Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Anche le banche vengono derubate. Ma spesso.. in silenzio
by
FaSan
on 18/02/2015, 12:19:34 UTC
non ho mai approfondito troppo l'aspetto privacy,  lo ammetto.

Vedi in un sistema bancario standard abbiamo due dati. L' IBAN che è unico (per banca e per entità -privata o giuridica che sia) ed è un dato ritenuto non privato. E poi abbiamo la lista delle transazioni ed il bilancio, che invece deve essere custodito gelosamente. Nei Bitcoin avviene la cosa inversa, abbiamo bilanci e transazioni pubbliche ma la titolarità degli address (n per ognuno), sempre che non sia lo stesso utente a renderla pubblica, è un dato privato.

Ed è proprio questo uno dei motivi che fanno di Bitcoin un successo.

Pero' il meccanismo psicologico che ti fa sentire piu' tranquillo a fare un bonifico a cracken rispetto ad un utente
lo capisco bene, anche se andrebbe analizzato a fondo. Non so quanto ci sia di comportamento razionale
e quanto invece retaggio di anni di sottomissione finanziaria.

Credo nessuno di entrambi. Anche se lo ammetto, sono un imprenditore da oltre 20 anni oramai e viene da sè che il mio rapporto con il sistema bancario sia stato molto stretto in passato (adesso però meno Tongue).

Diciamo che vedo l' Exchange una sorta di Escrow, che comunque tutela e garantisce, o almeno dovrebbe, la mia privacy e ed il mio denaro. Se l' Exchange è robusto ed ha un fondo pubblico a garanzia, questa sicurezza può essere più alta. E' il punto di riferimento a cui fare un atto legale all' occorrenza. Nel decentralizzato rimane più una scomessa senza alcuna garanzia. Ti aggiungo inoltre, e se ritrovo i post te li linko volentieri, dove anche a fronte di scammate certe Bittrex si è rifiutato di pubblicare dati sensibili se non a fronte di un ordine giudiziale. A controprova di una certa serietà nella gestione.



FaSan