Non facciamo confusione per favore. Come per qualsiasi altra ICO, l'utilità del Token sarà fruibile a partire dalla fine della ICO stessa. Anche volendo, lo smart contract blocca il Token nel tuo portafoglio fino alla fine della ICO, e solo quando viene finalizzato lo smart contract, ovvero alla fine della crowdsale, sarà possibile trasferirlo. Il fatto che noi investiamo il 10% dei fondi raccolti nella ICO in uno stock di macchine JDM rappresenta una garanzia reale che a fronte dei Token emessi, noi possiamo garantire che i Token holders possono spenderli per comprare le auto. E tu ora dirai, ma perchè il 10% dei fondi può garantire il 100% dei Token? Beh, ovviamente le auto generano un profitto, e ad esempio 4 auto vendute permettono di comprarne altre 6 e in questo modo si espande lo stock per soddisfare la richiesta; abbiamo calcolato che basta investire il 10% dei fondi per avere uno stock che permette di garantire ogni singolo Token.
Detto questo, il mercato delle auto JDM è qualcosa che il nostro fondatore segue e conosce benissimo già da anni. Giusto per fare un esempio, la foto della Skyline GTR scaricata dal camion che vedi nel nostro whitepaper non è presa da internet, è una foto di una macchina realmente importata da lui. Se vuoi una di queste auto possiamo procurartela anche ora, ma devi pagarla con una valuta fiat. Per usare il Token, devi aspettare la fine della ICO.
Stavi parlando del fatto che il vs. token si appoggia a garanzie materiali come queste auto JDM, cosa che il btc invece non fa.
Bene: continua a sfuggirmi un punto. Se io investo 500 nei vs. token, in che modo potrei decidere di usare quei 500 sul vs shop: comperando una JDM ? impossibile no ?
Potrei comperarne un pezzo? un clacson? un sedile ? (non sto ironizzando, faccio ipotesi visto che lo shop non è ancora aperto)
Mi sfugge comunque la modalità attraverso la quale potrebbe rendersi REALE questa forma di garanzia.
Mettiamoci anche nei panni di un grande investitore che abbia acquistato token per 100 k (in modo da superare il valore della macchina che citi): e se non mi interessasse nulla di auto d'epoca giapponesi? dovrei comperarla per poi trovare un nuovo acquirente ? sarebbe un giro parecchio lungo per rendere davvero efficace una simile forma di garanzia, no ? tutto sommato continuo a pensare che il fatto che in 8 anni Btc sia sopravvissuto ad ogni forma di attacco mi fa stare decisamente più tranquillo.
Parere personale.....
Inoltre, esiste anche un altro asset reale e concreto che è legato al valore del nostro Token. La nostra ricerca scientifica. Dal nostro sito.
Non metto in dubbio che il vs. vero asset sia questo (anzi mi auguro possa svilupparsi molto!), tuttavia non puoi portarlo come forma di garanzia reale sottostante al token, perché ad oggi resta una ricerca scientifica, non ha prodotto concretezza immagino, no ? e quindi resta qualcosa di "impalpabile" (leggi, non valutabile) proprio come la possibilità che i miner btc si possano staccare in massa da un momento all'altro.
A beneficio di chi potrebbe leggere questo thread e non l'altro, metto il link alla risposta che ho dato nell'altro per evitare di ripetere tutto:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=4441516.msg39814582#msg39814582