(...)
Allora perfeziono la mia definizione di banconota:
Banconota:
transazione + indirizzo d'arrivo ( o più semplicemente TX in entrata

)
Premesso che non mi piace parlare di banconote ma se aiuta a capire meglio ....
Banconota: un input oppure un output di una transazione TX.
NB:
ci sono transazioni senza input e sono le revenue per la generazione del blocco
https://blockchain.info/it/tx/5f2a72ad2dc4d189742db3d686742d2b4caa8c7b53d3463c217d10bd11309a11 Tasca: indirizzo BTC direi che puo' andare ...
Per questo preferisco la definizione di banconota come
output di una transazione TX, proprio perchè ci sono banconote che non hanno un indirizzo di provenienza.
NB: hai usato il termine
entrata quindi input.
Avrei altre due domande:
1) quando si effettua una transazione si pagano delle fee che dipendono da alcuni parametri (ad esempio da quanto tempo quei bitcoin non vengono spostati, ...) e in particolare dipendono anche dalla dimensione della transazione. La mia domanda è: la dimensione della transazione è determinata solo dal numero di input e numero di output (cioè dal numero di banconote che prende in input e dal numero di banconote che restituisce in output)? Cioè in pratica ogni banconota occupa lo stesso spazio in byte?
(...)
Credo che alla transazione si possano aggiungere dati che sono degli script nei quali puoi codificare informazioni, nella blockchain ci sono vari documenti inseriti nelle tx quindi la dimensione dipende da cosa ci metti come info accessorie. Ad esempio puoi mettere l'hash di un documento per dimostrare che lo possedevi alla data nella quale la tx viene inserita.