Quindi per quale motivo loro dovrebbero "non voler ammettere" che ci sono bug nel loro software?
Non so se come dici tu "lo fanno tutti" tanto non sono legalmente responsabili.....
io da completo ignorante risponderei a questa domanda "perchè se ammettono che quanto dice bomber è vero e c'è stato un ammanco di 14milioni Nano causa un loro bug, tutto il loro progetto va a put**ne e nel giro di due giorni 1 Nano vale 0?"
Io sostengo che sia il contrario: i bug ci sono, purtroppo.
Chi scrive il software lo sa, e li vuole correggere, se vengono scoperti.
Non correggere un bug che ha consentito un furto da 17 milioni di NANO farebbe andare il prezzo di NANO a zero, no?
Quindi secondo Firano esiste questo bug (o magari dice dove e quando è stato corretto, ma me lo sono perso) ma tutti continuano a usare NANO come se niente fosse.
Cioè ripeto, magari sbaglio, ma il principale fattore che da valore ad una cryptovaluta è la fiducia degli utenti e il desiderio di acquistarla/utilizzarla.
Io non mi affiderei a Nano dopo una scoperta del genere
Secondo me uno si deve fidare del processo, non della perfezione al primo colpo.
I bug ci sono, il processo della loro risoluzione è quello che conta.
Non ho visto una descrizione del problema e di come porta a transazioni non autorizzate.
E' spiegato nei post precedenti nei tweet.
Stesso problema di Kucoin.
Una volta a conoscenza del bug, lo si aggira.
Non è risolto, semplicemente ora che è noto si agisce di conseguenza.