho cercato su google inurl:nano-double-spending-exploit
Dice:
Quote
Better English this time:
1. Deposit NANO in like 10 different deposit amounts. I.e. 0.4 0.7 0.5 etc etc.
2. Withdraw all your NANO one at one at a quick time. (Low fees)
3. Binance will immediately put 1 or 2 of your withdrawals on Pending.
The thing is NANO instantly withdraws and the Pending status means nothing but that it will be credited back to your Binance balance. So before your withdrawal gets Pending it already got withdrawn to your NANO wallet and Binance will refund the Pending Order to your Balance. Thus doubling your NANO.

Keep repeating this and you're rich.
This is illegal though, I haven't abused it myself and you might get problems in the future if Binance founds out you're abusing this.

Non credo funzioni.
Anche se funzionasse, non credo si possa attribuire la responsabilità a NANO.
Concordo con chi scrive:

Quote
If double spending would be possible, then a lot of people would be outbidding each other to sell coins and the price would be zero in a matter of hours. Since the price is not zero, double spending has not been discovered to be the case. /End of conundrum

In this thread there are people knowingly lying about some double spend, thinking they are triggering NANO holders, thinking they can con some even lower IQ user into not buying and maybe thinking they can even manipulate the price. Typical low-testosterone 4channers.
Also there are NANO holders here, who think this FUD might drop the value of their holdings and so they furiously defend the coin. Also typical low-test 4channers.

Stop wasting your time and actually use your time/energy to learn more about the blockchain environment to get better results on trading or to find new good investments easier.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Double spend
by
holy_rai
on 14/03/2018, 10:47:35 UTC
... c'è un meccanismo certo di determinare quale blocco rimane e quale no.

Se ne fosse sopravvissuta una sola non ci sarebbe l'ammanco che, a quanto ho capito, è stato causato dal fatto che hanno rifatto i pagamenti perchè pensavano non fossero andati a buon fine in quanto il server crashava

No, no, aspetta. Io stavo spiegando come funziona il protocollo.
Secondo Firano stesso il protocollo non ha problemi. Tutti sono d'accordo, perfino lui.

Firano ha fatto casino nell'implementazione dei prelievi.

Il suo exchange non era in grado di accorgersi se un prelievo era avvenuto o meno.
A volte pensava che non fosse avvenuto, quando in realtà c'era.
Secondo lui è un problema del software che usava.
Secondo quasi tutti gli altri (quasi perché ci sono quelli come te, che giustamente non possono sapere tutto, e devono basarsi sul sentire le varie campane, e a volte si fidano di quella sbagliata) è un problema di come questo software è stato usato.

Tutta la storia dei prelievi raddoppiati non c'entra una cippa di minchia con il double spend.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Double spend
by
holy_rai
on 13/03/2018, 20:37:44 UTC
Sarebbe piu' chiaro se nell'esempio avessi riportato che ci sono 2 transazioni da 50 XRB che sono state entrambe approvate, se una delle due fosse stata scartata non ci sarebbe l'ammanco o, come immagino, non ho ancora capito una mazza di quello che è successo.
Interessante il fatto che ogni address ha 2 blockchain ...
Dopo una votazione non è possibile che ci siano due transazioni in conflitto approvate.
Ci sono due meccanismi di approvazione: uno consueto, e uno che previene i double spend.
Quello consueto è in mano a chi ha le chiavi del wallet.
L'altro è in mano a tutti i detentori di XRB, tramite i rappresentanti.
Se hai degli XRB in un wallet puoi scegliere di dare il tuo voto a Bitgrail, Binance, Kucoin o agli sviluppatori (meglio di no: la loro quota deve scendere).
Se ci sono due blocchi in conflitto, i nodi che sono online fanno una votazione e scelgono un blocco.

