Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin?
by
asdlolciterquit
on 02/07/2018, 10:21:59 UTC
cosa vieterebbe, non so, ai medici o a chi possiede le strutture sanitarie di curare solo chi può permettersi di pagare a peso d'oro le cure?
Nulla, ma ci si attenderebbe che la libera concorrenza facesse il suo corso.

Quote
Senza parlare di cose molto più prosaiche come, non so, il codice della strada.
Nulla impedisce ad un sistema miniarchico (o addirittura anarchico) di essere dotato di un codice della strada.

Quote
Lo chiedo da ignorante: se l'anarchia ha leggi, quali leggi ha?
Le leggi del gruppo. Per capire come potrebbe funzionare un ordinamento sociale anarchico basta osservare come funziona il software libero (o progetti come Wikipedia o OpenStreetMap): in piccolo si tratta quasi sempre di "laboratori anarchici" nel mondo digitale.

Quote
E chi li fa rispettare?
In ultima istanza il gruppo, secondo delle regole stabilite, ma in primo luogo il buonsenso di ciascun individuo e la socialità innata dell'essere umano, che lo spinge ad aderire alle regole del gruppo e a fare di tutto per non essere colpevolizzato/escluso/punito/allontanato/bandito/esiliato.

Pensa ai nativi americani, agli aborigeni australiani, ecc. ecc. Fino a quando non sono venuti in contatto con gli occidentali non avevano leggi scritte, ma le regole esistevano e venivano fatte rispettare.

ti rispondo per punti:
1)quindi c'è la concreta possibilità che si formi un monopolio/oligopolio/cartello.

2)se ho capito bene quindi non sarebbe lo stato a creare/far applicare il codice della strada, ma il gruppo.
Non riesco proprio a capire come una cosa simile si possa applicare a qualcosa di grande come una nazione.

Tralasciando questo, mi sembra che abbiamo fin troppi esempi in cui "le persone non fanno di tutto per aderire alle regole del gruppo".

Comunque se ho capito bene: da una parte ci sono le regole dello stato, dall'altra le regole del gruppo. La differenza è che nel secondo caso c'è molta più democrazia? Citi i nativi americani: non conoscevo la loro struttura e leggevo che le decisioni venivano prese "tramite il consenso della maggioranza". Sicuramente interessante.
In pratica è proprio l'assenza di una democrazia diretta assoluta il problema?