Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Blockchain: dubbi
by
duesoldi
on 09/02/2018, 16:35:11 UTC
...
Per tornare alla tua domanda: probabilmente l'attuale consumo della blockchain btc non è molto etica, ma per ora si chiude un occhio. Così come lo chiudeva chi 10 anni fa continuava a usare una macchina diesel progettata 10 anni prima (quindi 10 anni fa ormai "inquinante").
La sicurezza della rete dipende dal dispendio di energia. Se non fosse dispendioso, probabilmente, qualunque governo o agenzia sarebbe in grado di destabilizzarla.
Basterebbe fare qualche double spending con attacco 51% per togliere fiducia alla rete ...


La sicurezza della rete dipende dalla capacità di hashing, che a sua volta dipende dal dispendio di energia.
E' importante imho separare le due cose perché ogni tanto si riesce a aumentare hashing senza aumentare il consumo di energia "semplicemente" con una nuova famiglia di processori (o di asic che siano).
Ad esempio quando si è passati dagl intel famiglia 6xxx ai 7xxx la capacità di calcolo è migliorata poco mentre il consumo energetico è stato ridotto di una percentuale significativa. Il che vuol dire che si sarebbe potuto (se si fossero ancora usate le cpu) garantire la stessa sicurezza (hash) con un consumo più ridotto.

Comunque sono d'accordo con la tua sintesi visto che questi upgrade di processori avvengono ogni due/tre anni (gli ex tick tock Intel dico bene?) e quindi con intervalli troppo lunghi per poter  essere apprezzabili rispetto all'aumento di hashing del btc.

Hai detto un'altra cosa interessante:
Quote
probabilmente, qualunque governo o agenzia sarebbe in grado di destabilizzarla
hai ragione, sarebbe come dici, ma a che pro un'agenzia/governo dovrebbe aver interesse a destabilizzare la blockchain btc ? Potrei capire un privato - che potrebbe poi guadagnare sull'immediato dump e rivendere dopo qualche mese al ritorno (inevitabile) della fiducia - ma un governo ?
Non ce lo vedo un governo a fare sti giochini per qualche miliardo di usd, fanno prima a lasciar fare e tassare in qualche forma il profitto.
Anche perché il governo è fatto di persone, e le persone che lo compongono vuoi che non abbiano già interessi nelle cripto?  Cioè se anche oggi fossero ignoranti in materia, nel momento in cui dovessero decidere per autorizzare un "tiro mancino" come quello che ipotizzi sarebbero costretti ad informarsi, ed a quel punto facendo 1 + 1 farebbero senz'altro una loro puntata. E quindi non avrebbero più interesse a  rompere il gioco.
Sbaglio?