Chi ci riderebbe in faccia, se diciamo che il debito va cancellato? Chiaramente chi ha interesse a ... farsi ripagare gli interessi. E useranno qualunque leva di tipo politico per impedire che il debito venga cancellato, accumulando tensione sociale fino a quando si raggiunge la massa critica. E lì, la storia insegna che può succedere di tutto.
Secondo me non si tratta solo di questo. Dici - è immorale farsi ripagare un debito simile ma.... torniamo alla domanda che facevo prima: supponete di essere voi (è sempre un "voi" impersonale, intendiamoci!) ad essere i creditori, perché mai dovreste rinunciare a riprendere i vostri soldi solo per il fatto che il debitore è in difficoltà?
Il creditore ha prestato
ed a determinate condizioni di interesse (ben note): è giusto che sia ripagato.
Il fatto che abbiamo pagato interessi più alti del debito è conseguenza delle condizioni che noi avevamo accettato per contrarlo. E non possiamo dare la colpa agli altri se noi (soprattutto i nostri padri) abbiamo contratto il debito.
Basta aprire i giornali per leggere ogni giorno storie di sperpero di denaro pubblico che fanno rabbrividire! Ve la ricordate la faccenda dei forestali siciliani ? linko un articolo tanto per:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/21/sicilia-lesercito-dei-28mila-forestali-costo-480-milioni-allanno/600734/ok è del 2013 ma i numeri sono ancora più o meno quelli, e non fa rabbrividire il numero dei 28 mila in sè ma il confronto con le altre regioni! 28mila in sicilia e 406 in piemonte..... questa è roba da delinquenti! come si fa a giustificare un numero così alto in sicilia se il piemonte fa lo stesso lavoro con 406 ?!?
Non possiamo dare la colpa di ciò alla Merkel o alla troika, di queste cose è solo colpa nostra!
Questo ci costa(va) 480 mln l'anno? mezzo miliardo qui, mezzo là.... e il debito arriva alla cifra che conosciamo tutti.
Ma è solo colpa nostra! siamo noi che dobbiamo tagliare, non la troika.
Per altro il discorso di tagliare qua e là, purtroppo (per fortuna), non ha senso compiuto. Sono anni che si taglia, e il risultato è una devastazione simile se non peggiore a una guerra mondiale.
Il tessuto sociale si è disgregato, senza di quello tutto il resto non ha senso compiuto, il denaro ha uno scopo fino a un certo punto; questa è la conseguenza del declino sistematico.
Ci stavo pensando giusto ieri sera. Perché le persone dicono che, in fondo, i soldi sembrano spariti? Perché sono finiti a ripagare i colossali buchi di bilancio di quelli che hanno giocato con i cds e cdo; i buchi colossali nel bilancio delle banche.
In Italia grazie a un bellissimo magheggio, si è riuscito a spostare sui comuni il peso del buco del debito pubblico (devo rileggermi bene l'articolo e seguire le briciole, magari mi sono perso un pezzo...).
Lì finiscono i soldi.
Chiaramente non ti possono dire, a te che lavori, che devi pagare i bambinetti stupidi che in banca hanno giocato a distruggere la civiltà, e allora nasce la menzogna dell'austerità.
L'immoralità del debito e l'incapacità politica hanno generato questa apocalisse. Le cryptovalute sono diretta conseguenza di questa miopia a livello mondiale, senza di questa non staremmo qui a pontificare sul debito.
Edit: aggiungo nello specifico, per rispondere a quanto scritto. Ok sperpero e quant'altro, ma il debito italiano è già stato ampiamente pagato. Le lacrime e il sangue sono già stati versati in abbondanza, adesso anche può bastare, non si può continuare all'infinito, per sempre, a pagare interesse fino alle generazioni a venire.
La Germania non ha pagato tutto il debito dopo la Seconda guerra mondiale, le è stato cancellato in parte, proprio perché agli Stati Uniti serviva una nazione forte per arginare il potere Sovietico. Quindi la cancellazione del debito è possibile, specie quando fa comodo.