Non so se sbagli, sulla velocità ti direi che non è lei a garantire la sicurezza ma il dispendio di energia vero e proprio.
Mmmm.... non ti seguo.
Provo a fare un esempio:
- io ho una macchina X che ha una capacità elaborativa di 10 GH/s e consuma 100 W
- tu hai una macchina Y che ha una capacità elaborativa di 5 GH/s e consuma 100 W
il dispendio di energia è uguale ma la mia macchina offre più sicurezza alla rete della tua perché mediamente minerà il doppio di blocchi rispetto alla tua o - al contrario - potrebbe tentare un attacco 51% con molte più probabilità di successo rispetto alla tua. No?
Possiamo fare anche l'esempio contrario (parità di hashpow e differenza di potenza):
- io ho una macchina X che ha una capacità elaborativa di 10 GH/s e consuma 100 W
- tu hai una macchina Y che ha una capacità elaborativa di 10 GH/s e consuma 200 W
anche in questo caso poiché la mia macchina è più efficiente della tua, mi basterebbe prenderne una seconda (devo sostenere il costo hw, certo) per tornare alla situazione precedente di mia dominanza.
Non è quindi il consumo in sé che garantisce la sicurezza, ma l'efficienza energetica (intesa come hashpow/consumo): più è alta e più sono in grado di "imporre" sicurezza.
Magari sbaglio, non so..... scusa se chiedo ma è per capire, non certo per voler avere ragione!
O forse ho sottovalutato l'impatto del costo dell'hw nel secondo esempio, che in effetti ho trascurato ma non dovrebbe esserlo essendo un costo vivo che quindi io dovrei sostenere nel bilancio economico..... boh.