Cito /u/myyMind che dice [parafrasato]:
quel che veramente importa è che alla fine rimane solo un blocco valido, dei due possibili del double spend.
I vari representative votano, e tutti i client hanno un modo di verificare crittograficamente l'andamento del voto.
Ogni rappresentante dovrebbe votare con la transazione che ha visto per prima.
Magari ci saranno discrepanze (per condizioni della rete etc alcuni hanno visto prima A, altri prima B), e non tutti voteranno uguale, ma quello che importa è che c'è un meccanismo certo di determinare quale blocco rimane e quale no.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Il piano di Bitgrail per risarcire le vittime (OT)
by
holy_rai
on 13/03/2018, 13:58:15 UTC
perche' la speranza è l'ultima a morire, e credere a lui è l'unica chance che ho di riavere i miei soldi (e si tratta del 100% nel mio caso)
Tu pensi di aver diritto al cento per cento.
Io penso che tu non ne abbia diritto.
Il fatto che il furto fosse denominato in XRB secondo me non fa sì che i creditori di XRB siano bruciati e quelli di BTC/LTC/BCH/ETH etc no.
Se Firano ti dà il 100% si becca una causa da quelli che la pensano come me.

Credi veramente che recupererai qualcosa facendogli causa? io no.

Per le tue domande: no, non mi stupirei se lui dicesse "volevo ridarvi i soldi ma adesso non posso piu". Lo dico da 2 settimane.

Il mio problema è che Firano dice: "Io non colpe; tutti gli altri hanno colpe, ma io no. Gli utenti hanno la colpa di aver tenuto i soldi sull'exchange, gli sviluppatori di NANO hanno la colpa di produrre software che ha bug e un ladro misterioso ha la colpa del furto. Se vi va bene questa versione dei fatti e la sottoscrivete potete riavere una parte de vostri soldi. Se no fatemi pure causa e buona fortuna".

Io non sottoscriverò mai questa versione della storia. È un ricatto.

Tu puoi obiettare: ma se non stai al ricatto di Firano non riavrai i tuoi soldi.

E io rispondo: "tanto non li avrò comunque".

L'idea di aprire un altro thread per parlare di queste cose è così malvista?
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 10:49:01 UTC
la solvibilita' è stata controllata solo a febbraio perche si è accorto che si stava svuotando la cassa di bitgrail a causa di tutte le persone che andavano su kucoin e binance (l'ho gia detto ieri) questa cosa era spiegata nel video circolato giorni fa.
Ho sentito il video.
Ti sembra una spiegazione convincente e credibile?
Intendo dire, questo controllo fatto a febbraio, come mai non è stato fatto prima?
Forse era stato fatto a dicembre, ed era il motivo per cui sono stati introdotti ostacoli insormontabili ai prelievi da Bitgrail.
Ricordo che chi aveva fondi su Bitgrail da gennaio ha dovuto fornire i documenti.
Venivano controllati e verificati solo gli account di persone che avevano pochi fondi.
Un comportamento in linea con l'ipotesi che Bitgrail non avesse tutte le coin che avrebbe dovuto avere.
O forse non è mai stato fatto prima, questo controllo.
E in questo caso sembra (a me) che ci sia stata negligenza.
Insomma, una di queste due deve essere vera:
* Bitgrail sapeva dell'ammanco ben prima dell'annuncio
* Bitgrail non ha mai controllato la solvibilità prima di febbraio
Nota che parlo di un vero controllo, non quello che secondo Firano c'era, ma non ha funzionato.


-sarebbe figo se proprio adesso che - a quanto pare - si sta per riaprire, tutto verra' bloccato da questo famoso PM.
È possibile che sia tutto pianificato dall'inizio: non sorprende che migliaia di persone facciano causa a Firano.
O ti sorprende?
Non sorprende che in seguito a queste migliaia di denunce i server e gli asset di Bitgrail vengano messi sotto sequestro.
O ti sorprenderebbe, se succedesse?
Non sorprenderebbe che Firano a quel punto dicesse: «Io stavo per ridarvi i soldi (quel che rimane), ma queste migliaia di persone che mi fanno causa mi impediscono di agire nell'interesse dei miei utenti».
O ti sorprenderebbe, se succedesse?
A me no. Mi aspetto che Firano punti il dito su qualsiasi cosa pur di affermare che lui è senza responsabilità per ciò che è successo.

Non capisco bene che credibilità abbia Firano, dopo tutte le incongruenze di ciò che dice, e come mai gli date retta con la sua favola della riapertura.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Che ne dite di aprire un thread per parlare della "riapertura"?
by
holy_rai
on 13/03/2018, 10:18:55 UTC
Io vorrei chiedere se nella riapertura sarà corrisposto un quantitativo di IOU 1:1 con il balance precedente non ritirabili, oppure un balance tagliato dell'80% all'origine
Ragazzi, siete in tanti a essere interessati alle dinamiche della "riapertura". Ovvero il ricatto che ci farà Firano in modo da farci rinunciare a fargli causa.
Io non sono interessato, per cui quando vedo i vostri messaggi qui li ignoro.
Voi (almeno alcuni) non siete interessati a capire meglio com'è andata. Quindi probabilmente ignorate i miei post dove parlo di quello.

