Post
Topic
Board Off-Topic (Italiano)
Re: Comprensioni profonde.
by
BitNow
on 16/07/2015, 20:14:34 UTC

no, non hai affatto risposto alla mia domanda.

Vediamo se ci riesco.

tu hai citato  Albert Einstein come esempio di comprensione non profonda, e ora
stai cercando di eludere.

In effetti parlare solo di idee e' cosa difficile. Comprendo la sua difficolta'.

Tu hai sostenuto che la mancata estensione della relativita' generale al campo elettromagnetico
e' stata la dimostrazione di una sua mancanza di comprensione profonda.

Non ho mai detto questo ed il fatto che lei pensi che io l'abbia detto e' la prova che parliamo due lingue diverse.

Il fatto che parliamo due lingue diverse e' il motivo della Ns. incomprensione.

Vediamo se riusciamo a chiarirci: io non ho mai detto che Albert Einstein non e' riuscito ad estendere la relativita' generale alla forza elettromagnetica (da Lei erroneamente chiamato campo elettromagnetico) io ho detto che Albert Einstein ha esteso le teorie della forza gravitazionale terrestre di Isaac Newton all'Universo.

Alber Einstein non e' riuscito a trovare la relazione tra Forza Gravitazionale e Forza Elettromagnetica.

La relativita' generale non e' detto che avrebbe descritto per forza questa relazione, se Albert Einstein avesse utilizzato la teoria gia' sviluppata per unificare Forza Gravitazionale a Forza Elettromagnetica sarebbe stato un genio!

Spazio vuoto.

Quindi ritieni che se avesse funzionato  l'idea ( originaria di kaluza) sulla 5 dimensione,
allora avrebbe avuto il diritto di essere considerato una persona profonda ?

Le dimensioni sono 4: x, y, z e tempo (t).

La teoria delle stringhe cerca di dimostrare che esistono 7/8 dimensioni aggiuntive, cosa non ancora dimostrata.

Lei confonde la quantificazione delle dimensioni presenti nel Ns. Universo che e' un dato oggettivo con un giudizio su di una persona che e' un dato soggettivo.

Spazio vuoto.

Albert Einstein NON ha vinto il nobel per la teoria della relativita', come tutti quelli che parlano di fisica a cazzo credono.

Spazio vuoto.

L'ha vinto per uno studio del 1905 sull'effetto fotoelettrico, dove ha per primo ipotizzato la natura quantistica del fotone.
(idea che poi e' stata la base della meccanica quantistica)


Grazie dell'informazione.

Quindi sta' dicendo che la teoria che confuse Albert Einstein (fisica quantistica) e' partita dallo stesso Einstein?!?

Mi spiace sono arrivato fino a Fisica 2 ed il mio background e' di Ingegneria non ho mai studiato Fisica Teorica.


Cordiali saluti.



PS: Ho usato il termine "spazio vuoto" per permetterle di comprendere cio' che sto dicendo dal mio punto di vista: essendo completamente in antitesi ho bisogno di spiegarle il mio punto di vista per raggiungere l'obbiettivo della comprensione reciproca senza offendere cosa che non ho il lusso di fare.
Gli spazi vuoti sono spazi che sarebbero stati riempiti da visioni soggettive sulla forma del discorso e non avrebbero dato maggiore comprensione alla mia spiegazione.