Poi invia al nodo full l'indirizzo di cui vuole recuperare gli UTXO, il nodo full risponde con la trx dove compare quell'indirizzo piu tutti gli hash delle trx contenuti in quel blocco dal quale può risalire alla merkle root.
In questo modo ha la prova che la trx fornita è inclusa effettivamente in quel blocco e recupera anche eventuali UTXO.
a grandissime linee e' così, in pratica no. Devi guardarti la bip37, che ammetto di non conoscere, non e' che il client manda realmente l'indirizzo(altrimenti non potrebbe conoscere le tx p2sh), fa delle richieste usando dei filtri.
Quindi secondo Nakamto il sistema doveva essere costituito solamente da full node giusto?
Grazie
FP
no, Nakamoto prevedeva i nodi SPV, anche nel whitepaper, ma non ha dettagliato precisamente come avrebbero dovuto funzionare. Ne ha dato solo delle linee guida generali, piu' o meno come quelle che ti ho dato io.
Ok rido un'occhiata al wp, l'importante pero che il funzionamento a grandi linee del spv