Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Ale88
on 01/05/2018, 20:49:45 UTC
Ho sostenuto quest’ultima tesi (vedi grassetto) in più discussioni, cioè che l’unico modo per collegare un indirizzo X ad una persona fisica sia trovare questa in possesso delle chiavi provate di X (salvo eventuali “errori” in caso di transazioni tipo exchange con kyc legati a quell’indirizzo)
Tralasciati i discorsi ip (che comunque fa qualcosa a livello di “tracciamento” ma poco su “collegamento a persona fisica”), credo questo sia corretto.
Di recente @babo aveva risposto qualcosa come “ti beccano quando li spendi” e infatti l’unico modo per collegare un indirizzo a te è quando fai transazioni spendendoli o per tornare fiat.

Per me stiamo al 100% parlando di (eventuale) dichiarazione volontaria.
Chi vuole per prevenire o per stare tranquillo, lo fa,  chi non vuole sa che rischi eventualmente corre.
Siete d’accordo su questo?
D'accordo al 100%. Se uno possiede delle criptovalute non convertite in fiat non esiste un modo per provare che siano sue, a meno appunto di, come dici, dimostrare che una persona sia in possesso delle chiavi private, ma anche qui, come fai? Come lo provi? Come puoi saperlo? Cosa fa l'AdE, mette dei virus nei computer di tutti gli italiani per cercare file che potrebbero essere delle private keys? Quindi ripeto, stiamo parlando di aria fritta perché sono cose indimostrabili fino a quando stiamo nel campo del virtuale. Se poi uno vuole pagare un qualcosa che ancora non esiste una legge chiara in merito va beh, se volete vi do anche un mio indirizzo BTC dato che vi piace fare delle donazioni  Grin