Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Gangsta, double spend con replace-by-fee
by
arulbero
on 17/03/2015, 20:35:29 UTC
(...)

caso 2) se ho 2 BTC sul mio indirizzo A e 3 BTC sul mio indirizzo B provenienti dalla stessa transazione x, allora se voglio spendere 2 BTC posso spendere i 2 BTC dell'indirizzo A senza toccare i 3 BTC dell'indirizzo B (non importa che tutti e 5 provengano dalla stessa transazione, sono in qualche modo "separati" dagli indirizzi su cui sono stati "indirizzati")

caso 3) se ho 2 BTC sul mio indirizzo A provenienti dalla transazione x e se ho altri 4 BTC sempre sul mio indirizzo A provenienti da un'altra transazione y, allora sono obbligato a spendere tutti i 6 BTC in blocco (non posso ad esempio spendere solo i 2 BTC provenienti dalla transazione x, dal momento che i 2 BTC della transazione x e i 4 BTC della transazione y sono "legati" perchè sono finiti nell'indirizzo A, quindi anche qui si crea un resto)

E' tutto giusto?

Secondo me il 3) è sbagliato. Puoi spendere sia i 2 che i 4 proprio perche' di due transazioni differenti anche se dirette allo stesso indirizzo.

Esatto. Vedi le singole TX come singole banconote a cui chiaramente non puoi strappare pezzi, ma devi darla intera e ricevere un resto.

FaSan


Certo che la distinzione è sottile. A prima vista mi sembrava che i casi 2) e 3) dovessero essere per forza o entrambi giusti o entrambi sbagliati.
Se sono le transazioni che contano, come dice FaSan, non dovrei poter spendere separatamente i 2 BTC dell'indirizzo A e i 3 BTC dell'indirizzo B, in quanto provenienti  da una stessa transazione (ma questo sarebbe illogico, in quanto se l'indirizzo A e l'indirizzo B appartenessero a due persone diverse, una delle due potrebbe spendere i btc dell'altra). Da questa ovvia considerazione avevo erroneamente dedotto che "contassero" di più gli address che le transazioni.

Quindi riassumendo le singole TX sono le singole banconote e gli address sono le tasche, quindi:

nel caso 3) ho una banconota da 2 BTC e una da 3 BTC entrambe nella tasca A, e quindi posso spenderle separatamente

nel caso 2) ho una banconota da 2 BTC nella tasca A e 3 BTC nella tasca B (che sono il frutto però del cambio di un'unica banconota da 5 BTC, visto che provengono da un'unica transazione), e quindi posso ancora spenderli separatamente

Quindi più precisamente si potrebbe dire che una transazione non è una banconota, ma lo è l'accoppiata transazione-indirizzo di destinazione (mentre mi pare di aver capito che gli indirizzi d'origine non contino in questo tipo di ragionamento).

Così è tutto corretto?