Quindi lo stato viene a conoscenza del tuo patrimonio nel momento in cui esegui una operazione di cambio.
Esatto. Il cambio si potrebbe fare fuori dall'Italia lontano dagli occhi del Fisco, per esempio.
Però il fisco può appunto calcolare indirettamente un reddito presuntivo e tassare quello, tramite il meccanismo del redditometro che sorveglia patrimonio, consumi, movimenti bancari, ecc.
Stavo per scrivere lo stesso concetto. Ovvio che questa discussione riguarda "in teoria cosa si dovrebbe fare", nella pratica chi non vuole dichiarare una soluzione la trova sempre.
Poi appunto li sta al controllore eventualmente beccarti e punirti.
certo che molti non si sentono "evasori" ma anzi presi in giro dal fatto esista una tassazione (prevista? in sviluppo?) senza che vi sia un corrispettivo in servizi/controlli da parte dello stato.... ma tant'è no?
ma si, vedo c'è molta confusione e sicuramente ne faranno molta altra anche i controllori prima che si raggiunga una situazione stabile o almeno chiara.
PS: grazie dell''approfondimento Sampey!