Quello che ho notato è che erano increduli. Dubitavano dell'accuratezza di ciò che gli veniva detto.
La loro incredubilità è data dal fatto che non vogliono ammettere siano bug nei loro software (come invece già dimostrato nel post precedente).
Non capisco.
Mettiamo pure che ci sia il bug che ha fatto perdere fondi a Bitgrail.
Chi scarica il software e si prende, insieme, il bug,
accetta la licenza, che dice:
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS"
AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE
DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT HOLDER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR
SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER
CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY,
OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE
OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
per cui chi fa girare il software accetta di non accusare gli sviluppatori di nessun danno causato da esso.
Quindi per quale motivo loro dovrebbero "non voler ammettere" che ci sono bug nel loro software?
Non sono legalmente responsabili, e hanno tutto l'interesse, quando i bug escono allo scoperto, a metterli a posto.
Fanno tutti così.
Nessuno "non vuole ammettere siano bug nei loro software". Tutti sanno che ci sono bug nei loro software.
Per quello scrivono licenze così.
E per la malleabilità delle transazioni Bitcoin, Satoshi Nakamoto sarebbe stato responsabile delle perdite di mtGox?