Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin?
by
asdlolciterquit
on 30/06/2018, 18:34:41 UTC
I dati li ho citati io
Esatto Smiley

Chi ha più bisogno dell'assistenza dello stato sono proprio le fasce deboli.
È l'esatto contrario: è lo stato che ha bisogno delle fasce deboli, per spolparle a piacimento. I ricchi, in un modo o nell'altro, se la cavano (quasi) sempre.

Purtroppo a livello sociale, almeno in Italia, si tende ad aspettare soluzioni salvifiche calate dall'alto, dallo stato. C'è scarsissima consapevolezza del fatto che non può esserci soluzione dei problemi provenienti dallo stato: è lo stato, al contrario, ad esserne la causa.

Gli svizzeri, che sono su un altro livello di consapevolezza, lo sanno benissimo, e infatti difendono la democrazia diretta col coltellino svizzero tra i denti. Un esempio fra tutti: appena si sono accorti che lo stato stava iniziando a far lievitare il debito, hanno indetto un referendum e messo in costituzione IL DIVIETO di fare spesa pubblica a deficit (tranne eccezioni, dalle quali si deve rientrare in tempi rapidissimi), finanziandosi col risparmio (e non coi prestiti). Risultato: in piena crisi finanziaria globale la Svizzera ha, nel giro di pochissimi anni, quasi azzerato il debito pubblico.

https://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico#Il_freno_all%27indebitamento_nella_Confederazione_elvetica

Loro erano ancora in tempo a fare un'operazione del genere, in Italia è invece assolutamente impossibile.

ma se uno è povero, cosa vuoi spolpare?
Messa così sembra che allora se fossimo tutti barboni nullatenenti saremmo utilissimi allo stato!

Al momento almeno, un barbone che si rompe una gamba viene curato.
Senza lo stato, i deboli, i poveri, non avrebbero nessuna garanzia. Verrebbero considerati semplicemente non adatti alla sopravvivenza, nel pieno spirito del darwinismo sociale.

Ora, lungi da me magnificare lo stato e in particolare lo stato italiano. Davvero, non fraintendermi. Ma veramente, il ritorno alla legge del più adatto, proprio no.

E visto che citi gli svizzeri, non mi sembra proprio che vadano contro il concetto di stato. L'esempio che citi, su cui mi trovi pienamente d'accordo, mi sembra ben diverso dal darwinismo sociale.