Per capire, in che modo è stato rubato il risparmio privato dei cittadini per evitare il fallimento delle banche?
Tanto per fare un esempio, il caso MPS è abbastanza autoesplicativo: invece di farlo fallire, lo stato ne è diventato primo azionista (quasi al 70%). Con che soldi? Quelli rubati ai risparmiatori italiani tramite prelievo fiscale (pure a me, anche se non ho mai avuto a che fare nemmeno di striscio con MPS).
quindi le tasse sono un furto.
E in ogni caso, ti posso citare esempi in cui i cittadini non sono stati toccati. E si va sempre di più in quella direzione, tramite l'uso del bail-in invece che del bail-out.
E sei sicuro che invece, i cittadini non ci rimettano di più se fallissero aziende/banche/stati decotti?
Qualcuno ci rimetterebbe senz'altro (in primis i più esposti, ovvero i più irresponsabili); altri avrebbero al contrario occasione per una scalata sociale, muovendosi bene; cosa oggi preclusa: le inefficienze penalizzano tutti, e in particolare i più accorti e responsabili.
Mica mi si dirà che l'austerity (imposta per mantenere lo status quo finanziario) nell'ultimo lustro abbia migliorato i conti dello stato! Sicuramente ha fatto strage invece nell'economia reale.
non sono davvero, mi spiace.
Ragioni come se il fallimento di aziende/stati/banche avesse come unica conseguenza il fatto che qualcuno non avrà indietro i soldi prestati.
Ho capito che per te investire soldi è irresponsabile (ma quindi a questo punto sono convinto che non chiederai mai soldi in prestito a qualche banca, visto che sarebbe come chiedere a qualcuno di fare qualcosa di irresponsabile), ma
mi sembra, (correggi se sbaglio) che non pensi minimamente a:
-le persone che perdono il lavoro
-le conseguenze sistemiche a catena che un fallimento, soprattutto di una certa importanza, può avere.
I default fanno
più strage nell'economia reale rispetto all'austerity. Negarlo è negare l'evidenza.