sono d'accordo con entrambe le risposte, ma secondo voi quale sarebbe la strada per tutte quelle persone che non possono garantire subito uno stipendio o un pagamento a 4 zeri? e che magari, come si legge in questo forum, hanno idee che vorrebbero realizzare e che spesso potrebbero essere vincenti?
Vanno avanti solo e sempre chi ha la possibilità di investire. Quindi questi forum, servono a poco, perché chi ha i soldi non viene qui a cercare persone.
In Italia non esiste ancora un punto di riferimento su queste cose, è un mercato relativamente nuovo. Quindi io penso che i team devono provare a crearsi, anche solo per hobby (c'è gente che ha anche un lavoro e non lo lascia per dedicarsi a qualcosa che non sa se andrà bene)
Secondo me, ma sbaglierò, la strada è quella di creare una sorta di società di 6-8 persone che coprano tutti i ruoli necessari, dove tutti i membri offrono i propri servizi e solo a quel punto uno alla volta si prendono tutte le idee e si sviluppano. E tutti i membri ne traggono profitto.
Invece qui ognuno lavora per la sua strada, cercando solo i pezzi mancanti che chiaramente pretendono pagamenti, ma che alla fine così facendo, solo 1 su 100 andrà a buon fine.
Non vedo nessuna voglia di collaborazione, perché non ci si fida di nessuno, questo intendo. Così non va da nessuna parte se non fai parte di una società che ha i soldi e può investire.
Mentalità sbagliata alla base di tutto, questo è il problema. A parte il problema della fiducia personale, è l'assenza della fiducia nel fatto che si possa creare un grande valore collaborativamente il nocciolo del problema. Non è un problema solo italiano, è un problema di tutta la "provincia". Il provinciale sente di non poter competere con chi si muove al centro delle cose e allora tutto ciò a cui ambisce è il suo stipendietto sicuro. Nel mondo delle criptovalute la "provincia" è un luogo più mentale che topografico, ma il meccanismo è lo stesso. Inutile dire che con questa mentalità non si va da nessuna parte. Solo dei team molto motivati e convinti delle proprie capacità possono creare qualcosa di successo, ma questi sono i team di persone che puntano tutto sulla riuscita del progetto, subordinando il loro guadagno al successo. Un team che affronta un nuovo progetto di criptovalute "a stipendio" è con tutta probabilità votato al fallimento, dato che esso guadagna sia che le cose vadano bene sia che vadano male. Ed in uno spazio così competitivo come questo, un approccio così poco motivato generalmente non è abbastanza.
Come sempre questo tipo di discorsi suona bene, ma vi ricordo che mettere insieme N persone che lavorino "a gratis" per un progetto nella maggior parte dei casi condurrà quest'ultimo al fallimento.
Mi permetto di fare notare che "nella maggior parte dei casi" questo è valido nel criptomondo anche per i progetti dove le N persone lavorino a stipendio.
Uno dei più notevoli successi del 2017 è stato ETHLend, che ha raggiunto il successo creando una gigantesca comunità globale di persone che lavoravano in cui mi risulta che nessuno veniva pagato se non in token proprietari - con i quali infine si sono tutti arricchiti.