l'onere della prova che tu non sei un trader spetta a loro.
[...]
il 26% sul 100% delle mie crypto se non sono in grado di dimostrarne prezzi di acquisto e provenienza
[...]
Due domande:
- sta "a loro" anche verificare quale sia l'effettivo 100% dei tuoi possedimenti in crypto? (uno può dichiarare 10K e fare nero per 50k)
- ma dichiararsi trader non significa dimostrare/dichiarare prezzi di acquisto e provenienza? in questo caso cosa si fa?
La persona in questione ha ben diviso il mondo crypto da quello "normale" legandoli solamente tra bonifici in entrata ed in uscita.
Mi permetto da personale esperienza all'interno del mondo crypto che sarà MOLTO difficile mettere il becco all'interno e chiederti di dichiarare quante crypto hai.
Quindi lo stato viene a conoscenza del tuo patrimonio nel momento in cui esegui una operazione di cambio.
Questo è importante anche per capire che se io faccio della roba "losca" nel 2010 non è che nel 2016 sono in prescrizione in quanto fuori tempo per i controlli. Solo nel momento in cui cambio quei BTC del 2010 allora lo stato ne conosce l'esistenza e da quel giorno scatta il tempo di controllo.
A me non è stato parlato comunque di dichiarare le crypto sul proprio wallet.
Quindi se hai 60K, e incassi 10K i restanti 50K rimangono nel buio (sempre che siano nel tuo wallet personale).
Se io mi dichiaro trader dicendo che ho comprato a 10K e venduto a 20K mi possono chiedere le ricevute di acquisto dei 10K (poi ovviamente se io da quei 10K ne tiro fuori 500K perchè sono un bravo trader ci pagherò il mio 26% e siamo tutti amici).
Ma se io mi dichiaro trader dicendo che ho comprato a 0 (regalato, aidrop, messo link in firma etc....) e pago il 26% su tutto è molto difficile che mi chiedano la dimostrazione di un acquisto a 0.
D'altro canto sto pagando la tassa più alta possibile.
Questo non esula ovviamente che mi possano tracciare, cosa che può avvenire a chiunque e per qualunque altro contesto.
Sospettano di te? Ti mettono sotto controllo il telefono e scoprono che spacci? Beh te li trovi a casa ma questo esula dal contesto crypto.
Se hai la coscienza pulita e vuoi dormire sonni tranquilli la soluzione resta (ad oggi) il 26% Sul capital Gain (che in caso di non dimostrabilità fa calcolare un prezzo di acquisto a 0)