Search content
Sort by

Showing 11 of 11 results by xalien01
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Blockchain: dubbi
by
xalien01
on 09/02/2018, 23:25:21 UTC
Non voglio fare polemiche, solo capire... sono nuovo dell'argomento e mi pongo delle domande.
per esempio si parla molto di decentralizzazione, della genialità dellablockchain ma nessuno vuole fare il nodo e tutti utilizzano wallet come electrum che si appoggia su un server invece di scaricare in locale l'intera blockchain, ma così crolla il sistema!
non capisco poi, ho aperto un altro post in proposito, come altre blockchain(Ethereum) abbia prestazioni molto migliori mantenendo, ci si augura, lo stesso livello di sicurezza.
Mi pare che in giro si parli tanto di bitcoin, di blockchain ma poi tutto si riduca a fare speculazione e soldi
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Blockchain: dubbi
by
xalien01
on 07/02/2018, 21:52:26 UTC
torno sull'argomento "consumo energetico" dopo aver letto l'ennesimo articolo:
https://motherboard.vice.com/en_us/article/ywbbpm/bitcoin-mining-electricity-consumption-ethereum-energy-climate-change
se l'idea della blockchain è interessante, la sua implementazione qualche difetto ce l'ha. o è tutto il modello a non funzionare?
è etico avere un consumo come quello descritto nell'articolo?
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Efficienza blockchain: bitcoin vs. ethereum
by
xalien01
on 07/02/2018, 21:26:17 UTC
Ciao a tutti chi è che mi spiega o mi indirizza verso un articolo che tratta della differenza tecnica delle due blockchain e del perchè quella bitcoin è volutamente meno efficiente in termini di tempo per transazione?
Onestamente non capisco perchè ethereum garantisce lo stesso livello di sicurezza senza richiedere tempi e potenza di calcolo di bitcoin
Grazie a tutti
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Blockchain: dubbi
by
xalien01
on 16/01/2018, 08:37:28 UTC
Il tono dell'articolo è critico ma ci sono alcune problematiche indubbie
- poca democraticità del mining: è richiesta una potenza di calcolo e un investimento economico tale che il mining è concentrato nelle mani di pochi o di pool. Questo potrebbe esporre il sistema al noto "attacco del 51%", rischio reale dato che tempo fa un pool ha risolto 6 blocchi di fila!
- il mining è tutt'altro che "green" utilizza infatti una grande quantità di energia elettrica, non è bello per il futuro del nostro pianeta
- tempi incerti di completamento della transazione
- dubbi sul futuro: quando non ci sarà più redditività a minare le transazioni non verranno più risolte o saranno ancora più lente di ora o più care
Grazie
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Più di una coppia di chiavi, perchè?
by
xalien01
on 16/01/2018, 07:51:07 UTC
Ora è tutto molto più chiaro, grazie!
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Blockchain: dubbi
by
xalien01
on 15/01/2018, 13:35:12 UTC
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Ordinamento transazioni
by
xalien01
on 15/01/2018, 08:42:16 UTC
Ciao a tutti, mi sfugge(nuovamente) qualcosa... perchè le transazioni non hanno l'informazione(timestamp) di quando sono state eseguite? l'ordinamento sarebbe gratis e non ci sarebbe bisogno di altro. Nel video "come funziona il Bitcoin sotto al coperchio" si dice che questa informazione è facile da contraffare... ma la transazione è "firmata" e quindi non dovrebbe essere possibile apportare alcuna modifica né ai dati né, se ci fosse, al timestamp
non capisco Huh
Grazie
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Blockchain: dubbi
by
xalien01
on 10/01/2018, 20:51:48 UTC
Ciao a tutti, leggendo in giro per documentarmi un po' mi sono imbattuto in questo articolo(dal tono un po' polemico) che evidenzia alcune debolezze della blockchain
https://www.kaspersky.it/blog/bitcoin-blockchain-issues/14125/
L'articolo è molto interessante e sottolinea alcune questioni che anche a me avevano suscitato delle perplessità in primis la distribuzione della potenza di calcolo e i tempi di registrazione delle transazioni
Vorrei conoscere il vostro parere
Grazie
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Più di una coppia di chiavi, perchè?
by
xalien01
on 09/01/2018, 08:58:22 UTC
Ciao, scusate ma mi mancava un pezzo! Ero convinto che tutte le transazioni avvenissero sempre su un indirizzo, per questo motivo mi chiedevo il senso di averne più di uno. In realtà questo è possibile ma la modalità standard dei vari wallet è che il resto arrivi su un indirizzo differente. Dico bene?
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Più di una coppia di chiavi, perchè?
by
xalien01
on 08/01/2018, 15:54:26 UTC
grazie per la risposta...
Quote
In pratica, quando spendi rilevi la pubblica ed è potenzialmente pericoloso.
Quindi: mai firmare nulla con address che hanno fondi e dare il resto su nuovo address quando si spende.
nb: Non è ancora pericolosissimo esporre la chiave pubblica ma meglio evitarlo.
ma perchè è potenzialmente pericoloso esporre la chiave pubblica? Dovrebbe essere impossibile risalire alla privata
grazie
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Più di una coppia di chiavi, perchè?
by
xalien01
on 08/01/2018, 15:14:44 UTC
Ciao a tutti, c'è un argomento che non mi è per niente chiaro e avrei bisogno di una mano per capire. Premetto che sono nuovo del giro...
Il mio dubbio riguarda il "significato" della chiave privata: mi ero convinto, sbagliando probabilmente, che la chiave privata fosse l' "identificativo" del wallet e, di conseguenza, del suo contenuto e che, con questa informazione(la chiave), fosse possibile accedere da dovunque al wallet. Immaginavo che la chiave privata rappresentasse le coordinate del mio "conto corrente" invece software come Electrum al momento della creazione di un wallet non generano una sola coppia di chiave pubblica/privata ma una dozzina. Perchè ho la necessità di avere più di una coppia di chiavi, non ne basta una? Se per esempio uso 3 indirizzi generati per richiedere dei pagamenti avrò bitcon "sparpagliati" per 3 "conti" rappresentati dalle chiavi utilizzate, o sbaglio? certo poi saranno "aggregati" dal software del wallet... Così risulta anche complesso "trasportare" il wallet fra diverse piattaforme: windows, android, ... non mi è più sufficiente esportare/importare la chiave provata ma sono costretto a portarmi dietro o tutte le chiavi o l'intero wallet. Mi pare che questa gestione mi leghi molto al software di gestione e al seed generato piuttosto che alla chiave
Grazie