Search content
Sort by

Showing 4 of 4 results by ydy79
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
ydy79
on 05/01/2018, 17:59:57 UTC
Ma rinfrescatemi la memoria un istante, il limite dei 51 mila euro all'anno, da dove era uscito fuori? Dopo cento pagine di thread mi sono perso.

Primo sito che ho trovando googolando....

http://www.dirittobancario.it/approfondimenti/fiscalita-finanziaria/il-regime-fiscale-delle-operazioni-valuta-e-delle-differenze-di-cambio

"Occorre tuttavia ricordare che, con riguardo ai prelievi di valuta da conti o depositi, il legislatore ha introdotto un limite quantitativo oltre il quale la plusvalenza diventa rilevante ai fini fiscali. Infatti, nell’articolo 67, comma 1-ter, è stato previsto che le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di valute estere rivenienti da depositi e conti correnti concorrono a formare reddito a condizione che, nel periodo di imposta in cui esse sono realizzate attraverso il prelievo dal deposito o dal conto, la giacenza dei depositi e conti correnti complessivamente intrattenuti dal contribuente presso tutti gli intermediari, calcolata secondo il cambio vigente all’inizio del periodo di riferimento, sia superiore a 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi continui."
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
ydy79
on 05/01/2018, 17:50:35 UTC

Se posso, avrei un ulteriore quesito da porti, forse un po OT: quando hai convertito i tuoi btc o eth in euro, sei riuscito a fare un bonifico unico? Perché ad esempio su coinbase se non ho capito male, puoi bonificare in uscita solo 15.000 euri a settimana.

Utilizzo Gdax che è la piattaform avanzata  di Coinbase ed il limite li è di 10000 euro al giorno come utente base, poi puoi chiedere ti venga alzato se ne hai necessità. Per quanto riguarda il servizio offerto da Coinbase sinceramente non saprei non ho mai utilizzato il loro servizio "base" ma credo il limite sia lo stesso essendo i due account collegati.


Io comunque a maggior tutela intendo inviare interpello... ho provato a buttarlo giù.. secondo voi può andare?
Nuark tu che mi sembri esperto... come lo vedi? Thanks!


Sei comunque sotto il limite e quindi non tassabile. Ti aggiusto un po’ il testo durante il weekend.

Una correzione veloce: “Gli scambi sono sempre avvenuti a pronti essendosi le transazione concluse in X” giorni.
Dovresti anche descrivere come hai scambiato (da wallet privato) e aggiungere qualche info su come hai ottenuto i bitcoin (es. bonifico a exchange, acquisto in contanti su localbitcoin, altro...).

Ma lo scambio, correggimi se sbaglio, è immediato... cosa dovrei scrivere? Che è comunque avvenuto entro 1 giorno, entro 1 ora oppure immediato?

Se mi fai la cortesia di correggermi qualche passaggio dove ritieni opportuno te ne sarei grato.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
ydy79
on 04/01/2018, 21:08:56 UTC
Ho bonificato il controvalore di tutte le mie crypto sul conto corrente.
Ho chiamato per telefono l ADE e un'impiegata mi ha detto che la risoluzione 72 2016 è chiara e che non è necessario inviare interpello. I proventi da Bitcoin (e presumo altre crypto) non sono soggetti a tassazione per le persone fisiche.

Io comunque a maggior tutela intendo inviare interpello... ho provato a buttarlo giù.. secondo voi può andare?
Nuark tu che mi sembri esperto... come lo vedi? Thanks!

Spett. le Agenzia delle Entrate
Direzione Regionale dell’Emilia Romagna
OGGETTO: interpello ordinario art 11. Legge 212/2000
Il sottoscritto xxxx  C.F. xxx domiciliato a xxxx, Telefono xxxx, E-mail xxxx
in qualità di contribuente ed in riferimento al tributo IRPEF

ESPONE QUANTO SEGUE
L’istante nel mese di gennaio dell'anno 2014 scambia l’equivalente di xxx euro in criptovaluta (bitcoin) e nel mese di luglio dell'anno 2017 scambia ulteriori xxxx euro in criptovaluta. Le due operazioni sono state fatte tramite l'exchange Bitstamp Limited (www.bitstamp.net).
Dal mese di Luglio 2017 e fino a Dicembre 2017 l’istante scambia, utilizzando diversi siti di scambio (www.bistamp.net, www.coinbase.com, https://bittrex.com/, .., ecc), le criptovalute precedentemente acquistate o l’eventuale controvalore con altre criptovalute (tra le quali anche Bitcoin).
In data 3 Gennaio 2018, dopo aver liquidato tutte le criptovalute detenute, l’istante ha provveduto ad accreditarne il controvalore sul proprio conto corrente IBAN xxxxx per l’importo di xxxx euro

Premesso che:
-   Gli scambi sono sempre avvenuti a pronti
-   Il controvalore delle criptovalute complessivamente detenute e/o di valuta estera non ha mai superato i 51645,69 euro per più di sette giorni lavorativi continui

Considerato il differenziale positivo dovuto dal cambio in euro delle criptovalute detenute l'istante chiede di poter sapere il corretto trattamento fiscale.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL’ISTANTE

