Search content
Sort by

Showing 11 of 11 results by nide83
Post
Topic
Board Bounties (Altcoins)
Re: ❌❌❌[BOUNTY] The DAOX — Create & Manage Fundraising DAOs. Up to $5,000/task
by
nide83
on 26/05/2018, 21:00:18 UTC
#Joined Daox Airdrop
Telegram: @nide83
Twitter: @Nide83
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 03/05/2018, 15:33:19 UTC
Ho letto e riletto tutto, ma non mi è chiaro alla fine cosa "conviene" fare o cosa non conviene, se ho fatto trading solo sull'exchange cosa dichiaro?
Il mio controvalore non ha mai superato i 51k, cosa dichiaro?
Gira e rigira tutti hanno un'idea, quindi senza una legge conviene far finta di niente e pensarci un domani o autotassasrsi (o almeno dichiararli nel famoso riquadro RW)?

Il problema non si pone neanche nel chiedere assistenza a un commercialista, nessuno sa niente, anzi se ne conoscete di preparati sull'argomento sarebbe cosa buona e giusta condividere i nomi almeno da poter star sereni, alla fine se la dichiarazione la fa un commercialista io posso stare sereno.

Per me il commercialista per pararsi il sedere dirà sempre e comunque "dichiara e paga"
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 03/05/2018, 10:34:09 UTC
Abbiamo un interpello (che non vincola nessuno, neanche lo stesso richiedente, a seguirlo)...

Credo che l'interpello sia vincolante per chi lo richiede
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 03/05/2018, 07:49:48 UTC

mi sembra che questi articoli si limitino a riportare la stessa news dell'articolo di Republica postato ieri
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 02/05/2018, 17:33:08 UTC
Fino a che non vedo un comunicato ufficiale dell'ADE (e non un interpello che si applica ad una situazione specifica, tra l'altro scritto pure male, dato che viene menzionato di scrivere nel quadro RW il valore dei bitcoin al 31 dicembre del 2017 nella dichiarazione, e sappiamo tutti che non c'è un cambio ufficiale) io non mi pronuncio su questioni fiscali e starei molto attento pure a quello che dicono commercialisti ben pagati


Non mi ricordo dove l'ho letto, ma bisogna usare il valore del bitcoin dell'exchange dal quale si sono comprati. Ma se uno li ha minati quale valore usa? Fa una media dai principali exchange o usa il valore di coinmarketcap?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 02/05/2018, 17:11:39 UTC
viene menzionato di scrivere nel quadro RW il valore dei bitcoin al 31 dicembre del 2017
Se uno avesse pagato le tasse sul valore di fine dicembre per poi vedere cos'e' successo il mese dopo...  Grin

Infatti. Per me all'Ade non sanno dell'elevata volatilità delle cripto
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 02/05/2018, 15:46:52 UTC
Ancora non riesco a trovare tracce di questo interpello e della risposta dell'AdE...non sono riuscito a trovarla pubblicata né sul sito ufficiale nazionale, né su quello regionale e neanche tramite il motore di ricerca del MEF.

L'unico riferimento che trovo cercando la parola "bitcoin" è solo la risoluzione del 2016.

Praticamente dovremmo fare la dichiarazione dei redditi ignorando la risoluzione del 2016 e farla in base a quanto riportato da un articolo del sole24ore o di Repubblica perché nei siti ufficiali non c'è traccia...


forse è questo l'interpello https://www.money.it/IMG/pdf/interpello-956-39-2018-del-22012018.pdf
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 02/05/2018, 09:53:14 UTC
Ammettendo che tu abbia acquistato bitcoin o altcoin su un exchange tipo kraken, quindi in europa, mi aspetto che domani lo stato Italiano possa richiedere le operazioni che hai fatto, quindi conti alla mano capire cosa possiedi o cosa no.
Ma come possono sapere che io li possiedo? Come ho già detto io potrei averli comprati e poi mandati sul TUO address BTC, non sul mio, come possono dimostrare che io effettivamente sia il proprietario delle chiavi private del wallet al quale ho spedito BTC? Potevo anche mandare BTC a un amico straniero che vive dall'altra parte del mondo ad esempio, e invece che inviarli con PayPal l'ho fatto con BTC. I BTC non sono intestati a nessuno, il fatto che li abbia comprati non vuol dire che li possieda.

