Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin?
by
asdlolciterquit
on 27/06/2018, 12:34:04 UTC
Supponi di avere 10 k€ in banca: domani decidi di ritirarli, vai in banca  e sicuramente te li danno.
Ma se tutti noi decidessimo di andare in banca a ritirare i nostri risparmi nell'arco di poco tempo ce li darebbero ?
Non potrebbero, non avendo soldi per farlo.
Eppure nel contratto che hai sottoscritto quando hai aperto il conto si fa riferimento ad una legge (art. 1834 CC) che obbliga la banca a ridarti quel che avevi sul conto "con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi ".
Mi sembra una situazione molto simile.... di impossibilità data da eventi esterni.
Ma infatti in caso di bank run la banca fallisce.

La mia azienda estera vuole chiedere un prestito ad una banca per evitare di licenziare dei dipendenti. La banca ha nella sua pancia tanti btp. Che succede se l'italia non paga il suo debito?
La banca fallisce, l'azienda si deve finanziare altrimenti (se non vuole licenziare dei dipendenti).

Se le banche sono creditrici nei confronti di uno stato fallito (caso attuale italiano, in cui il debito pubblico è in gran parte in mano alle banche) è giusto che falliscano a loro volta. Cosa che finora è stato impedito in ogni modo, RUBANDO IL RISPARMIO PRIVATO DEI CITTADINI e causando la prosecuzione di atteggiamenti sconsiderati da parte delle banche (che sostanzialmente si sentono di non rischiare nulla, tanto paga sempre Pantalone). Impedire il default di aziende/banche/stati decotti crea distorsioni pesantissime del mercato, e a rimetterci sono sempre e solo i cittadini.

Per capire, in che modo è stato rubato il risparmio privato dei cittadini per evitare il fallimento delle banche?
E sei sicuro che invece, i cittadini non ci rimettano di più se fallissero aziende/banche/stati decotti?