Non sta a me fare l'avvocato di bomber ma ho notato che nella tua cronologia scrivi che il suo tweet con link all'annuncio su bitgrail è delle 23 mentre metti un link a uno che riporta 14:09
Io mi ero trovato per caso a seguire live la vicenda e se non ricordo male è realmente apparso prima l'annuncio su bitgrail del comunicato dei dev Nano, ma magari mi sbaglio ripeto ci penserà bomber a difendersi
Grazie mille per il contributo: è esattamente quello che sto cercando. Qualcuno che in buona fede mi faccia notare cosa sto scrivendo di inesatto o del tutto sbagliato.
Puoi essere più preciso riguardo al link che riporta 14:09? Per caso hai la time zone settata a Pacific Time? Se è così corrispondono alle 23:09 italiane.
Qui è archiviato credo con quella time zoneLa chat invece io l'ho interpretata così: Firano crede realmente (o fa finta di crederci non lo so) che ci sia un bug su XRB quindi non è una minaccia ma la sua attuale versione dei fatti, denunceremo alle forze dell'ordine cosa ci è successo e la nostra versione è questa.
È vero che è possibile che Firano pensi in buona fede che il furto sia avvenuto per causa "dei crash del nodo". C'è una cosa che me la rende difficile da credere, però: se pensa che un attaccante possa aver sfruttato i crash per fare in modo che il software di Bitgrail firmasse transazioni non dovute, dovrebbe spiegare per filo e per segno come mai lo pensa.
Potrebbe dire: «Grazie a questo problema, che poi è stato messo a posto/che c'è ancora, facendo X e Y un malintenzionato può ottenere questo effetto».
Il fatto che non lo faccia prospetta due possibilità:
* Sa qual'è il buco sfruttabile, e non dicendolo, se non fosse ancora stato messo a posto, non si sta comportando da "buon cittadino" dell'open source.
* Non sa quale sarebbe il buco, per cui forse non esiste nemmeno. Lo cita perché è una storia plausibile che secondo lui sposta le cose in suo favore.
Tra l'altro secondo me che sia dovuto a un problema con il software scritto da Firano o da Shapiro, le cose non cambiano: il problema è che non controllava mai la solvibilità. Doveva accorgersene al volo e chiudere tutto al volo e vedere il da farsi quando il valore era "solo" di 2 milioni di dollari. Fare software senza bug è difficilissimo (impossibile). Implementare procedure di buon senso è più facile.
Anche la storia del fork, pure a me suonava molto male come l'aveva proposta ma poi ho capito meglio di cosa stava parlando (recupero di coin burn legati a faucet non più attivi, correggetemi se sbaglio) e mi è sembrata più la proposta improvvisata di uno preso dal panico "hey team, è successo questo, riuscite ad aiutarmi intervenendo con una fork di quel tipo?"
Poi che loro reputino (giustamente o meno) questa soluzione come non percorribile, in aggiunta al fatto che ritengono lui sia in malafede, porta alla conclusione della chat "no, non faremo quello che chiedi e non faremo un comunicato congiunto con te"
A lui non resta altro da fare che incassare e dire "ok, comunque io denuncio alle forze dell'ordine e la mia versione è questa"
Come si può riassumere in maniera fedele che tenga conto del punto di vista di Firano ma anche di quello che c'è oggettivamente scritto?