Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 09/03/2018, 08:45:56 UTC
Anche la storia del fork, pure a me suonava molto male come l'aveva proposta ma poi ho capito meglio di cosa stava parlando (recupero di coin burn legati a faucet non più attivi, correggetemi se sbaglio) e mi è sembrata più la proposta improvvisata di uno preso dal panico "hey team, è successo questo, riuscite ad aiutarmi intervenendo con una fork di quel tipo?"
Poi che loro reputino (giustamente o meno) questa soluzione come non percorribile, in aggiunta al fatto che ritengono lui sia in malafede, porta alla conclusione della chat "no, non faremo quello che chiedi e non faremo un comunicato congiunto con te"
A lui non resta altro da fare che incassare e dire "ok, comunque io denuncio alle forze dell'ordine e la mia versione è questa"

Solo per dire che questa vicenda per me è ancora molto confusa ed è difficile fare un riassunto obiettivo; molto probabile che le colpe vadano divise tra le parti

sono d'accordo con la tua interpretazione della chat, non l'ho letta per filo e per segno ma neanche io ci ho mai visto minacce

@Winstar78 @Speculatoross prendo atto della vostra interpretazione. Rimango della mia idea, ma ho cambiato la cronologia in modo che sia condivisibile anche da chi non ha la mia opinione.

Come potete leggere sopra, ho scritto

Quote
Gli sviluppatori di NANO danno la notizia dell'insolvibilità di Bitgrail. Pubblicano la chat in cui Firano li ha informati dell'ammanco e ha chiesto di "richiamare" la transazione che bruciava i Raiblocks rimasti da distribuire in modo da risarcire i creditori di Bitgrail, a cui gli sviluppatori hanno risposto che non era possibile. Dichiarano che, dopo tale conversazione, hanno ragione sufficiente di credere che Firano li abbia ingannati per lungo tempo riguardo alla solvibilità di Bitgrail.
Come si può migliorare?