Ho un'idea: usiamo questo thread per parlare di come è andata, e qualcuno di voi apre un nuovo thread per parlare della riapertura?
Che ne dite?
Vi va?
Ci guadagnamo tutti, no?
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 10:01:08 UTC
Non riesco a capire come possano esserci due transazioni entrambe valide.
In BTC, se usasse gli stessi input, solo una sarebbe valida, qui', vuoi che voti A o voti B ma non A and B altrimenti potrebbero esserci saldi negativi. A meno che non siano state create due transazioni potenzialmente valide entrambe. In questo caso vedo un errore dell'exchange. Ma anche un furto di chi non restituisce il "regalo" involontario.
In BTC se due transazioni usano gli stessi input c'è un modo semplice per la rete per decidere quale è buona e quale no:
Quella che appare nel blocco più vecchio è buona
Quella che appare nel blocco più nuovo non è buona, e rende il blocco non valido.

Ma in NANO i blocchi sono un'altra cosa. Qui ogni blocco contiene una sola transazione. E linka alla transazione precedente di quella chain. In NANO ogni account ha la sua (anzi, le sue due) blockchain.
Quindi metti che hai un indirizzo che ha ricevuto cento XRB, e non ne ha mai spesi.
Potresti firmare una transazione che manda cento blocchi a Gigino e un'altra che manda cento blocchi a Gigetto.
Entrambe "puntano" alla prima transazione con cui hai ricevuto cento XRB.
Ora la rete deve decidere quale transazione è quella buona.
I nodi hanno visto una delle due apparire prima dell'altra, e voteranno di conseguenza.

È più chiaro?
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 09:34:34 UTC
Hai visto questo video? È pubblicato su Youtube il 12 marzo. Avete commenti su questo video?

https://www.youtube.com/watch?v=40aufi9oJno
Riassunto (con lacune enormi, ma non ho tutta la mattina per scrivere) per chi lo desidera:

Espen Enger ha perso soldi in Bitgrail.
Oltre ad essere arrabbiato per aver perso dei soldi è infuriato da come Bitgrail ha gestito la situazione.
L'annuncio dell'insolvibilità coincideva con una sua vacanza programmata di tre settimane, per cui si è rimboccato le maniche e ha cercato di coordinare le vittime e organizzare un'azione legale.
Quelli di NANO si sono messi in contatto con lui, principalmente per verificare che fosse una persona sera e affidabile.
Enger ha già raccolto un migliaio di persone, che hanno perso in tutto circa venti milioni di dollari.
Hanno ingaggiato BonelliErede, una grossa ditta di avvocati (come si dice in Italiano law firm?).
[5:27] Bitgrail e Francesco firano sono sotto indagine. Un PM è stato assegnato al caso.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 09:07:19 UTC
....
Per quello dico che l'esercizio di capire di chi e' la colpa e' perlomeno inutile.
Io sono curioso di capire se si tratta di un bug del protocollo o di processo specifico dell'exchange, in sostanza, vale la pena seguire sta coin o è buggata?

interessa anche a me, ma non credo che questo thread sia il posto giusto Wink
Io sono qui anche e soprattutto per aiutare chi vuole a capire i dettagli tecnici di tutta la faccenda.
Se interessano le mie risposte, chiedete pure!

giusto per cercare di capire ho iniziato a leggere il white paper di nano, e l'impressione che ho avuto
e' che si tratta di una coin con un controllo centralizzato spacciata per qualcos'altro.
(piu' che centralizzato forse e' meglio dire piramidale)

c'e' una sotrta di "mining locale" ma serve solamente ad evitare troppo spam di transazioni , non serve come meccanismo
distribuito di garanzia.

Insomma la logica non mi ha convinto quasi per nulla, mi sembra una gran costruzione
fatta apposta per non far vedere chiaramente che alla fine per evitare le double spending
c'e' un controllo centralizzato.
Non proprio.
Cerco di chiarire la storia della "centralizzazione" di cui parli.

