Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Economia e finanza - generale
by
ervalvola
on 20/04/2013, 19:24:03 UTC
Ciao a tutti, sperando di fare un thread utile alla condivisioni delle informazioni e per scambiarsi i pareri, apro un thread, con un pò di spunti da cui iniziare. Il thread sarà generale, non specifico dei bitcoin, ma nulla vieta di parlarne Wink

Sono onorato di aver contribuito a stimolare la riflessione Cheesy
Io mi sono accostato al bitcoin proprio in un periodo di riflessione sul sistema monetario, era il 2011 (tarda primavera) e già si parlava di possibile "default" dello stato. Se vogliamo, il peggiore degli scandali legati al meccanismo di emissione del debito pubblico e quindi di creazione della moneta è proprio che quasi nessuno ne è a conoscenza, non se ne è parlato a sufficienza neanche quando abbiamo deciso di cambiare valuta ed affidarci ad una banca centrale "straniera", con tutto ciò che comporta. Questo, a prescindere dalla posizione politica e/o di pensiero economico (perchè l'economia non è una scienza, esistono "opinioni" condivise o meno... e questo è il problema! Anche se qui potrebbe partire un dibattito senza fine Cheesy) la dice lunga sulla classe intellettuale, giornalistica e politica italiana...
Il 90% degli italiani che sanno cosa è una Banca Centrale pensano che sia pubblica... e non è così. Per continuare si potrebbe dire che fino agli anni '70 invece il dibattito politico era molto più florido e si discuteva parecchio anche di questi temi. La fine delle ideologie è una cazzata, è la testa d'ariete della distruzione culturale di questo paese! (scusate, mi è uscita un po' pomposa Cheesy )

Devi definire prima se la c'é sovranitá monetaria o no, poi possiamo discutere.
Pensare come lo stato sia un azienda é proprio non aver studiato o capito molto del sistema monetario e della gestione di uno stato. Non centra niente con un azienda ed é per questo che il debito pubblico é un altra cosa ? Debito con chi ? E questo chi quando vuole indietro i soldi ? Si dovrebbe parlare di spesa a deficit semmai.

Infatti... quello che non sopporto è proprio questa equiparazione stato-azienda! Ma vi pare possibile che uno stato possa "fallire"? Significherebbe che vige la legge del più forte, che l'economia vince sul diritto, sulla giustizia, sull'uguaglianza. Che non c'è appiglio ad alcun valore morale e l'unico assoluto è il profitto. Tagliamo i servizi, distruggiamo lo stato invece di farlo funzionare bene, buttiamo il bambino con l'acqua sporca.
Ma siamo sicuri che non sia veramente così? Probabilmente uno stato con una BC indipendente si trova nella stessa condizione di un'azienda o di una famiglia che deve finanziarsi per andare avanti...