Per quanto riguarda l'effetto "inflazionistico", credo che debba essere inteso come diminuzione del prezzo (visto che in effetti i BTC prodotti per riserva frazionaria dagli exchanges non sono scambiabili), non come aumento della massa monetaria, e quindi si deve considerare anche il fenomeno opposto.
Teniamo presente che il meccanismo è sfruttato per generare bitcoins "per se" e operare sull'order book, i BTC così prodotti non vengono immessi nell'economia reale in alcun modo.
questo te lo contesto: tieni conto che chi ha in mano i BTC veri (che sono molto meno del totale ma ci sono)
e' l'exchange, non certo l'utente. quindi e' l'exchange che decide come quando e perche' gestire sia i reali che i virtuali...
Non saprei, in definitva però possono "uscire" dall'exchange solo i bitoins veri... quindi IMO l'unico effetto di quelli "di carta" resta unicamente la manipolazione dell'orderbook... ma non saprei...
(salvo i trader, ovviamente, ma per quelli bitcoin, patate o azioni della canestracci fa uguale)
Ma perchè denigri così tanto i trader, poracci? Anche a me sta sulla cippa l'analisi tecnica ma senza market makers non ci sarebbe mercato, scoperta del prezzo, e sarebbe molto difficile comprare bitcoins in modo relativamente sicuro in ogni momento del giorno e da qualsiasi punto del mondo
