Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin?
by
duesoldi
on 26/06/2018, 15:31:05 UTC
Ma non direi che questo è un default.....  semmai lo definirei - usando una formula oggi ricorrente - una "variazione unilaterale di contratto"   Wink
Per gli accordi di Bretton Woods, un dollaro di carta corrispondeva ad un certo ammontare d'oro. Quindi i creditori avevano piena legittimità di riscuotere liberamente i propri crediti in carta o in metallo. Il debito USA era stato contratto secondo quelle regole, bellamente fatte a pezzi da Nixon proprio perché restando con quelle regole gli USA sarebbero risultati insolventi.

Qui andiamo sul filosofico: è nato prima l'uovo o la gallina ?
Traduco:  avresti ragione se Nixon avesse di punto in bianco disatteso quegli accordi.
Ma invece sempre nell'articolo che hai postato leggo che PRIMA dell'atto di Nixon è successo che:

Quote
In February 1965 President Charles de Gaulle announced his intention to exchange its U.S. dollar reserves for gold at the official exchange rate

e poi:
Quote
In May 1971, West Germany left the Bretton Woods system, unwilling to revalue the Deutsche Mark

e poi:
Quote
Other nations began to demand redemption of their dollars for gold. Switzerland redeemed $50 million in July.[8] France acquired $191 million in gold

solo dopo c'è stata l'azione di Nixon.

Ora: se questi cambi sono stati fatti senz'altro lo sono stati perché consentiti nel patto d Bretton W., ma probabilmente non era stato discussa la possibilità che potessero essere fatti in un arco di tempo così ridotto o in circostanze economiche così diverse rispetto a quelle del momento dell'accordo.

Per questo mi chiedevo se sia nato prima l'uovo o la gallina.....  (insomma di chi è la "colpa" della rottura dell'accordo?).

Mi viene facile fare l'esempio delle banche - e torno ad un esempio molto più attuale.
Supponi di avere 10 k€ in banca: domani decidi di ritirarli, vai in banca  e sicuramente te li danno.
Ma se tutti noi decidessimo di andare in banca a ritirare i nostri risparmi nell'arco di poco tempo ce li darebbero ?
Non potrebbero, non avendo soldi per farlo.
Eppure nel contratto che hai sottoscritto quando hai aperto il conto si fa riferimento ad una legge (art. 1834 CC) che obbliga la banca a ridarti quel che avevi sul conto "con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi ".
Mi sembra una situazione molto simile.... di impossibilità data da eventi esterni.