Per evitare il double spending c'è un sistema di voto. È importante che, se io cerco di spendere due volte lo stesso XRB, il sistema se ne accorga e ritenga valida solo una delle due transazioni.
Il meccanismo attraverso cui questo avviene è una votazione. Bisogna, con questa votazione, che l'intera rete si accordi su quale di queste due transazioni sia quella valida.
Ogni nodo attivo nella rete vota, e il suo voto vale tanto di più quanti più XRB possiede.
Chi possiede XRB e non fa girare un nodo, ma vuole lo stesso votare (si tratta della maggior parte degli utenti) assegna un delegato che vota per lui.
La maggior parte dei detentori di XRB non sa neppure tutta questa storia, e lascia il voto al default, ovvero uno degli otto "representative" degli sviluppatori.

In questo momento gli sviluppatori NANO controllano circa il 52.09 % dei voti.
Quindi, si intravede la centralizzazione di cui parli.
Però mettiamo che gli sviluppatori decidessero di cambiare il software dei loro nodi in modo da farlo votare per revocare la transazione dove hanno bruciato le coin rimaste dopo la chiusura della distribuzione.
Se lo facessero, basterebbe che il 2.09 % degli XRB che ora delegano il voto a loro lo revocasse, e gli sviluppatori non avrebbero più il 50%.
Questo esempio da solo già mostra come non sia così centralizzato.
Se si volesse revocare la transazione burn come chiedeva Firano è necessario che il 50% degli XRB in circolazione siano d'accordo. Ok, le persone che li controllano, non gli XRB. Ma ho reso l'idea.

Il problema di cui parli è riconosciuto come un vero problema, ma la maggior parte dei NANO holders (me incluso) pensa sia risolvibile.
Se n'è parlato qualche giorno fa su reddit in questo thread.
Ci sono molte idee per migliorare la situazione attuale e distribuire i voti il più possibile tra persone che non hanno interessi comuni e non dovrebbero colludere.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 08:45:50 UTC
qui vorrei solo parlare di fatti, non di opinioni.

Io non credo che abbiano tutta questa smania di vedere salire il prezzo in fretta.

Penso che.... e credo che...

Secondo me i dev hanno....
....scusa:)
Capisco la tua obiezione.
Il mio problema è che vorrei discutere solo di fatti, ma qui (su questo thread che ho aperto per discutere dei fatti) vedo arrivare anche opinioni.
Quindi rispondo, nel modo più fattuale possibile, mettendo la mia opinione e i fatti su cui è basata.
E nel farlo chiedo su quali fatti sia basata l'opinione del mio interlocutore.


Comunque alla fine dei conti condivido il parere di gbianchi, tutto questo discutere (purtroppo / al momento) serve a ben poco...
non si capisce quale sia il tuo obiettivo finale holy_rai....
dici "parlare del fiasco di bitgrail" ma dici anche che sei tra quelli che ci hanno rimesso soldi, eppure sembra tu ci abbia rinunciato e preferisca avere un'ammissione di colpevolezza da bomber piuttosto che interessarti a se e come potrai essere rimborsato

Capisco la tua posizione, e la rispetto. Ho aperto questo thread per parlare di come è andata con chi volesse farlo.
Puoi aprire tu un altro thread per parlare del futuro. Io qui vorrei far notare alcuni fatti importanti di questa storia.
C'è Firano che la racconta in modo a dir poco fuorviante, e purtroppo ho notato che non c'è nessuno che gli risponde colpo su colpo, in Italiano.
Quindi mi sono preso la briga di farlo io.
Mi piacerebbe tanto che ci fosse qualcun altro a farlo, ma purtroppo non c'è.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 08:36:16 UTC

Cosa sbaglio?


Ti faccio due ipotesi:

Supponi che con i tuo "fact checking" arrivi a dimostrare che la colpa e' al 100% di bitgrail.

contrariamente,

supponi che col tuo "fact checking" arrivi a dimostrare che la colpa e' al 100% dei dev.

Scoprirai che in ognuna di queste due ipotesi, alla fine non cambia nulla:

se bitgrail decide di rifondere in qualche modo i suoi clienti/utenti, bene,
altrimenti non ci prendono una cippa.

e questo e' quanto, colpe o non colpe.

