Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [LIBRO COMPLETO GRATUITO] Bitcoin per tutti
by
gallisiardi
on 05/04/2018, 11:02:19 UTC

Posso capire che la curva ellittica secp256k1 fosse un po' troppo complessa da spiegare (anche se chiavi private e chiavi pubbliche sono di fatto proprio elementi di quella curva). Hai scritto che ci sono 2^256 chiavi private (in realtà 2^257 contando compresse e non compresse) ma dal punto di vista della sicurezza del sistema è come se ce ne fossero "solo" 2^160 (ci sono 2^97 chiavi diverse ma tutte valide per ciascun address). Non è proprio la stessa cosa.
 


Ipotizzo che la tua correzione si riferisse al primo paragrafo del capitolo 8.

Ho fatto un veloce controllo sul numero delle chiavi private che possono essere generate, ed ho trovato più fonti che confermano il fatto che le chiavi private generabili sono tecnicamente 2^256 (^257 non l'ho trovato da nessuna parte me lo puoi spiegare nel dettaglio? hai qualche fonte?).

A parte il discorso 256 VS 257, il primo paragrafo del capitolo 8 mi sembra quindi corretto.

Modificherei solo "universo conosciuto" con "universo visibile".


Sul discorso chiavi compresse e non compresse, secondo me, non centra nulla con il discorso del numero massimo di chiavi generabili. Se anche qui puoi essere più preciso, perchè temo di non aver afferrato il concetto.

Discorso diverso (quello da te giustamente sollevato) sulla possibilità di un attacco bruteforce su uno specifico address. Qui si stima che ogni address possa in realtà essere sbloccato da 2^96 differenti chiavi private diverse, quindi significherebbe che statisticamente se ne trova una funzionante ogni 2^160 (in media).

Quindi potremo dire che un eventuale attacco bruteforce volto ad individuare la chiave privata relativa ad un address, riesce ad trovare una chiave privata valida ogni 2^160 tentativi. (che comunque mi sembra un numero discretamente grande, per la tecnologia attuale)

Aggiungerei quindi nell'elenco delle potenze, giunto per dare un idea visuale del numero:
2^160 = 1.461.501.637.330.900.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000

ed un paragrafo che spieghi meglio questo attacco all'address, che è quello dal punto di vista della sicurezza che alla fine interessa di più.