Ma infatti io non capisco tutto questo "teorizzare" e scrivere "per sentito dire".
L'Agenzia delle Entrate, come già detto e ribadito in questo thread, mette a disposizione uno strumento che si chiama Interpello (
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/istanze/scheda+interpello/infogen+interpello).
Usatelo, domandate, ottenete risposta e conservatevi la risposta. STOP.
Per tutto il resto, sarà normale pagare tasse se l'attività viene fatta per procurarsi reddito, perchè non dimentichiamoci che senza fiat il bitcoin sarebbe nullo.
A questo punto chiedo a chi in questo forum ha fatto istanza all'AdE come ha impostato la richiesta, in modo tale da poter servire a chi vorrebbe fare lo stesso.
Grazie!
Cerca in questo thread nei post precedenti.
Qui un link
https://bitcointalk.org/index.php?topic=25061.1005ma se non erro da un'altra parte - sempre in questo thread - era stato pubblicato un pdf completo.
Grazie!!
Appena ho una mattina libera mi avvicinerò all'AdE della mia città e chiedo di persona li a qualche responsabile.
Così vedo che mi rispondono e mi faccio protocollare l'interpello.
Ovviamente vi aggiornerò!!!
L'interpello vale solo se non c'è chiarezza nella normativa. L'agenzia delle entrate dell'Emilia Romagna ha rigettato l'interpello di un mio amico, dichiarandolo inammissibile, per mancanza del requisito, per l'appunto della "non chiarezza" della normativa in merito facendo poi riferimento alla solita solfa sui 51 mila euro ecc. ecc. (facendo quindi riferimento ad una risoluzione che non è legge).
Quindi per l'appunto secondo me potete anche risparmiarvi l'interpello perchè tanto se vi dicono che è inammissibile non vi serve a niente lo stesso e vi attirate semplicemente gli occhi del fisco addosso.
Ovviamente questo è il mio pensiero poi pensatela come volete

è pur sempre una risposta ufficiale da far valere in futuro quando decideranno che tasse/imposte applicare in merito alle criptovalute!
Io ho fatto interpello e attendo risposta.