secondo me i governi sono tutti ladri

.
No, seriamente, i governi hanno interesse perchè l'inflazione salga, così il debito pubblico si riduce. Lo scopo finale è ridurre la consistenza, nei decenni, del debito pubblico accumulato nei decenni passati, senza doverlo ripagare, perchè non ce la farebbero mai, a meno di non far fallire il paese.
E' un po' come una azienda indebitata, coi creditori che sono sempre più incalzanti e l'imprenditore che non riesce a star dietro ai pagamenti delle forniture che si sono accumulate negli anni. O paga i fornitori, o i dipendenti (vedi servizi pubblici).
Fosse per me, dovendo scegliere, taglierei i servizi pubblici, lasciando quelli indispensabili (ed imponendo alti modelli di efficienza e ricompense per gli enti più virtuosi, cosa che il criticato Brunetta ha cercato di fare, incontrando mille resistenze), sul modello americano. Lo stato sociale è diventato stato assistenzialista e non può tirare avanti così, non in un momento di crisi. Lo stato non può farsi carico dei poveri, dei disadattati, di tutti i disoccupati, facendo eserciti di dipendenti pubblici inutili e nullafacenti (la maggior parte al sud, guarda caso). Se non hanno trovato la loro strada nella vita e non sono stati capaci di farsi dei soldi, non è che possono sempre pretendere sempre la manna dal cielo (anzi dallo stato), e sobbarcare i loro problemi sulle spalle degli imprenditori che sono la vera spina dorsale del paese e danno lavoro a tanti creando reddito e benessere. Dalla crisi non si uscirà mai se non si inizierà a cambiare ottica ed abbandonare ipocrisia e moralismo cattocomunista. Ma questa è la mia opinione.
Considerazioni spicciole, da uno che legge qualche news su internet. Non puoi dire certe cose, l'inflazione e debito pubblico con una semplice relazione ... pensaci un po' prima, informati e rifletti.
Devi definire prima se la c'é sovranitá monetaria o no, poi possiamo discutere.
Pensare come lo stato sia un azienda é proprio non aver studiato o capito molto del sistema monetario e della gestione di uno stato. Non centra niente con un azienda ed é per questo che il debito pubblico é un altra cosa ? Debito con chi ? E questo chi quando vuole indietro i soldi ? Si dovrebbe parlare di spesa a deficit semmai.
Inoltre vorresti tagliare i servizi pubblici ... ummm mancavi solo tu che vienivi a dircelo ... Sembrano che tutti dicano la stessa cosa, ma poi guarda cosa tagliano, sanità, scuola, strade, appalti, insomma tutto quello che serve ! Basterebbe una miglior gestione, non tagli. Se poi vuoi una gestione all'americana allora perché non vai in America e cosí vai a postare sui forum americani ?