Piccola premessa, blockstream che significa?

Allora,
Assumendo che in un sistema decentralizzato, un nuovo utente deve poter avere la sua verifica indipendente con poche risorse, per poter entrare a pieno titolo nella rete (senza l'utilizzo di terze parti che offrano servizio di visura della blockchain)
Questo sta a significare che ogni utente dovrebbe essere in grado di minare grazie ad un semplice computer domestico? Senza quindi l'utilizzo di tutta l'attrezzatura per il mining?
lasciare il blocco libero creerebbe delle situazioni limite spiacevoli (blocchi giganti e crescita non controllata, facendo venire a meno la verifica indipendente economica)
con questo intendi dire che i miners più grossi si troverebbero in una situazione di vantaggio? Cioè, blocchi enormi=necessità di una costosa attrezzatura per il mining che porterebbe a tagliare fuori i piccoli miners?
Attualmente core sta scegliendo con enormi controversie di testare i payment channels come soluzione di scaling: molte transazioni non sarebbero più memorizzate nella blockchain tradizionale, bensì spostate su livelli superiori, e visibili solo dalle parti interessate (il cosiddetto layer 2).
Quindi si sta optando ad una soluzione che crei una sorta di blockchain superiore e queste transazioni sono visibili solo a coloro che fanno lo scambio? Ma così facendo, nel momento in cui facciamo una transazione non siamo più in grado di controllare il suo stato sul blockexplorer?
Non è possibile quindi fare riserva frazionaria, i bitcoin rimangono bitcoin
Che si intende per riserva frazionaria?
Scusami le mille domande ma sono davvero curioso