Mi rendo conto che a te non interessa come sia andata.
A te va bene che Firano racconti che lui ha fatto tutto quello che doveva, e che si è mosso in maniera ineccepibile.
A me non va bene.
Voglio che il prossimo giornalista che scrive un articolo su repubblica (o su un altro giornale italiano) abbia materiale da leggere per raccontarla in modo appropriato.
Per esempio uno che legge questo articolo potrebbe pensare che gli utenti di Bitgrail siano stati incauti a lasciare gli XRB sull'exchange, e che quindi gli siano stati rubati.
Invece gli utenti hanno mandato coin vere all'exchange, e hanno comprato coin che non esistevano.

Firano si è accorto a febbraio di un furto avvenuto a ottobre.
Non si capisce come mai abbia controllato solo a febbraio di essere solvibile.

Con il mio fact checking vorrei fare venire a galla fatti come questi, che Firano cerca di far perdere di vista con il suo discorso "il furto è avvenuto ma io non potevo fare nulla per evitarlo o scoprirlo prima".

Non ho aperto questo thread per parlare di cosa succederà nel futuro.
È un discorso molto interessante, che altri possono fare altrove.
Qui vorrei parlare di come è andata con chi vuole farlo.
Chi non vuole parlare di come è andata perché pensa che sia inutile può andare altrove.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 12/03/2018, 21:18:42 UTC
Ma dai e' tutto cosi' evidente...

Finche giravano centinaia di milioni, anche se il nodo emetteva pus radioattivo, lo avrebbero fatto girare ugualmente, sia bitgrail che i dev.
ci guadagnavano sia bitgrail (fee e clienti) che i dev di nano (aumento stratosferico delle quotazioni)

Poi quando il giochino e' crollato, allora tutti a cavillare sul di chi e' la colpa.
Entambi sapevano benissimo che il software era buggato, ma ad entrambi andava bene cosi'.

Per quello dico che l'esercizio di capire di chi e' la colpa e' perlomeno inutile.

Io interpreto quello che è successo abbastanza diversamente: per come la vedo io i dev hanno solo una colpa: aver detto "funds are safe" quando in realtà non lo sapevano.
O magari lo sapevano, ma qui vorrei solo parlare di fatti, non di opinioni.

Cosa ti fa pensare ciò che hai detto degli sviluppatori?
Io non credo che abbiano tutta questa smania di vedere salire il prezzo in fretta.
Penso che, dal loro punto di vista, sia meglio vederlo crescere lentamente. C'è molto meno rischio d correzioni brusche e credo che ci sarebbe più fiducia in XRB, se evitasse di salire a 30 $ in un mese per poi scendere bruscamente sotto i 10 $.

Poi scusa, davvero, perché il discorso che faccio sulla licenza non dovrebbe essere valido?
Secondo me i dev hanno il culo super-parato legalmente.
Poi dicevo sul serio: se aiuti gratis uno che ha un exchange con il suo software, dopo che lui si fa soldoni a palate con il software scritto da te, perché costui dovrebbe incolparti se il tuo software gli ha causato un problema? Non glie l'hai chiesto tu di usare il tuo software.
C'è un protocollo, che specifica come devi creare le transazioni e come devi distribuirle.
Se vuoi ti scrivi un software tu per farlo. Bravo.
Se vuoi usi il software già fatto. Bravissimo.
Ma poi non scassi i coglioni se il software non era all'altezza delle tue aspettative.
Cosa sbaglio?
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 12/03/2018, 21:02:55 UTC
holy_rai rileggeti prima di scrivere perché ti contraddici in continuazione, detto questo, buona continuazione con la tua caccia alle streghe, io torno a lavorare per gli altri utenti, non certo per te.

Ho aperto questo thread per parlare della storia del fiasco di Bitgrail con chi volesse farlo.
Non l'ho fatto per lasciarmi insultare impunemente da Firano.

Non l'ho fatto per essere preso in giro ulteriormente da chi già si è fatto fregare i soldi, dice di non essersene accorto, e poi mi ha lasciato usare il suo exchange per comprare XRB che non esistevano.

Ho cancellato il messaggio a cui sto rispondendo.

Continuerò a cancellare qualsiasi post non aggiunga nulla alla conversazione.

Un po' posso avere pazienza, ma un messaggio così, che cerca solo di dire "ho ragione io" senza portare il minimo contributo mi pare un insulto.