Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Quant'è il fee minimo?
by
alexrossi
on 20/04/2015, 17:30:36 UTC
Il mio punto di vista al riguardo è che, se da una parte mantenere la dimensione massima di un blocco fissa a 1MB potrebbe aiutare i miner a ricevere fee più alte dal momento che si renderebbe scarsa la risorsa "spazio per la mia transazione", d'altra parte se si vuole che il valore complessivo del sistema Bitcoin aumenti bisogna attirare più persone e più transazioni possibili, quindi i costi devono mantenersi bassi, e l'unico modo che mi viene in mente è proprio quello di aumentare la dimensione di ciascun blocco per consentire ai miner di raccogliere più transazioni alla volta.
Uno (non l'unico) dei pregi di questo sistema di pagamento sta proprio nei bassissimi costi per transazione (anche se ciò al momento è opinabile come sostengo in questo post), quindi mi sembrerebbe un autogol clamoroso da una parte vantarsi di aver eliminato i costi dovuti agli intermediari tipici del mondo bancario e poi arrivare a pagare magari l'equivalente di 1 euro per una transazione da 20 euro. Capisco però anche la tua osservazione sul digital divide.

Mi piace parecchio questa discussione

Se è vero che aumentando la dimensione massima dei blocchi, mettiamo caso da 1mb a 20mb, si riuscirebbe a scalare di ben 20 volte la capacità attuale di bitcoin, vorrei anche far trasparire l'altro lato della medaglia. Sembrerebbe infatti che aumentando la dimensione dei blocchi si possa solamente rendere bitcoin accessibile a più persone, in realtà aumenterebbe di parecchio il costo e le risorse da dedicare a un full node. Se ad oggi, riempiendo ogni blocco al massimo, la blockchain si ingrandirebbe di 4,5 GB al mese (cifra alta, ma sopportabile in maniera abbastanza efficiente dalle tecnologie di storage attuali, che man mano si evolveranno riducendo i costi), avere dei blocchi di massimo 20 mb significherebbe sopportare nel worst case una crescita di 90 GB/mese della blockchain, decisamente meno fattibile.

Parliamo sempre di capacità teoriche massime, dato che la blockchain allo stadio attuale, con blocchi da 1 mb, non è mai arrivata a crescere al passo di 4,5 GB al mese. Ma se bitcoin si vorrebbe proporre come moneta accessibile a chiunque, come può centrare il suo obbiettivo alzando così tanto i requisiti necessari per poterlo utilizzare?

Utilizzare client leggeri secondo me non è una risposta soddisfacente, perché ne va da meno l'assenza di fiducia che si ha utilizzando il client completo.

Se si vuole procedere all'aumento della dimensione dei blocchi, secondo me bisognerebbe andare assolutamente coi piedi di piombo, perché anche solo raddoppiare il MB attuale significherà tagliare fuori parecchie persone che oggi possono usare con disinvoltura un client completo, con tutti i vantaggi che ne derivano.