Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Quant'è il fee minimo?
by
alexrossi
on 20/04/2015, 14:57:35 UTC
(ma sicuramente prima o poi dovrà essere confermata??)

No. Attualmente il flow di transazioni è sufficientemente basso da consentire conferme rapide (spesso nel primo blocco libero) con fee di 0.01 mBTC

Attualmente i blocchi sono di 1MB di grandezza massima, se bitcoin acquisisce rapidamente popolarità questo spazio potrebbe essere non più sufficiente a smaltire tutte le transazioni, ovvero: in primis verrebbero ignorate completamente le tx zero fee, poi mano a mano costerebbe sempre di più inserire la propria transazione in un blocco.

Se una transazione non viene confermata, rimane in mempool per 72h e poi viene dimenticata dai nodi.

Attualmente i core dev stanno già pensando di aumentare la grandezza massima del blocco, ma il digital divide, specialmente in certi paesi tipo l'Italia, non consente di avere blocchi troppo grandi, pena la difficoltà dei full node con meno banda di propagare i blocchi e rimanere indietro.

Questo per alcuni non è un problema, perché sono dell'idea che già la decentralizzazione a livello datacenter sia buona e sufficiente, e quindi sia inutile avere nodi a livello casalingo. Personalmente non appoggio questa idea, perché ritengo che può rendere molto più debole l'ecosistema bitcoin.

Concludo dicendo che attualmente il 90% delle pool fa quello che vuole con le transazioni (ovvero non segue le regole standard, ma ha suoi parametri modificati). Per esempio, se ricevono due transazioni a pochi secondi di distanza l'una dall'altra, che tentano di spendere gli stessi output (il cosiddetto double spending), possono scegliere di tenere in mempool quella con la fee più alta, anziché quella arrivata temporalmente prima (come invece farebbe un full node standard con codice non modificato).