L'istante è dell'avviso che il differenziale positivo non sia soggetto a tassazione, come indicato nella Risoluzione n.72/E emessa dalla Direzione Centrale Normativa della Agenzia delle Entrate di Roma in data 02/09/2016, ove si legge:
“...Per quanto riguarda, la tassazione ai fini delle imposte sul reddito dei
clienti della Società, persone fisiche che detengono i bitcoin al di fuori
dell’attività d’impresa, si ricorda che le operazioni a pronti (acquisti e vendite) di
valuta non generano redditi imponibili mancando la finalità speculativa...“.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
ydy79
on 01/01/2018, 13:22:11 UTC
Provo un po’ a semplificare per i non addetti:

/// DEFINIZIONI ///

VALUTA A CORSO LEGALE in ITALIA = EUR
VALUTA = valuta estera FIAT (banconote, monete es. USD, GBP, CHF) o valuta virtuale (BTC e CRIPTOVALUTE) detenuta privatamente
CAMBIO A PRONTI (o SPOT FX) = quando la transazione è immediata o quando avviene in un lasso di tempo breve, di norma uno o due giorni. L’Art. 67 c. 1-ter del TUIR ci concede qualcosa in più, cioè entro 6 giorni.
CAMBIO A TERMINE (o FORWARD FX) = quando le parti concordano subito la quantità di valuta ed il prezzo di negoziazione ma ne differiscono l'esecuzione ad una determinata epoca futura (es. FUTURES)
PORTAFOGLIO = portafoglio fisico, cassetta di sicurezza, wallet privato
CONTO = conto corrente, deposito presso terzi, wallet presso un exchange
BANCA = banca, cambiavalute, cambiavalute che opera online (exchange)
Valore “X” = valore inferiore a EUR 51.645,69
Valore “Y” = valore superiore a EUR 51.645,69

/// ESEMPI REALI ///

1 ) Cambio VALUTA che ho in PORTAFOGLIO, presso la BANCA, la banca mi accredita in CONTO “X” EUR
  (operazione a PRONTI, non tassabile, non va dichiarata)

2 ) Cambio VALUTA che ho in PORTAFOGLIO, presso la BANCA, la banca mi accredita in CONTO “Y” EUR
  (operazione a PRONTI, non tassabile, non va dichiarata)

3 ) Cambio VALUTA che ho in PORTAFOGLIO, presso la BANCA1, la banca bonifica un mio CONTO presso un'altra BANCA2 “X” EUR
  (operazione a PRONTI, non tassabile, non va dichiarata)

4 ) Cambio VALUTA che ho in PORTAFOGLIO, presso la BANCA1, la banca bonifica un mio CONTO presso un'altra BANCA2 “Y” EUR
  (operazione a PRONTI, non tassabile, non va dichiarata)

5 ) Prelevo “X” VALUTA dal PORTAFOGLIO e la immetto su un CONTO in VALUTA presso la BANCA, dopo 30 giorni cambio da VALUTA in EUR e prelevo EUR in contanti o accredito su un CONTO in EUR
(operazione che rientra nel campo dell’art. 67 TUIR, ma sotto la soglia minima, non tassabile, non va dichiarata)
 
6 ) Prelevo “Y” VALUTA dal PORTAFOGLIO e la immetto su un CONTO in VALUTA presso la BANCA, dopo 30 giorni cambio da VALUTA in EUR e prelevo EUR in contanti o bonifico su un CONTO in EUR
(operazione che rientra nel campo dell’art. 67 TUIR, sopra la soglia minima, plusvalenza tassabile al 26%, va dichiarata)

7 ) Prelevo “X” VALUTA dal PORTAFOGLIO e la immetto su un CONTO in VALUTA presso la BANCA, dopo 1-6 giorni cambio da VALUTA in EUR e prelevo EUR in contanti o bonifico su un CONTO in EUR
(operazione a PRONTI o operazione che rientra nel campo dell’art. 67 TUIR, ma sotto la soglia minima, non tassabile, non va dichiarata)

8 ) Prelevo “Y” VALUTA dal PORTAFOGLIO e la immetto su un CONTO in VALUTA presso la BANCA, dopo 1-6 giorni cambio da VALUTA in EUR e prelevo EUR in contanti o bonifico su un CONTO in EUR
(operazione a PRONTI o operazione che rientra nel campo dell’art. 67 TUIR, ma sotto la soglia minima, non tassabile, non va dichiarata)

9 ) Bonifico “Y” da un CONTO in EUR su un CONTO in VALUTA presso la BANCA, dopo 30 giorni cambio da VALUTA in EUR e prelevo EUR in contanti o bonifico su un CONTO in EUR
(operazione che rientra nel campo dell’art. 67 TUIR, sopra la soglia minima, plusvalenza tassabile al 26%, va dichiarata)



Buongiono,
mi sono appena iscritto e anche io vorrei fari rientrare una certa somma (sotto i 51K euro) derivante da guadagni con criptovalute.
Vorrei bonificarli sul conto e chiedere interpello all'ADE.

Stando a quanto più volte riportato e da te egregiamente dettagliato e argomentato l'ADE, erroneamente o meno non ha rilevanza, equipara la compravendita di cripto a valuta estera e se:
- non si detiene un controvalore maggiore ai  famosi 51K/rotti euro e per più di 7 gg lavorativi consecutivi
- lo scambio avviene a pronti

L ADE ritiene che non sia applicabile nessuna tassazione.

Vorrei però chiederti un chiarimenti perchè nel mercato forex la tassazione è stata implementata? Mi ricordo che anni fa non era così ed era tax free....