sul punto 1 penso sia l'errore più grande, quello di "fidarsi" solo se a proporlo è la grande personalità. Questa secondo me è proprio la mentalità Italiana che poi resta fregata perchè le "sole" arrivano a livello globale da grandi personalità. Secondo me anche Pippo, se propone una idea innovativa, ha il diritto di provarci ed essere seguito da investitori che credono nell'idea. Le grandi idee sono sempre nate da persone sconosciute che hanno trovato attrenzioni tra la gente.
No, non è la mentalità all'italiana, ma è semplicemente uno dei criteri sui quali investe un fondo di Venture Capital oggi, al di là che si tratti o meno di blockchain.
Guarda la struttura dei pitch delle startup come si è evoluta.
Prima era:
HO IL PROGETTO X CHE È UNA BOMBA -> È L'AIRBNB DEI PRODUTTORI DI NOCCIOLE -> FAREMO MILLE MILIARDI NEI PROSSIMI 5 ANNI -> SIAMO IO, MIO CUGINO E LA MOROSA -> INVESTI?
Oggi, invece, riceviamo sempre più spesso pitch strutturati in questo modo:
SLIDE 1 - Nome + payoff del progetto
SLIDE 2 - Siamo tizio, caio e sempronio. Tizio ha cofondato un'azienda che produceva stampanti 3D, caio è un phd in biologia e chimica con delle pubblicazioni sulla riproducibilità delle nocciole... E sempronio ha lavorato in Nutella, dove era VP dell'area acquisto di noccioline.
SLIDE 3 - Discrizione del progetto molto semplice: stampare nocciole in 3D utilizzando rifiuti organici con un costo per nocciola del 10% rispetto alla normale produzione.
SLIDE 4 - Financials (credibili, mostrando anche le iniziali perdite fisiologiche)
SLIDE 5 - Fornitori di Nutella tramite canale preferenziale (network di Sempronio)
SLIDE 6 - EXIT (Nutella si compra tutto).
Vedi qualche differenza? I fondi di investimento professionali non scommettono più, ma cercano quanto più di investire sul sicuro. E una grande componente di affidabilità può dartela un team con un track record forte.