Non vorrei dire una cavolata, ma l'onore della prova spetta a te. Se l'Ade bussasse alla tua porta dovrai essere tu a dimostrare cosa ne hai fatto dei soldi che hai bonificato all'exchange. Se gli dirai che li hai mandati ad un tuo amico, prima o poi, arriverà il giorno in cui li riconvertirai in euro per farteli accreditare sul c/c. In questo caso, come giustificarai questo al fisco? Il tuo amico ti ha restituito le coin?

Ci sono agenzie immobiliari che stanno accettando bitcoin. Quindi nel peggiore dei casi compreresti una casa direttamente in btc (o un altro bene rifugio) senza usare il conto corrente

Nel momento in cui entri in possesso di una casa se qualcuno farà domande dirai che avevi guadagnato tanto tempo fa con i faucet dei bitcoin e solo da poco ti eri ricordato di averli.

Dubito che l'Ade possa credere ad una scusa del genere soprattutto se in passato avevi inviato dei soldi all'exchange. Quindi non dichiarerai nulla quest'anno?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 02/05/2018, 09:34:58 UTC
Ammettendo che tu abbia acquistato bitcoin o altcoin su un exchange tipo kraken, quindi in europa, mi aspetto che domani lo stato Italiano possa richiedere le operazioni che hai fatto, quindi conti alla mano capire cosa possiedi o cosa no.
Ma come possono sapere che io li possiedo? Come ho già detto io potrei averli comprati e poi mandati sul TUO address BTC, non sul mio, come possono dimostrare che io effettivamente sia il proprietario delle chiavi private del wallet al quale ho spedito BTC? Potevo anche mandare BTC a un amico straniero che vive dall'altra parte del mondo ad esempio, e invece che inviarli con PayPal l'ho fatto con BTC. I BTC non sono intestati a nessuno, il fatto che li abbia comprati non vuol dire che li possieda.

Non vorrei dire una cavolata, ma l'onore della prova spetta a te. Se l'Ade bussasse alla tua porta dovrai essere tu a dimostrare cosa ne hai fatto dei soldi che hai bonificato all'exchange. Se gli dirai che li hai mandati ad un tuo amico, prima o poi, arriverà il giorno in cui li riconvertirai in euro per farteli accreditare sul c/c. In questo caso, come giustificarai questo al fisco? Il tuo amico ti ha restituito le coin?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 30/04/2018, 19:28:52 UTC
Provo a rispondere:
1. devi compilare l'RW indicando saldo iniziale e saldo finale pari a zero ;

2. no, non è necessario pagare il 26% su tutte le coin del wallet ma solo sulle plusvalenze effettive del periodo ;

3. il 26% non è da applicare sulle plusvalenze latenti ma solo su quelle effettivamente realizzate :

4. le minus latenti sono irrilevanti, le minus effettive vengono indicate in dichiarazione e sono riportabili quindi si possono compensare con le plus dell'anno successivo ;



Grazie per la risposta.

Non mi è chiarissimo questo "no, non è necessario pagare il 26% su tutte le coin del wallet ma solo sulle plusvalenze effettive del periodo "

Per effettive intendi le plusvalenze maturate nell'anno oppure quando si converte tutto in euro e si portano i soldi sul c7c?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nide83
on 28/04/2018, 14:13:32 UTC
Anche se non ho superato i 51K andrò dal commercialista per chiarirmi maggiormente le idee (sperando che sia informato su questo tema),
ma ne approfitto per farvi delle domande:

1. se durante l'anno si superano per sette giorni consecutivi i 51k, ma il 30 dicembre uno vende tutto non deve dichiarare nulla nel quadro RW, giusto? Anche in caso di vendita al  30 dicembre si dovrebbe comunque pagare il 26%?

2. Se si superano i 51K per sette giorni consecutivi è necessario pagare comunque il 26% anche se tutte le coin sono rimaste nei wallet e quindi non sono stati fatti bonifici verso il c/c? In questo caso, quindi, si sarebbe costretti a disinvestire una parte delle proprie coin per pagare le tasse Sad

3. se nel 2018 il valore è, per esempio, di 55k e nel 2019 sale a 70K; il 26% è da applicare sui 15K di gain fatti nel 2019, giusto?

4. se nel 2017 il valore è di 55K, le tasse vengono pagate sulla plusvalenza; ma se l'anno dopo le cripto crollano e il valore scende a 40K le tasse che pagate l'anno prima vengono rimborsate (minusvalenze)?. Chiedo chiesto perchè se l'anno dopo ancora il valore ritorna a 55k si pagherebbe la tassa sullo stesso valore per la seconda volta.