Mi pare ragionevole: sembra impossibile credere che il gestore dell'exchange non controllasse mai la solvibilità.
Again, la controllavamo basandoci sui loro software buggati.
E, again ancora una volta, è impossibile ricondurre ad una data certa il furto. Loro stessi sostengono che devono basarsi sui dati da noi forniti, omettendo che noi non abiamo mai dato date di transazioni ma date di richieste di prelievi geniuni che non hanno niente a che fare coi furti.
Firano non ha capito (o finge di non capire)
le dichiarazioni dei dev di NANO riguardo alle date delle transazioni "fraudolente".
La rispiego qui in Italiano in modo che tutti gli altri possano capirla più facilmente.
Tutto parte dal fatto che Firano, a febbraio, per qualche motivo ha pensato di controllare se per caso aveva i soldi che doveva ai suoi utenti.
Non l'ha fatto prima, e ha deciso di farlo solo allora.
Questo almeno è ciò che dice lui.
Molte persone credono che lui avesse fatto questo controllo molto prima, e che le difficoltà che tutti hanno avuto a prelevare da dicembre in poi fossero collegate alla situazione di insolvibilità.
Ma sto divagando...
Quando si è accorto che c'era un ammanco, ha cercato di capire come mai.
Ha trovato delle transazioni che erano avvenute, ma che il software di bitgrail non aveva registrato.
Quindi ha cercato di capire come sono avvenute. E per capirlo gli serviva sapere quando sono avvenute.
È andato sull'explorer a controllare e ha visto la data 19 gennaio.
Quindi si è rivolto ai dev e ha spiegato la situazione. I dev gli hanno spiegato come fare per risalire alla data.
Per datare le transazioni "fraudolente" si può sfruttare una caratteristica del protocollo NANO: è sicuro, sempre, che le transazioni sono avvenute nell'ordine in cui appaiono sulle blockchain NANO.
Quindi se una blockchain ha le transazioni
E --> D --> C --> B --> AOvvero il blocco
B punta al (segue il) blocco
A etc.
In questo caso sappiamo che la transazione
D è avvenuta dopo
C e prima di
E .
Quindi, quando Firano è andato dagli sviluppatori dicendo "il vostro explorer mi mostra una data sbagliata per la transazione
D" loro hanno risposto:
- non è ragionevole aspettarsi che le date sul nostro explorer siano accurate. [e io aggiungo studia, Firano! Prendi il white paper in mano e leggilo!]
- ma sappiamo che, se tu hai nel tuo database le date di E e C, allora possiamo dire con certezza un range di tempo in cui è avvenuta la transazione D
- Firano gli ha mandato un file con le date
- Grazie a quel file i dev affermano che questa transazione è avvenuta il 23 ottobre alle 01:22 GMT.
Firano non articola nessuna obiezione a questo ragionamento.
La sua obiezione che non si dovrebbero usare le date di
E e
C per determinare la data di
D è senza senso. Per quale motivo non si dovrebbero usare?
Poi dice che i dev hanno "omesso" di spiegare che usano
E e
C, mentre io leggo questa spiegazione ben articolata, nero su bianco, in maniera decisamente comprensibile.
A questo punto posso pensare due cose:
- Firano non capisce quello che dicono e dev
- Firano capisce quello che dicono i dev, ma preferisce far finta di non capire, perché tanto la maggior parte delle persone non ha gli strumenti intellettuali per capirli
Non so bene quale preferirei essere vera, sinceramente. Entrambe sono molto deprimenti.
inb4 la risposta di Firano:
- furbacchione
- falso
- odio verso di me
- vorrei sapere chi sei
- l'ho già spiegato cento volte
...ma ovviamente senza argomentare, o con argomenti irricevibili