fai un interpello e lo scopri no?
non ci vuole mica tanto

Il fatto è che io immedesimandomi nell'ade, leggendo questa domanda, mi chiederei "E come faccio a sapere che non si tratta di riciclaggio?".
Ad esempio, se faccio un bonifico da un exchange in regola che verifica l'utente, posso sentirmi tranquillo per il faro dell'antiriciclaggio?
Il punto è questo, all'agenzia delle entrate non compete e non interessa il riciclaggio di denaro, loro si occupano appunto di regolare e tassare le transazioni finanziarie, per cui stai certo che non ti chiederanno nulla sotto questo punto di vista.
Chi si occupa di riciclaggio è la guardia di finanza e l'interpello a loro non puoi certo farlo, puoi al limite autodenunciarti. Se vuoi essere al riparo da rotture di scatole vai sui siti dove hai acquistato, ricevuto o venduto bitcoin e salva le transazioni, per chi li ha minati salvatevi i log, mettete da parte tutti gli screenshot e file possibili e immaginabili e FORSE non avrete rogne. Fate il possibile per dimostrare che siete un buona fede, è più facile di quel che pensiate! I BTC sono moneta elettronica, da qualche parte una transazione scritta deve pur esserci
kraken, hanno dei limiti chiarissimi, una volta che ti sei verificato tier 3 vai liscio come l'olio
A proposito, ho letto da pagina 48, ed anche di più, un utente (@IdiDiMarzo2016 mi pare) aveva detto di aver mandato un interpello specificando pure il prezzo di acquisto, ha ricevuto poi risposta sulla plusvalenza?
Sì, ero io. No, nessuna risposta dopo una settimana, ma non è detto che rispondano, hanno 90 giorni di tempo dopodiché prevale il silenzio/assenso e quindi la mia interpretazione (ovvero che non devo pagare nulla). Come detto vi terrò aggiornati, non mi dimentico
