Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Speculatoross
on 10/02/2018, 15:14:10 UTC
certo che molti non si sentono "evasori" ma anzi presi in giro dal fatto esista una tassazione (prevista? in sviluppo?)
senza che vi sia un corrispettivo in servizi/controlli da parte dello stato.... ma tant'è no?

Per le plusvalenze hai riferito il consiglio per cui pagando il 26% si ha un buon livello di tranquillità.
E' infatti la 3za soluzione by Ferrini: paghi forse più di quello che dovresti pagare però dormi sonni relativamente tranquilli.

----
Lato RW... RW non fa(ceva) base imponibile! E' puro monitoraggio!
Cioè una finestra dalla quale il Fisco guarda il patrimonio del contribuente.
ok fa base imponibile IVAFE, ma non sono cifroni.

il problema di rw sono le sanzioni annesse e il fatto che si rinnovano di anno in anno.
Fra AEOI CRS dell'OCSE (c'è dentro anche la Cina, per esempio) e i tempi concessi per indagare concessi al fisco sono lunghi 5-7 anni.

Poi non so che dire: ci vediamo qui fra 7 anni e ognuno pubblica le proprie cartelle esattoriali.

Ma che cifre stiamo parlando?
Be', una sentenza recente su RW parla di un c/c estero di circa 50k per intestatario.
Quindi diciamo che per cifre attorno ai 50k, già ai tempi dei fatti della sentenza, il fisco si muoveva, pur non avendo i mezzi informatici di oggi.


Che dice dott. Speculatoross, cancello tutto?

No no quale dott sono qui per imparare e confrontarmi:)
A quanto pare ne sai più di me quindi grazie per le specifiche e cerca di capire i dubbi/perplessità di chi partecipa alla discussione chiedendo info!

La parte che quoti dove ho virgolettato la parola evasori era il concetto che intendevo esprimere, non volevo mettere in dubbio la parte "tecnica" qui riportata
Il mio discorso in parole povere è: nell'ordinamento italiano la tassa è giustificata dal principio della controprestazione. Nel caso dei BTC, ad oggi, ti chiedo di correggermi se mi sbaglio, c'è solo un'imposta senza nessun tipo di servizio offerto dallo Stato. (altrimenti per esempio avrebbero fatto che so un minimo di due diligence a quelli di Bitgrail prima di dare ad una srl la possibilità di gestire i capitali che abbiamo visto si "son fatti fregare" e ora esisterebbe un qualche servizio a difesa dei clienti di tale società come capita per le banche. Un esempio a caso eh...)

Anzi questa imposta è come dici tu ancora poco chiara e sicuramente imprecisa. Nel dubbio, per evitare problemi, pago.

E visto che sottolinei è importante capire le cifre di cui si parla, è altrettanto chiaro che questa cosa riguarda ("rompe le palle") le persone che, onestamente e legalmente, hanno cifre medio-piccole e vogliono evitare problemi. Le persone normali, come sempre.

Persone che come nell'esempio letto qualche post più sopra, hanno tutto il diritto a sentirsi "truffate/prese in giro" da uno stato che chiede ma non da (tra l'altro, in maniera retroattiva, questo è il succo), tanto quanto quelle persone a cui Equitalia ha inviato randomicamente delle multe, confidando che nel mucchio qualcuno avrebbe pagato visto che l'alternativa era più onerosa.


Perchè se avevi comprato 500BTC a pochi spicci nel 2010, sfido un qualsiasi Renzusconi, paura del Fisco o etica incorruttibile, a convincerti a dichiarare e pagare il 26% sul tuo gain a questo stato... Grin