Una cosa che il mio commercialista mi fa spesso presente e' che in controlli incrociati con le banche estere
diventano sempre piu' frequenti. Poi che sia vero o no, che risorse ci possa investire lo stato per fare davvero questi controlli,
di nuovo non so dirtelo.
Ecco,questo sarebbe interessante da capire.ADVCash ha sede nel belize,paradiso fiscale presente nella white list italiana,quindi su richiesta possono scambiare informazioni con il fisco italiano entro certi limiti,ovvero non danneggerebbero mai grandi clienti con tanti zeri sul conto (quindi non certo me) ma i pesci piccoli (io) li sacrificherebbero volentieri.Le carte di exchange europei sinceramente mi sembrano decisamente più rischiose e il fatto che bitstamp ne abbia bloccato l'emissione non mi sembra benaugurante.Idem il servizio di prelievo smart di bitboat,andato pure quello e non credo per scelta loro
Forse l'alternativa è non inviare documenti ad advcash e non confermare l'identità,a quel punto non avrebbero nulla